CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
La trasmissione fisica dei segnali
Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercitazioni su circuiti combinatori
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Conversione Analogico/Digitale
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
La Radio nella Protezione civile
Servizi Telematici Sistema ricerca persone (teledrin) Cardiobip
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Portale Capacità STOGIT
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
La storia del telefono.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
IL TELEGRAFO EMANUELA BANDOLO ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Sistemi di comunicazione
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Sicurezza Informatica. Conoscere ed evitare! 2/19 I Virus e le truffe informatiche.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Misericordie Cooordinamento Empolese-Valdelsa-Valdarno
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Modulo 6 Test di verifica
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Comunicazione come relazione
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Transcript della presentazione:

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Radio e comunicazioni Obiettivi della lezione: Strumenti per comunicare; Interlocutori; Come/cosa/quando comunicare. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 1

Le onde radio Le comunicazioni via radio avvengono mediante onde elettromagnetiche L’onda radio, trasmessa dall’apparato, si diffonde nello spazio, trasportando a distanza l’informazione. 2 CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Le onde radio Frequenze radio nelle bande VHF ed UHF utilizzate per la segnalazione di un’emergenza da: -AERONAUTICA CIVILE:   121,50 MHz AM -AERONAUTICA MILITARE:   243,00 MHz  FM -NAVIGAZIONE IN MARE E FLUVIALE:  156,80MHz FM (canale 16) (in Onda Corta  2182 KHz USB*) -VEICOLI E PERSONE SU TERRA: 406,00 MHz (EPIRB e SAR*)  406,025 MHz - 406,028 MHz  FM -ARVA  (dispositivi  di radiolocalizzazione per escursionisti) :  457 KHz  (analogica/digitale) 3 CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Le onde radio QUANDO la comunicazione ordinaria non è possibile… 4 CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI

L’apparato ricetrasmittente La batteria di ogni apparato ricetrasmittente permette il funzionamento di tutte le parti della radio. Il circuito trasmittente genera il segnale radio che si diffonde nello spazio attraverso l’antenna. Il circuito ricevente capta i segnali radio attraverso l’antenna, permettendo l’ascolto delle comunicazioni in corso. L’antenna è elemento indispensabile di qualsiasi apparato che utilizzi onde radio. L’antenna è fondamentale per la corretta trasmissione/ricezione dei segnali. L’antenna danneggiata o coperta da ostacoli non permette il corretto funzionamento dell’apparato radio. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 5

Come funziona una radio. Dopo l’accensione una ricetrasmittente riceve le eventuali comunicazioni in corso. Il silenziatore fa ascoltare solo le comunicazioni quando ci sono, eliminando i disturbi. Se non ci sono comunicazioni la radio rimane in ricezione. Uno speciale silenziatore evita all’operatore l’ascolto del fastidioso fruscio di fondo. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 6

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Il segnale radio CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 7

Copertura del territorio La radio 1 trasmette una comunicazione: la radio 2 è vicina alla radio 1 quindi riceve correttamente; la radio 3 riceve male perché è coperta da un ostacolo (l’ostacolo attenua il segnale che si diffonde con potenza non sufficiente per una corretta ricezione); la radio 4 non riceve perché, oltre ad essere coperta, è troppo distante dalla radio 1 la cui potenza non è sufficiente. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 8

Copertura del territorio CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 9

Il ponte ripetitore Se il territorio su cui si effettuano le comunicazioni è molto vasto, o molto irregolare (con molti ostacoli), si utilizza un ponte ripetitore. Il ponte ripetitore è composto di 2 parti: una ricevente ed una trasmittente. Tutto quanto ricevuto è istantaneamente trasmesso. Il ponte ripetitore è posizionato in luoghi elevati, così da essere lontano da ostacoli, per poter ricevere e trasmettere nelle migliori condizioni. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 10

La radio 1 trasmette sul canale del ponte ripetitore Il ponte ripetitore La radio 1 trasmette sul canale del ponte ripetitore Il ripetitore, che è installato su una altura, non ha ostacoli e riceve chiaramente il segnale; Nello stesso istante in cui riceve il segnale dalla radio 1, il ponte ripetitore lo ritrasmette (lo “ripete”). Tutte le radio, anche se coperte o distanti dalla radio 1, ricevono un segnale potente: quello del ripetitore! CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 11

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI I canali C.R.I. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 12

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI I canali C.R.I. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 13

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Riassumendo CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 14

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Riassumendo CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 15

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Riassumendo CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 16

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Riassumendo CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 17

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 18

I codici identificativi Ogni radio della C.R.I. (fissa, veicolare, portatile), ha un proprio n. identificativo a 6 cifre, unico in tutta Italia. 4 1 1 5 4 Prime 2 cifre del CAP della Provincia di appartenenza. 0 = sedi fisse 1-6 = mezzi mobili 7 e 8= radio portatili 9 = codici speciali N. Progressivo della radio e del mezzo su cui si trova. Dal n. sopra indicato si può comprendere che la radio è: In provincia di Modena il cui CAP è 41100; Su un mezzo mobile (la terza cifra è 1). CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 19

