1 GENERAZIONI in DIALOGO la vita, la fede, l’Ac 3 novembre 2007 - Roma, Domus Mariae Emanuela Rinaldi Università Cattolica del Sacro Cuore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Prof.ssa Eugenia Scabini
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Famiglia, Lavoro e Politiche
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Giovani del nuovo millennio. ? Esiste ancora la giovinezza? Si può legittimamente parlare di giovani?
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Caratteristiche della fase adolescenziale
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La famiglia oggi in Italia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
La violenza alle donne che cos’è
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Lei crede a qualche tipo di religione o credo filosofico?
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
progetto di educazione familiare.
ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Lettera d'amore del Padre
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Io, la mia chiesa e la mia contribuzione Dati elaborati sulla base delle risposte al questionario distribuito nella Chiesa Valdese di Milano  Numero totale.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
INTRODUZIONE - Cicli di seminari «identità, eguaglianza e discriminazione di genere» «La dimensione di genere nelle relazioni tra istruzione e lavoro»
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Identità e socializzazione
«VITA D’AUTORE» AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Pedagogia della famiglia
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Transcript della presentazione:

1 GENERAZIONI in DIALOGO la vita, la fede, l’Ac 3 novembre Roma, Domus Mariae Emanuela Rinaldi Università Cattolica del Sacro Cuore

2 Il sacro e la religione nei giovani italiani Rivoluzione culturale dell’epoca contemporanea investe soprattutto –la sfera dell’identità –la sfera della produzione di significati –la sfera della definizione delle norme morali –l’appartenenza tradizionali a comunità stabili

3 Paradosso difficoltà a trovare modelli di riferimento sufficientemente forti in mezzo alla molteplicità di riferimento  quindi ricorro alla religione (ruolo materno come agente socializzativo importante) Ma è una religione più intimista e “fai da te”

4 Lei crede a qualche tipo di religione o credo filosofico? (val% enni. IARD 2007) Sì, alla religione cristiana cattolica69.4 Sì, ad una religione cristiana non cattolica (ortodossa, protestante, valdese…) 1.3 Sì, mi sento cristiano ma senza nessun altra specificazione 4.8 Sì, credo ad un entità superiore ma senza far riferimento a nessuna religione 6.0 No non credo a nessuna religione o filosofia trascendente 11.3

5 dal paradigma dell’esclusività delle scelte (aut/aut) all’inclusività degli opposti (et/et) La crisi di appartenenza religiosa giovanile tradizionale NON è il segno di un progressivo declino dell’interesse verso il sacro ma di una trasformazione che cerca di re-interpreare il credo religioso all’interno della seconda modernità.

6 “Fra tutti i cambiamenti che sono in atto nel mondo, nessuno è più importante di quelli che riguardano le nostre vite personali: sessualità, relazioni, matrimonio e famiglia” - Anthony Giddens

7 Condizione nuove generazioni Arte della navigazione a vista Continue transizione a adattamenti a diversi attività e ruoli sociali Pessimismo culturale Profezia auto-avverantesi

8 Condizione di incertezza. Per ciascuna coppia dovrebbe dire a quale delle due affermazioni si sente vicino. Valori % (N = 3503, Giovani dai 25 ai 39 anni. Fonte: Cesareo 2005: 475) il successo dipende dal lavoro sodo e la fortuna conta poco58,1 non è saggio fare tanti programmi per il futuro perché molto dipende dalla fortuna 25,9 non so16,0 al giorno d’oggi per riuscire nella vita è necessario saper rischiare49,7 non è mai saggio rischiare, meglio essere prudenti e saper valutare sempre le proprie forze 41,8 non so8,5

9 La famiglia per i giovani italiani Concorrenza di nuove agenzie socializzative Pluralità di modelli (famiglia “lunga” ; convivenze ; sindrome del “figliuol prodigo”) Aspetto affettivo prevale su quello normativo Obiettivo: differenziazione reciproca tra le generazioni

