Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre 2014 1 Intermodability Valeria Franchella Junior Project Manager ECR GS1 Italy | Indicod-Ecr ® 28 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
OBIETTIVI Unità Operativa PG
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Associazione di volontariato Associazione di volontariato Non lavare i panni sporchi in casa... ricorri al volontariato.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
La Concorrenza Perfetta e La
Presentazione delliniziativa: motivazioni e aspettative Samy Gattegno Presidente Comitato Tecnico Salute e Sicurezza Confindustria.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
Modello concessioni in Cile: Una partnership di successo tra il governo e il settore privato Herman Chadwick P. Presidente di COPSA A.G.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
IL PARTITO DEMOCRATICO: DAL LINGOTTO ALLE PRIMARIE, VERSO UN NUOVO SOGGETTO Nobodys Unpredictable 27 ottobre 2007 Cosa vediamo? - assemblea costituente.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità Sociale dImpresa Impresa e pari opportunità: indagine e confronto sulla Responsabilità
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Cos’è la City Logistics
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
PRODUZIONE SNELLA GESTIONE DELLE SCORTE IN AMBIENTE SNELLO
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Una Buona Pratica di Turismo Sostenibile Al Mare in Treno Enzo Finocchiaro Dirigente Turismo - Provincia di Rimini 113/2/2015Enzo Finocchiaro PROVINCIA.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Gli standard GS1 per il miglioramento della “catena di fornitura” dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr.
Ogni diritto sui contenuti del documento è riservato ai sensi della normativa vigente Prof. Rocco Giordano IL SISTEMA INTERMODALE POSSIBILE NELLA LOGICA.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Traffico combinato non accompagnato
LEARNING EDUCATION NETWORK Caso di studio - Gestione e Controllo della Produzione.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
Amministratore delegato CIM spa
1 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA VERONA Giancarlo Montagnoli.
Transcript della presentazione:

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Intermodability Valeria Franchella Junior Project Manager ECR GS1 Italy | Indicod-Ecr ® 28 novembre 2014 Logistic Days Interporto d'Abruzzo

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre

3 La sfida Come è nato il progetto –Varie sollecitazioni da parte di Aziende ECR che sono state confermate da incontri e indagini preventive –Sostenibilità: tema alto nelle agende delle aziende La realtà di partenza –Il trasporto ferroviario svolge oggi un ruolo marginale per il settore largo consumo –Necessità di approfondire gli elementi critici che ad oggi ne hanno limitato l'utilizzo da parte delle aziende del largo consumo

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre La simulazione: Intermodability ® DATA BASE PROGETTO 18 aziende 12 mesi di ordini (dirette con saturazione > 75% bilici) viaggi su gomma 9 bacini di assorbimento Al variare delle condizioni al contorno: -Areali di origine e destinazione -Lead Time -Distanza minima S TIMA P OTENZIALE FMCG: CIRCA UTI/ ANNO TRASFERIBILI DALLA STRADA ALLA FERROVIA

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Il Pilota Il ciclo OTD è polarizzato 113 tratte su 16 totali del Test. 216 tratte intermodali (2 tratte di traffico convenzionale monitorate) Lead time coerente con ordine cliente OTD MEDIO: distribuzione statistica degli ordini 1 (gg. calendario) Le emissioni di CO 2 precipitano 2 Emissione media unitaria ROAD 0,937 kgCO 2 /km RAILINTERMODALE 0,656 kgCO 2 /km 0,577 kgCO 2 /km

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Gli output operativi Mappatura della offerta Documento tecnico Documento di vision Come si sale sul treno

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Le condizioni al contorno Trasporto ferroviario in generale contrazione Volumi del settore in calo Grande frammentazione dei flussi “Flussi isterici” – Grande variabilità nel tempo Nel settore FMCG >95% su gomma

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre …d’altra parte La sensibilità del consumatore ai temi legati alla sostenibilità è sempre maggiore Le aziende incorporano ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni La legislazione si orienta ad instaurare un sistema premiante per chi inquina meno “La domanda non è più ‘si farà o no?’ ma ‘quando si farà?’”

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Una chiave per vincere la sfida Le evidenze e le esperienze raccolte, compresi i risultati del pilota, indicano nell’aggregazione della domanda uno degli aspetti chiave

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Una importante occasione di implementazione di alcuni principi di logistica collaborativa Non un “mantra” ma una risposta concreta per superare i vincoli attuali Aggregare la domanda

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre “Il settore non esprime volumi sufficienti” UTI/anno intermodabili da ricerca Intermodability ( UTI/anno per le sole 18 aziende che hanno partecipato direttamente all’analisi) Aggregare la domanda: perché?

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre “Tratte Nord – Sud pesantemente sbilanciate” L’affermazione è vera in generale ma: –Su alcune tratte, soprattutto applicando il modello della metropolitana delle merci, il fenomeno è limitato –La saturazione dei ritorni si può ottenere integrando volumi che provengono da altri settori –Il paradosso della “Strana Intermodalità” Aggregare la domanda: perché?

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre “Flussi isterici, incompatibili con la rigidità del trasporto intermodale” Aggregando i flussi (di sole 18 aziende) si ha un effetto di compensazione che elimina quasi completamente le oscillazioni Aggregare la domanda: perché? Numero settimanale di viaggi MM (k=5 gg) Valor medio: viaggi/sett Settimane

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre “E’ un problema di tariffe” Fonte JIT Cooperative Semplificare il tema è profondamente sbagliato Aggregare la domanda: perché? ScenarioSat. AndataSat. RitornoCoeff. Costo % % % %

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre E' necessario il disegno di un nuovo modello che aumenti la capacità di rispondere ai requisiti e ci faccia uscire dalla logica del breve periodo Perché non succede naturalmente? I volumi oggi allocati al ferroviario non giustificano impegni necessari allo sviluppo I treni esistenti non rispondono ai requisiti

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Il modello ipotizzato SW Provider Track & Trace Mandante 1 Mandante 2 Mandante 3 Mandante n MCI New ECR Subject MTO n MTO 2 MTO 1 Contratti di servizi Accordo di collaborazione orizzontale Contratti di trasporto intermodale

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre Il progetto mette a disposizione delle aziende una risposta ai requisiti (domanda) e una concreta opportunità di business (offerta) Realizzazione dello Studio di Fattibilità del progetto: –Mappatura dell’offerta di servizi ferroviari sulle tratte del progetto (tirrenica e adriatica) tramite incontri con MTO e Imprese ferroviarie –Mappatura della domanda per singola tratta tramite incontro con le Mandanti (Shippers) ECR facilita gli incontri Avvio della fase operativa

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre La determinazione delle aziende del settore non cambia: vogliono "salire sul treno" –Obiettivi chiari e ambiziosi –Necessità di comprimere i tempi per non farsi cogliere “alla sprovvista” dagli obiettivi normativi Il modello proposto è un'opportunità e rappresenta una concreta innovazione in tema di collaborazione orizzontale Più aziende coglieranno questa opportunità, maggiore sarà il valore creato nel sistema Conclusioni

Logistic Days – Interporto d'Abruzzo | 28 novembre GRAZIE PER L’ATTENZIONE Valeria Franchella