IL NUOVO TESTAMENTO Matteo Marco Lettere di Luca San Paolo Giovanni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
Advertisements

LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LA TENEREZZA DEL SUO AMORE
IL SABATO.
il progetto di Dio sugli uomini
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
GESU’ Ci DA’ LA VITA: DONO DEL PADRE.
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
NEL VANGELO DI MATTEO capitolo 26, 26
Il santo rosario I MISTERI DELLA LUCE W. HOLE.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Misteri della luce Sr.Bernardina.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Gesù compie dei miracoli
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
8.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
Risurrezione del Signore
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
12°incontro
13° incontro.
20°incontro 22 marzo 2012.
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
nel gruppo ci sono gli artisti
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Riflessioni sulla preghiera
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV Domenica del Tempo Ordinario.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
IL PERFETTO COMUNICATORE
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
SAN MATTEO.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
6° incontro.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Capitolo 17 1 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. 2 E fu trasfigurato.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO TESTAMENTO Matteo Marco Lettere di Luca San Paolo Giovanni Atti degli Apostoli Lettere di San Paolo Lettere di Pietro, Giacomo, Giuda e Giovanni Apocalisse

Alleanza di Mosè Nuova alleanza di Gesù

Papiro di Rylands, il più antico documento del Nuovo Testamento Il TESTO ORIGINALE del Nuovo Testamento (quello scritto dagli autori dei vangeli) è andato perduto Noi abbiamo il TESTO PRIMITIVO cioè la copia più antica o più antiche del testo originale Databile circa 125 d. C. Frammenti del capitolo 18 del Vangelo di Giovanni Riguardano le scene dopo la morte di Gesù e la sua sepoltura (versetti 31 e 33 da una parte e 37 e 38 dall'altra) Papiro di Rylands, il più antico documento del Nuovo Testamento

I primi cristiani iniziano a scrivere il vangelo sul papiro Il papiro è una pianta che cresce in Egitto, che raggiunge l'altezza di 6 metri . Dagli steli della pianta si tagliavano delle strisce sottili. Si applicavano prima le strisce in orizzontale e poi in verticale. I fogli venivano poi cuciti insieme e formavano i rotoli che potevano raggiungere anche i 10 metri di lunghezza

LIBRO Il rotolo era poco pratico. Per andare all'inizio o alla fine del testo era necessario srotolare tutto il rotolo. Per i primi cristiani era molto importante trovare modi e sistemi per diffondere il meglio possibile il VANGELO. Decidono così di cambiare sistema. Prendono i fogli di papiro, li dividono in quattro, li ritagliano e creano il LIBRO

Comunità che ha il vangelo di Luca Comunità che ha il vangelo di Marco Comunità che ha il vangelo di Matteo Comunità che ha il vangelo di Giovanni I fogli di papiro che formavano il libro non riuscivano a resistere al passaggio da mano a mano, da comunità a comunità e si rompevano frequentemente

Allora i primi cristiani decidono di passare alla perché più resistente PERGAMENA La pergamena è una pelle di animale, in genere o che, una volta trattata secondo una determinata procedura, poteva essere utilizzata per scrivere

LA PERGAMENA si poteva riutilizzare perché cancellabile In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà.

3 4 1 2 Ma la pergamena era molto costosa si potevano fare Con una pecora 3 4 1 2 Per scrivere il nuovo testamento servivano 200/250 fogli quindi più di 50 pecore

TUTTO ATTACCATO E TUTTO IN MAIUSCOLO Per risparmiare la pergamena si scriveva: TUTTO ATTACCATO QUANDOEBBELAVATOLOROIPIEDIRIPRESELESUEVESTISEDETTEDINUOVOEDISSELOROCAPITEQUELLOCHEHOFATTOPERVOIVOIMICHIAMATEILMAESTROEILSIGNOREEDITEBENEPERCHÉLOSONOSEDUNQUEIOILSIGNOREEILMAESTROHOLAVATOIPIEDIAVOIANCHEVOIDOVETELAVAREIPIEDIGLIUNIAGLIALTRI E TUTTO IN MAIUSCOLO

Che lingua scelgono i primi cristiani per scrivere i vangeli EBRAICO Lingua con la quale è stato scritto l'Antico Testamento Lingua parlata dal popolo ai tempi di Gesù ARAMAICO GRECO Lingua comune e commerciale dell'epoca.

