FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Pieghevole informativo per gli operatori: “Cos’è la SdS”
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI DEL VALDARNO AREZZO, 23 e 24 settembre 2011 Sala dei Grandi Palazzo della Provincia Il welfare di comunità ed il Piano.
Seminario Regionale L A S ALUTE M ENTALE I N T OSCANA V ERSO IL N UOVO P IANO S ANITARIO E S OCIALE R EGIONALE I NTEGRATO ottobre 2011.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Che cosa è il Bilancio sociale
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
Programmazione e integrazione dei servizi
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Transcript della presentazione:

FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria Giuseppina Cabras - Regione Toscana Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Il territorio nel percorso fatto con i Piani sanitari e sociali regionali Il PSR 2002/2004 (Delib. CRT n.60 del ) w Consumare assistenza o produrre salute? “…la riforma dell’organizzazione sanitaria territoriale promuove il passaggio culturale e operativo da erogazione di assistenza territoriale a realizzazione di Piani Integrati di Salute…” w la centralità del territorio in questo processo è fondamentale

La proposta del PSR: la sperimentazione di forme innovative di governo dei servizi sociali e sanitari territoriali a livello di zona-distretto con la costituzione di organismi denominati “Società della Salute” (consorzio pubblico tra Comuni e Azienda USL) Delib. CRT n.155 del la sperimentazione delle SdS si pone come obiettivo: w il rilancio della cultura dell’integrazione del sistema sanitario con quello socio assistenziale w il controllo dell’impiego delle risorse attraverso il governo della domanda e la promozione dell’appropriatezza dei consumi w il coinvolgimento diretto delle comunità locali nei compiti di indirizzo, programmazione e governo dei servizi territoriali w la realizzazione del Piano integrato di salute finalizzato al miglioramento della qualità ambientale e sociale e alla promozione del benessere dei cittadini

L’affinamento degli strumenti di programmazione: il Piano Integrato di Salute w Il P.I.S. è lo strumento di programmazione integrata, con particolare riferimento al complesso delle politiche sociali, sanitarie, ambientali e agli interventi che abbiano comunque influenza sullo stato di salute della popolazione, della Zona- Distretto. Attraverso il P.I.S. le comunità locali governano la salute collettiva e interagiscono col sistema dei servizi w soggetto politico di riferimento: Conferenza Zonale dei Sindaci o Giunta della Società della Salute

il processo di costruzione del P.I.S.: w lo studio del profilo di salute nella Zona- Distretto (individuazione dei problemi, dei bisogni e delle opportunità) w la scelta delle priorità w la definizione delle azioni da attivare w la stesura dei progetti w la valutazione dei risultati

È questo il contesto necessario per le aree di alta integrazione socio sanitaria w tutta la tematica dell’integrazione socio sanitaria è incentrata sull’esigenza di un approccio unitario e globale e un concorso di competenze e risorse sanitarie e sociali perché inerisce la dimensione dei “bisogni complessi”

Le indicazioni del PSR e del PISR: I principi fondanti che orientano l’azione nelle aree di alta integrazione socio sanitaria : w l’unitarietà e la globalità dell’intervento w il progetto personalizzato basato sulla valutazione multiprofessionale w la progettazione integrata delle risposte e la condivisione degli obiettivi con il concorso di tutte le risorse presenti sul territorio w la continuità del percorso assistenziale w la valutazione partecipata degli esiti

w La definizione dei livelli di assistenza socio sanitaria con l’Allegato n.3 del PSR 2002/2004 w il percorso in atto per la sua applicazione: un lavoro costante di verifica con l’ANCI

Accanto a questi aspetti di normazione, che delineano i rapporti interistituzionali e gli strumenti dell’integrazione, occorre evidenziare che w nella realtà toscana il territorio è un vissuto imperniato su una fitta rete di forme di partecipazione e di esperienze di associazionismo e di volontariato

È questo il vero “humus” che produce sinergia di azioni, di risorse e di competenze sanitarie e sociali e sollecita costantemente le istituzioni a concretizzare il processo di integrazione auspicato da tutti