10 Confronto tra chi ha risposto “molto importante” alla domanda sulle cose importanti della vita in diversi anni (anni Fonte: Iard. Valori %) La famiglia Il lavoro L’amicizia L’attività politica L’impegno religioso L’impegno sociale Lo studio e gli interessi culturali Lo svago nel tempo libero Le attività sportive Base

11 INFANZIA Sacralizzazione dell’infanzia cultura puerocentrica ancora difficoltà della conciliazione del ruolo femminile tra lavoro e vita familiare compresenza di pluralità di agenzie socializzative (policentrismo formativo)

12 ADOLESCENZA Precocizzazione –consumi, esperienze di viaggio, esperienze di relazioni fuori dal contesto familiare, rilevanza del gruppo dei pari Desiderio di distacco e richiesta di vicinanza, Desiderio di esplorazione e rassicurazione affidabilità dei legami familiari Adolescenza dolorosa… ma non troppo

13 Giovani da 18 a 29 anni che vivono nella famiglia d'origine che qualche volta o spesso si trovano in disaccordo con i genitori su alcuni argomenti per 100 giovani in famiglia. Valori %. Fonte: Istat 2000) Sulla contribuzione al lavoro domestico45,338,731,4 Su quanto e/o come spendo i soldi36,133,127,2 Sui risultati scolastici26,210,85,5 Su come passo il tempo libero30,223,616,9 Su come organizzo la giornata25,520,714,7 Su quanto lavoro o come mi do da fare per cercare lavoro 13,117,915,5 Sulle persone che frequento20,514,511,6

14 Allungamento della giovinezza diffusione della scolarizzazione di massa allungamento dei percorsi formativi e la conseguente posticipazione dell’ingresso nel mercato del lavoro instabilità e crisi del mercato del lavoro mancanza di adeguate politiche sociali di sostegno per i giovani e la famiglia GIOVINEZZA

15 Difficile transizione all’età adulta La “famiglia lunga” Gli “eterni adolescenti” Clima familiare collaborativo (apparentemente) Alta autonomia

16 ISTAT: diventare ADULTI

17 ISTAT: diventare ADULTI

18 Differenziazione identitaria dei giovani adulti sul lavoro adolescenti in casa

19 Differenziazione identitaria dei genitori Collaborativi con i figli-giovani Competitivi con i giovani esterni al nucleo familiare –es: sul lavoro –es: i giovani stranieri

20 4 Meccanismi socializzativi frequenti a livello familiare 1.Modellamento (in riferimento all’approccio di Bandura e Mischel ): genitori come modello 2.Orientamento (guidance): discussioni e dialogo 3.Formazione di abitudini 4.Indipendenza

21 Nell’ambito della trasmissione dei valori il meccanismo più rilevante è il primo: L’esempio conta più del dialogo

22 Le condizioni del dialogo Ascolto reale Capacità di mettersi in discussione da entrambe le parti Responsabilizzazione e investimento nella sfera intra e extra-familiare degli attori coinvolti Attenzione alle proiezione delle proprie paure sull’altro

23 …. Invito a desiderare e non solo a temere il mondo Pablo Picasso: « Ci vogliono molti anni per imparare a essere giovani»

24 Alcuni riferimenti bibliografici per approfondire Besozzi E. (a cura di), (2003), Il genere come risorsa comunicativa, Milano: FrancoAngeli. Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A., Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna: Il Mulino, Cesareo V. (a cura di), (2005), Ricomporre la vita, Roma: Carocci. Garelli F., Palmonari A, Sciolla L. La socializzazione flessibile, Bologna: Il Mulino, Rinaldi E., (2007)  Giovani e denaro. Percorsi di socializzazione economica, Milano: Unicopli. Rosina A., Sabbadini L. (2007), Diventare padri in Italia, Roma: Istat. Rossi (a cura di), 2001, Lezioni di sociologia della famiglia, Roma: Carocci. Scabini E., Iafrate R., (2003), Psicologia dei legami familiari, Bologna: Il Mulino.

25 FINE