GRECA I primi cristiani scelgono la lingua  GRECA Era la lingua comunemente parlata dalla gente e più diffusa. Come oggi l'inglese. I primi cristiani erano estremamente pratici e concreti : per loro era molto importante diffondere il vangelo e scelgono la lingua più parlata Quando il greco verrà sostituito dal LATINO (200 circa) come lingua più usata, i primi cristiani non esiteranno a tradurre il vangelo in latino Nel 380 San Girolamo tradurrà Antico e Nuovo testamento in latino (detta VULGATA)

Ogni comunità aveva un vangelo e lo scambiava con le altre comunità. Comunità che ha il vangelo di Luca Comunità che ha il vangelo di Marco Comunità che ha il vangelo di Matteo Comunità che ha il vangelo di Giovanni I testi venivano copiati in una comunità e poi l'originale o la copia veniva inviata a un'altra comunità.

I testi venivano copiati dai COPISTI che trascrivevano il testo sotto dettatura o attraverso copiatura dell'originale. La copia o il testo originale veniva poi inviato ad un'altra comunità.

Il Vangelo nasce come un'opera da ASCOLTARE In verità, in verità io vi dico: c accoglie colui perché all'epoca la maggior parte delle persone non sapeva leggere. In ogni comunità c'era il LETTORE . Il lettore non sapeva solo leggere, ma era una persona molto dotta ed esperta che interpretava il vangelo alle persone.

IL VANGELO nei primi 4 secoli è un TESTO VIVENTE Che vuol dire

I PRIMI CRISTIANI ASCOLTAVANO IL VANGELO VIVEVANO CONCRETAMENTE IL VANGELO RIELABORAVANO E ARRICCHIVANO IL VANGELO IN BASE ALLA LORO ESPERIENZA La cosa più importante era il BENE DELL'UOMO e se c'era qualcosa nel testo che ostacolava il bene dell'uomo veniva cambiato.

vengono riuniti insieme nel 180 d. C. I QUATTRO VANGELI vengono riuniti insieme nel 180 d. C.

Perché i primi cristiani hanno messo insieme questi quattro vangeli differenti l’uno dall’altro? A Gesù sta a cuore il BENE DELL'UOMO. Il BENE DELL'UOMO non si può definire con una regola: cambia da situazione a situazione, a seconda della storia di ognuno di noi. La chiesa ha compreso che l'insegnamento di Gesù e il suo messaggio non potevano essere completi con un’unica interpretazione (Matteo, Marco, Luca o Giovanni) ma aveva bisogno di ben quattro interpretazioni diverse l’una dall’altra.

I Vangeli non raccontano la storia di Gesù Matteo Marco Luca Giovanni I Vangeli non raccontano la storia di Gesù I Vangeli raccontano L'INSEGNAMENTO DI GESÙ, il suo messaggio Dal punto di vista storico non abbiamo neanche la certezza di una sola parola come realmente pronunciata da Gesù. Pensiamo al Padre Nostro

Il Padre Nostro è l'unica preghiera che Gesù ci ha insegnato e ne abbiamo 2 versioni diverse: una nel Vangelo di Matteo e una nel Vangelo di Luca Del Padre Nostro è importante il contenuto e non le parole precise che Gesù ha pronunciato. Il Padre Nostro è un impegno di vita

Gli evangelisti trasmettono la stessa verità ma ognuno la trasmette in modo diverso. Gli evangelisti sono dei letterati di alto livello, degli ottimi scrittori, molto colti e preparati. Per capire bene l'insegnamento che i Vangeli ci trasmettono dobbiamo: 1 Conoscere la cultura e la mentalità ebraica e orientale che sono molto diverse dalle nostre 2 Conoscere il significato di FIGURE E SIMBOLI cioè di quei termini usati nei vangeli che hanno un significato diverso da quello usuale

1 Conoscere la cultura e la mentalità ebraica e orientale che sono molto diverse dalle nostre L'OCA nella nostra cultura è simbolo di STUPIDITÀ nella cultura orientale è simbolo di SAPIENZA

nella nostra cultura è simbolo di FURBIZIA LA VOLPE nella nostra cultura è simbolo di FURBIZIA nella cultura orientale è simbolo di NULLITÀ Lc 13,32 "In quel momento si avvicinarono alcuni farisei a dirgli: "Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere". Egli rispose loro: "Andate a dire a quella volpe: "Ecco, io scaccio demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno la mia opera è compiuta." Gesù non vuole dire: "a quel furbo di Erode" Ma "Andate a dire a quell'INSULSO di Erode"

2 Conoscere il significato di FIGURE E SIMBOLI cioè di quei termini usati nei vangeli che hanno un significato diverso da quello usuale IL MONTE Nei vangeli il nome dei monti non viene mai indicato (tranne il monte degli Ulivi) Questo significa che gli evangelisti non ci danno un'indicazione geografica ma teologica. CHE SIGNIFICA

