OSTACOLI COGNITIVI CHE POSSONO NASCERE IN CONTESTI ARITMETICI E DIVENTARE OSTACOLI CONCETTUALI NELL’APPRENDIMENTO DELL’ALGEBRA. Il numero esprime unicamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SISTEMI LINEARI.
Advertisements

Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Potenze nell’insieme N
Equazioni di primo grado
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
ESPRESSIONI SENZA PARENTESI
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
EQUAZIONI UTILIZZO DI EQUAZIONI PER LA RISOLUZIONE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Metodologie e Modelli di Progetto
Quadri di Riferimento per la Matematica
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Curricolo di matematica
Le operazioni con i numeri
A. LINGUAGGIO A4. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
A. COMPETENZE LINGUISTICHE
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
MEDIE STATISTICHE.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
CALCOLO LETTERALE Perché?
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
In questo corso ti verrà proposta una serie di problemi aritmetici di tipo moltiplicativo ed additivo che dovrai risolvere dentro i Micromondi di ARI-LAB.
La moltiplicazione.
Le operazioni aritmetiche
Incontro laboratoriale 1 L’early algebra e le competenze in ambito linguistico Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Modena - 15.
PROGETTO DI APPROFONDIMENTO IN MATEMATICA
UGUAGLIANZE NUMERICHE
Equazioni di primo grado
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
Riccardo, alunno della 3A secondaria di 1° di San Macario presenta:
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Descrizione del modello EA con uno schema (parziale) EA Compito 1 di laboratorio: Progetto e realizzazione di una base dati per gestire la documentazione.
LE ESPRESSIONI A cura di Alberto Classe VB di Paganica Scuola F. Rossi Circolo didattico Galileo Galilei.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
DEFINIZIONE. La potenza di un numero è il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero detto base, quanti ne indica l’esponente. La potenza di un numero.
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Un problema matematico è un quesito del quale si conoscono alcuni elementi (i dati) per mezzo dei quali si devono calcolare altri elementi (le incognite).
Transcript della presentazione:

OSTACOLI COGNITIVI CHE POSSONO NASCERE IN CONTESTI ARITMETICI E DIVENTARE OSTACOLI CONCETTUALI NELL’APPRENDIMENTO DELL’ALGEBRA. Il numero esprime unicamente cardinalità Modelli “parassiti” nelle operazioni (es. la moltiplicazione come addizione ripetuta) Non utilizzo delle proprietà delle operazioni nel calcolo Il segno di uguale (=) con significato sempre di operatore direzionale e non di operatore relazionale Scarsa abitudine alla rappresentazione di un problema Scarsa abitudine ad esplicitare i processi di risoluzione dei problemi Scarsa abitudine alla riflessione sul significato delle espressioni aritmetiche (punteggiatura?) Scarsa abitudine ad approcci diversi nella soluzione di problemi e alla non unicità di soluzioni

ATTIVITA’ IN CONTESTI ARITMETICI CHE POSSONO PREPARARE E FAVORIRE L’ APPROCCIO ALL’ALGEBRA osservazione di regolarità (numeriche e non) riconoscimento di proprietà comuni riconoscimento di analogie rappresentazioni con linguaggi diversi generalizzare congetturare verificare congetture e risultati formalizzare

ALLE SCUOLE PRIMARIE … un PROBLEMA, ALLE SCUOLE SEC. di 1° GRADO … un ESERCIZIO? In un parcheggio ci sono scooter e automobili . Sapendo che ci sono 36 veicoli e che le ruote sono 94, sapresti dire quante automobili e quanti scooter è possibile che ci siano nel parcheggio? RISOLVIAMO…UTILIZZANDO LE RISPOSTE PROPOSTE? Luca ha 53 anni e sua figlia ne ha 21. Fra quanti anni l'età di Luca sarà i 5/3 dell'età di sua figlia? (a) 21 (b) 27 (c) 33 (d) 18