Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLICOGENOSINTESI E GLICOGENOLISI.
Advertisements

Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
La respirazione cellulare
Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
Metabolismo Cellulare
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Formazione dei chilomicroni
METABOLISMO CELLULARE
Le Glicogenosi Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale:
Metabolismo dei Carboidrati
Le biomolecole 1 1.
METABOLISMO del GLICOGENO
PANCREAS ENDOCRINO.
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
Biosintesi acidi grassi
Il Complesso di Golgi.
La cellula vegetale.
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
Amido.
Anteprima Proteine.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
La segnalazione intercellulare
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Il Complesso di Golgi S. Beninati.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
ENZIMI Catalizzatori prodotti da cellule viventi ma capaci di agire indipendentemente da esse Determinano tutti i processi di degradazione, sintesi,
Come avviene il controllo della glicemia ?
CONTROLLO DEL METABOLISMO
La Gluconeogenesi.
Il Glicogeno ed il suo metabolismo
Le molecole della vita.
ghiandole salivari Secrezione di fluidi ed enzimi digestivi stomaco
Meccanismo d’azione degli ormoni.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Enzimi.
insulina e metabolismo protidico
PROTEINE.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Il pancreas endocrino.
GLI ENZIMI.
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
REGOLAZIONE METABOLICA
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
METABOLISMO del GLICOGENO
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
Transcript della presentazione:

Glicogeno Il glicogeno è il polisaccaride di riserva delle cellule animali (fegato e muscolo!) Polisaccaridi di riserva molto diffusi nel mondo animale/vegetale: mantengono bassa osmolarità nel citosol Amiloso Polimero lineare di glucoso  (1  4) Amilopectina Polimero ramificato di glucoso  (1  4) e  (1  6) Cellulosa  (1  4) Glicogeno Polimero ramificato di glucoso: + ramif. dell’amilopectina (1 ramif. ogni 8-12 residui)

Fegato: glicogeno tot. ~600 kcal Densità > muscolo Glicogeno molto idratato: 1g lega 2 g d’acqua! Trigliceridi tot. ~125.000 kcal (anidri!) Gli enzimi che sintetizzano e demoliscono il glicogeno sono associati ai granuli Muscolo: glicogeno tot. ~1200 kcal

Avviene a partire dalle estremità non riducenti. Glicogeno-lisi Avviene a partire dalle estremità non riducenti. Glicogenon + Pi  Glicogenon-1 + glucoso 1-P glicogeno fosforilasi (fosforil-transferasi) tanto! poco! Pi/G1P  100 G1P  G6P fosfoglucomutasi G6P entra nel reticolo endoplasmatico (traslocasi) e viene defosforilato (solo nel fegato!) G6P + H2O  glucoso + Pi glucoso 6-fosfato fosfatasi (inducibile) Glucoso rientra nel citosol attraverso trasportatore ad alta capacità ed esce nel sangue. La glicogeno fosforilasi agisce fino a 4 residui da una ramificazione. Poi interviene enzima de-ramificante: bifunzionale transferasi (su ultimi 3 residui) idrolasi su legame  (1  6)

La G6Pasi è stabilizzata da una proteina (SP) che lega il Ca2+

Glicogeno-sintesi Glicogenon + UDP-glucoso  Glicogenon+1 + UDP glicogeno sintasi (glucosil transferasi) Glucosio-1-P + UTP  UDP-glucoso + PPi UDP-glucoso pirofosforilasi reazione resa irreversibile dall’idrolisi del PPi a 2Pi Enzima ramificante Trasferisce ultimi 7 residui da una catena su un’altra catena, in posizione  (1  6), a distanza di almeno 4 residui da un’altra ramificazione È una transferasi Aumenta i punti di attacco sulla molecola del glicogeno per enzimi che lo sintetizzano e demoliscono   velocità turnover glicogeno Glicogenina Proteina di 37 kDa, funziona da primer x la sintesi del glicogeno (-OH di Tyr) Catalizza autoglicosilazione di 8 residui (da UDP-G), poi subentra la glicogeno sintasi

La glicogeno sintasi non può legare due residui di glucosio, ma soltanto allungare una catena di glucano già esistente. Infatti, nella prima tappa della sintesi del glicogeno interviene un altro enzima, la tirosina glicosiltransferasi, che attacca un residuo di glucosio al gruppo OH di una Tyr di una proteina detta glicogenina. La glicogenina estende autocataliticamente la catena con residui donati dall’ UDPG ed a questo punto inizia ad agire la glicogeno sintasi.

La proteina glicogenina (Mr 37 284) innesca la sintesi del glicogeno legando al gruppo –OH di un residuo di Tyr del polipeptide un residuo di glucosio. La reazione utilizza UDP-glucosio e avviene grazie all’attività autocatalitica protein-tirosina glicosiltransferasica. All’estremità non riducente di questa prima unità glucosidica legata alla glicogenina vengono aggiunti altri 7 residui di glucosio ad opera della glicogenina associata alla glicogeno sintasi A questo punto, è possibile l’azione diretta della glicogeno sintasi che si dissocia dalla glicogenina e sintetizza una catena lineare. Non appena il numero di residui aggiunti lo permette, abbiamo l’azione dell’enzima ramificante che aggiunge una seconda estremità non riducente sulla quale la glicogeno sintasi può lavorare e così via.

11 7 L’enzima ramificante che catalizza questa reazione è piuttosto esigente: il blocco di circa sette residui deve comprendere l’estremità non riducente e deve provenire da una catena lunga almeno undici residui; .

Struttura della glicogeno transferasi

inoltre il nuovo punto di ramificazione deve distare almeno quattro residui dal punto di ramificazione precedente. 4 residui

Nel fegato operano altri meccanismi non ormonali si lega attiva si dissocia Regolazione del metabolismo del glicogeno epatico ad opera del glucosio.

L’insulina attiva la proteina fosfatasi 1

Subunità per il riconoscimento del glicogeno Regolazione della proteina fosfatasi 1 (PP1)

L’insulina attiva la proteina fosfatasi 1

Benchè l’insulina sia il principale segnale per la sintesi di glicogeno, il Fegato è sensibile alla concentrazione di glucosio nel sangue e capta o rilascia glucosio a seconda delle necessità.

Regolazione coordinata del metabolismo del glicogeno

Regolazione del metabolismo Glucosio nell’attività motoria (muscolo) Glut-4 (Ca++) Glut-1 (insulina)