IL MONTE Nell'Antico Testamento il MONTE è il luogo dove Dio si manifesta (Mosé) o da dove svolge la sua attività. È il luogo che indica la vicinanza a Dio. Nel Nuovo Testamento indica il luogo della presenza e dell'azione di Dio. Di conseguenza, la parola MONTE , quando la incontriamo nel Vangelo significa che Dio è presente e agisce Le BEATITUDINI (Mt 5:1s) sono promulgate su un monte

IL MARE Tante azioni di Gesù avvengono presso il mare (prende la barca, inizia a parlare, ecc) ma non risulta dai vangeli che Gesù sia mai andato lungo la costa del mare Mediterraneo, l'unico mare di Israele. Il luogo geografico dove si svolgono le azioni di Gesù è un lago, il lago di Tiberiade o di Galilea.

Perché gli evangelisti adoperano il termine mare quando si tratta di un lago? Perché il mare, nella tradizione ebraica, rappresentava due simboli. La liberazione dalla schiavitù egiziana: Mosè portò il popolo attraverso il mare, il mar Rosso, verso la terra della libertà: quindi mare significa esodo, cioè liberazione. 1 Il mare indica il confine con il mondo pagano (coloro che secondo la religione sono lontani da Dio). 2 MARE la liberazione (l'esodo) si ha solo andando verso gli esclusi, gli emarginati (il mondo pagano)

I PERSONAGGI ANONIMI "Passando, vide un uomo cieco dalla nascita" (Gv 9,1) "In quel tempo fu portato a Gesù un indemoniato, cieco e muto, ed egli lo guarì, sicché il muto parlava e vedeva". (Mt 12,22) Quando un personaggio nei Vangeli è senza nome significa che l'evangelista non ci vuole raccontare un episodio effettivamente avvenuto ma è un'azione o una situazione nella quale chiunque legge o ascolta il Vangelo si può rispecchiare.

CIECO Le persone cieche nel vangelo non sono persone che non vedono fisicamente MA persone che non riescono o non possono vedere Gesù infatti non restituisce la vista ai cechi ma APRE LORO GLI OCCHI GLI FA VEDERE QUELLO CHE PRIMA NON VEDEVANO

SORDO MA UNA PERSONA OSTINATA Eeeehhh???? Quando nei Vangeli troviamo un sordo, non significa una persona che non ci sente fisicamente MA UNA PERSONA OSTINATA

madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo I PERSONAGGI ANONIMI “Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna ecco tuo figlio”. Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa". (Gv 19, 25-27). Questo discepolo che non ha nome non è il cocco di Gesù ma è il modello di discepolo cioè è come i discepoli di Gesù dovrebbero essere e quindi come noi dovremmo essere cioè è colui che è fedele a Gesù, che è capace di fare della propria vita un dono per gli altri

Dopo tre giorni Gesù resuscita: in realtà sono 2 e qualcosa Con 5 pani e 2 pesci si sfamano 5000 persone IL VANGELO DÀ I NUMERI

I NUMERI 2 + 2 = 4 I numeri nel Vangelo non hanno un valore matematico ma sempre simbolico. Anche in italiano se diciamo: Vado a fare 4 passi Significa che faccio una passeggiata

SIGNIFICATO DEI NUMERI 1 Pienezza della condizione divina

3 Tutto ciò che è completo, totale Gesù dice che sarà messo a morte e dopo tre giorni resusciterà. Se Gesù è morto, come pare, il venerdì pomeriggio e la domenica mattina era più vivo che mai, tre giorni non ci sono. Gesù ci vuole dire una cosa più importante: che sarà ammazzato ma tornerà in vita completamente.

5 Azione dello spirito

6 Creazione dell'uomo Se 6 è da solo indica ciò che è imperfetto sesto giorno non indica un giorno del calendario, ma significa che l’episodio è in relazione con la creazione dell’uomo Se 6 è da solo indica ciò che è imperfetto Nelle nozze di Cana c’erano sei giare di pietra, quindi qualcosa di imperfetto.

giorni della settimana 8 8 simbolo della resurrezione, cioè una vita che neanche la morte è capace di distruggere Gesù è resuscitato il primo giorno dopo la settimana 7 1 giorni della settimana 8

12 40 12 sono le tribù che compongono il popolo d'Israele Una generazione, tutta la vita Gesù viene tentato per 40 giorni nel deserto Non significa che Gesù fa un incontro di pugilato con il diavolo e lo sconfigge, ma che tutta la vita Gesù è stato tentato dal diavolo.

Non c’è nulla nei vangeli che sia contrario al E RICORDATE Non c’è nulla nei vangeli che sia contrario al buon senso Quando non capiamo il vangelo, è perché le nostre conoscenze non sono ancora complete.