I codici identificativi Tutte le radio visualizzano il proprio codice identificativo all’accensione. Al termine di ogni comunicazione, le radio trasmettono, in automatico, il proprio codice identificativo. MO 41 Sui mezzi mobili i codici sono contenuti in appositi spazi. 10 - 54 CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 20

Chiamare via radio Chiamata vocale: Identificativo: nome della provincia seguito dalle ultime quattro cifre (due); Modena 10 54 da Modena 50. In questo modo l’ambulanza 10 54 sente che è destinatario della chiamata, presta attenzione alla comunicazione e sa che a chiamare è la sede di Carpi. AVANTI Modena 50 – (Modena 10 54 in ASCOLTO). L’ambulanza 10 54 comunica alla sede che è in ascolto. ATTENDI Modena 50 L’ambulanza 10 54 comunica che è necessario differire la comunicazione. COMUNICAZIONE di Modena 50 RICEVUTO Modena 50 In questo modo è chiaro ad entrambi gli operatori che il messaggio è stato ricevuto in modo chiaro. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 21

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI LA COMUNICAZIONE Bisogna sempre ricordare che la radio è una “risorsa scarsa”, dove una sola conversazione è possibile. Per questo, le comunicazioni dovranno essere: CHIARE: Enfatizzare o gridare può solo peggiorare la comprensione del messaggio! ESAURIENTI: Chi Cosa Dove Quando Perché BREVI: Solo UNO alla volta può parlare! PERTINENTI: Prima di trasmettere, PENSARE a ciò che si deve dire! PRIVACY: La radio va sempre considerata ascoltabile da terzi. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 22

Chiamare via radio Per formulare una domanda. Tempo stimato per l’arrivo in un determinato luogo. Per confermare la corretta ricezione del messaggio; Per concludere una conversazione. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 23

Chiamare via radio Per rispondere Sì ad una domanda che ci viene posta. Per comunicare al corrispondente che può procedere con il messaggio. Per rispondere NO ad una domanda che ci viene posta. Per comunicare al corrispondente che deve attendere poiché si è occupati. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 24

Alfabeto fonetico Alfabeto internazionale di tipo “fonetico” che associa ad ogni lettera una parola convenuta. E’ utile per rendere comprensibili nomi dalla pronuncia incerta. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 25

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI Chiamare via radio CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 26

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI La chiamata selettiva Sfruttando il n. identificativo di ogni radio, si può allertare una singola radio, in funzione sullo stesso canale, senza necessità di chiamarla “a voce”, con la chiamata “selettiva”. Si compone sulla tastiera il n. della radio da allertare; Si preme il pulsante di “chiamata selettiva” presente su ogni apparecchio, la radio emetterà una sequenza di toni musicali, simili a quelli del telefono, che servono per chiamare la radio desiderata. La radio chiamata inizia a squillare e visualizza sullo schermo il n. della radio che ha inviato la chiamata; La radio chiamata continua a squillare finché l’operatore non trasmette a voce, così da confermare il ricevimento dell’allerta ed ascoltare la comunicazione per la quale è stato allertato. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 27

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 28

Codici assegnazione servizio utilizzati da CO 118 Codice VERDE: Intervento valutato NON CRITICO. Si definisce non critico un servizio che, con ragionevole certezza, non ha necessità di essere espletato in tempi brevi; Codice GIALLO: Intervento valutato MEDIAMENTE CRITICO che necessita di un soccorso immediato, un intervento non differibile; Codice GIALLO AUTORIZZATO: Intervento valutato MEDIAMENTE CRITICO ma che per distanza e/o dubbi, autorizza l’autista, in caso di necessità, ad utilizzare segnalatori luminosi ed acustici durante il percorso; Codice ROSSO: Intervento MOLTO CRITICO, è un intervento di EMERGENZA, se possibile è inviato il medico. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 29

Codici assegnazione servizio utilizzati da CO 118 S Strada P Esercizio Pubblico Y Impianto Sportivo K Casa L Impianto Lavoro Q Scuole Z Altri luoghi Codice VERDE: Codice GIALLO: Codice GIALLO AUTORIZZATO: Codice ROSSO: C01 Traumatica C02 Cardiocircolatoria C03 Respiratoria C04 Neurologica C05 Psichiatrica C06 Neoplastica C07 Tossicologica C08 Metabolica C09 Gastroenterologica C10 Urologica C11 Oculistica C12 Otorinolaringoiatrica C13 Dermatologica C14 Ostetrico-ginecologica C15 Infettiva C19 Altra patologia C20 Patologia non identificata L’assegnazione di un servizio SIERRA CHARLIE UNO GIALLO corrisponde a? CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 30

Codici di servizio utilizzati verso la CO 118 Codici di rientro dal luogo dell’intevento Codice 1 Paziente da ospedalizzare non grave; Codice 2 Paziente da ospedalizzare grave; Codice 3 Paziente da ospedalizzare con estrema urgenza, con funzioni vitali compromesse; Codice 4 Paziente deceduto; Rifiuto di ricovero. MO 10 53 Partita per il Giallo MO 10 53 Sul posto MO 10 53 Carica un codice ….. MO 10 53 Finale il PS Carpi MO 10 53 Rientra in codice 5 (mezzo operativo disponibile per altri servizi). MO 10 53 In sede. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 31

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI 32