La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Psicologia dello sviluppo lezione 2
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Disturbi generalizzati dello sviluppo
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
LA MEMORIA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Valutazione psicodinamica del paziente
Lo sviluppo della memoria
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Due casi di difficoltà in ambito matematico:
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Psicologia dell’apprendimento
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
CONOSCIAMO MEGLIO LA SIGNORA BRUNA
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Aumentativa Alternativa
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Chiara Bresciani Matricola:
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
Funzioni Psichiche R. Cambria.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Apprendimento e memoria
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
Sviluppo di un apparato per la valutazione strumentale in realtà virtuale ad immersione delle funzioni cognitive-motorie in soggetti con declino cognitivo:
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
Paralimpic legacy ottobre COGITO COGITO: una realtà virtuale per la riabilitazione dell’ATTENZIONE, della MEMORIA e del LINGUAGGIO: PROSPETTIVE.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Logopedia La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico - Valutazione e Trattamento Relatore Tesi di Laurea di Prof. Gianni Marrosu Alessio Cocco ANNO ACCADEMICO 2008-2009

Definizione Il TCE è un danno cerebrale causato da una forza esterna che determina alterazione del: - Livello di coscienza - Livello fisico - Livello cognitivo - Livello emotivo

Epidemiologia 200/300 casi/100.000 abitanti/anno - Dai 15 ai 24 anni: fascia nella quale abbiamo il maggior incremento del tasso di rischio - Dai 0 ai 4 anni e oltre i 62 anni: sono gli altri due range di fasce d’età ad alta incidenza per i TCE

Cause In Italia gli incidenti stradali rappresentano il principale fattore di rischio

Fasi mediche TCE Le fasi mediche che seguono un danno cerebrale sono: Fase acuta (rianimatoria e/o neurochirurgica) Fase post-acuta (riabilitativa) Fase degli esiti

Definizione Memoria Episodica Caso clinico Il pz. in esame presenta un disturbo nella memoria episodica in seguito a TCE Definizione Memoria Episodica Con tale termine si definiscono tracce mnesiche che contengono specifici riferimenti spazio-temporali e personali (relativi alla contestualizzazione)

1° Valutazione Test di memoria di prosa x=13.32 D.S.=2.65, p.corr.=7.05 La performance nel test di memoria di prosa (capacità di rievocazione e di fissazione) ha rivelato difficoltà nella rievocazione del racconto

1° Valutazione La valutazione ha evidenziato un deficit: - della memoria episodica a lungo termine verbale - in prove computerizzate di tipo attenzionale - in prove di allerta - di attenzione divisa In sintesi dagli esami svolti emergono deficit delle funzioni mnesiche ed attentive che il pz. cerca di compensare con l’utilizzo di ausili diversi

Ad un anno dall’evento traumatico il pz. viene ricoverato presso Il Centro di Cura S.Lucia di Roma

2° Valutazione Ad un anno dal trauma: Pz. collaborante Motivato Ben orientato nel tempo e nello spazio Buona consapevolezza dei suoi disturbi cognitivi Eloquio spontaneo ben strutturato ed informativo

2° Valutazione Risultano nella norma: - Le capacità di ragionamento logico - Funzioni esecutive - Fluenze verbali - Span verbale - Span visuo-spaziale - Working memory - Rievocazione immediata

complicato da difficoltà attentive 2°Valutazione Si osservano difficoltà nel recupero differito delle informazioni immagazzinate (RIEVOCAZIONE), complicato da difficoltà attentive L.C.F. 7

2° Valutazione Verifica di due questionari: - Il Questionario di autonomia mnesica che, accerta la completa autonomia personale in ambito familiare ed extra-familiare, evidenzia una certa difficoltà del pz.,nel ricordare gli episodi avvenuti dopo l’evento traumatico

2° Valutazione - Questionario di efficienza mnesica denota l’assenza di difficoltà per la conoscenze semantiche ma, mette in evidenza la difficoltà nell’apprendimento di nomi nuovi, nella collocazione temporale degli eventi e nell’apprendimento verbale dei testi

Terapia - Di comune accordo col pz. gli viene chiesto di non usare l’agenda (uso spropositato agenda) - Gli si chiede di raccontare ciò che è successo nei giorni precedenti nel seguente modo: - Partire da un quadro generale per arrivare alla descrizione di un particolare (fatti, luoghi, persone, oggetti con i quali ha interagito) - Fare riferimento a tutte le informazioni relative al contesto in cui il pz. si trovava

Terapia - Apprendimento tramite associazioni semantiche (da sviluppare in completa autonomia in modo da poter essere utilizzate il più rapidamente possibile al momento della rievocazione del ricordo) - Potenziamento all’uso degli ausilii esterni (uso dell’agenda, che fino a quel momento gli era stato impedito di utilizzare e suo relativo impiego in maniera consona alle varie situazioni)

Terapia al paziente viene chiesto durante le sedute di raccontare fatti avvenuti nei giorni precedenti, persone incontrate, film visti, notizie di attualità, con l’intento di evidenziare la possibilità che, ricorrendo ad un nuovo modo per recuperare le informazioni, è possibile il recupero dei ricordi stessi

Terapia - Utilizzo della “Schematizzazione ad albero” in forma scritta per il recupero del materiale appreso (articolo letto, un film visto…) - Utilizzo di nessi logici: ricordare un elenco di nomi, utilizzando le lettere iniziali, colorandole o sottolineandole, tenendo sempre in considerazione l’importanza dell’elemento visivo (Visual Imagery)

Esiti terapia Al termine del trattamento sono stati raggiunti significativi risultati: - compenso deficit di memoria - supervisione esterna non più necessaria (indispensabile all’inizio del trattamento). - utilizzo, in maniera produttiva delle strategie proposte (è in grado di maneggiarle e di generalizzarne autonomamente l’uso) - acquisizione schema di memorizzazione degli episodi - acquisizione schema di memorizzazione prospettica così da non necessitare più dell’agenda.

Esiti terapia Tutto il lavoro è stato impostato tenendo in considerazione i fattori emotivi e motivanti che erano implicati nelle situazioni in cui il paziente era coinvolto. In conclusione le sue capacità attentive-mnesiche, la sua capacità di adattamento emozionale e le abilità sociali, consentono la conclusione del trattamento riabilitativo delle funzioni cognitive superiori, per favorire la completa reintegrazione nell’ambito sociale e lavorativo