LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO NELLA SCUOLA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Corso di Gestione del Rischio STRESS LAVORO CORRELATO
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sindrome del burnout Affaticamento fisico ed emotivo
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Medico competente Concetto di salute - OMS
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Definizione Lo stress lavoro correlato trova una sua definizione nellarticolo 3 dellAccordo Europeo 8 ottobre 2004, che lo definisce come la: condizione.
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
La valutazione dei fattori di stress
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Prof. ssa Beatrice Cannella
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
TA - GCSL – Servizio di Prevenzione e Protezione Riunione con OPN 27 luglio 2011 Processo di coinvolgimento dei RRLLS, OOPPRR e OPN sulla Valutazione del.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
STRESS LAVORO CORRELATO.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
RISCHI TRASVERSALI RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
IL BURN OUT patologia sociale
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato
1 LA SALUTE DEL LAVORATORE HKE GROUP PW1 – Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
O) «salute»: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d'infermità; Articolo 2 DEFINIZIONI.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
I FATTORI DI RISCHIO ORGANIZZATIVI E PSICOSOCIALI Emanuela Fattorini, primo ricercatore Tel Fax Laboratorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO NELLA SCUOLA: DALL’OBBLIGO ALLA RISORSA Dott.ssa Francesca Pierattelli S. Ambrogio 5 Maggio 2014

Cos’è lo STRESS ? “È una reazione aspecifica dell’organismo a quasi ogni tipo di esposizione, stimolo, sollecitazione” Seyle 1936 E’ dunque un meccanismo perfetto: ad ogni cambiamento si attiva il sistema nervoso simpatico, cessato il pericolo si attiva il sistema nervoso parasimpatico! 2 2

IN REALTA’ ESISTE EUSTRESS RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base IN REALTA’ ESISTE EUSTRESS Stress positivo, fisiologico, la giusta tensione che permette di adattarci alle situazioni DISTRESS Stress negativo, troppo elevato o cronico, l’individuo non riesce più ad adattarsi e diventa vulnerabile allo sviluppo di patologie 3 3

STRESS E ….. STRESS E MALATTIA STRESS E PRESTAZIONE RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base STRESS E ….. STRESS E MALATTIA STRESS E PRESTAZIONE STRESS E PRODUZIONE 4 4

RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e malattia Lo stress non è una malattia: anche se può causare problemi di salute. Lo stress coinvolge totalmente il sistema endocrino e, attraverso questo, il sistema nervoso centrale e il sistema immunitario inducendo una serie infinita di effetti a catena. 5 5

Per cui serve alla prestazione ma alla lunga però ammala il fisico!! RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e malattia Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: sintesi e liberazione di ormoni steroidei provocano un aumento dell’attività metabolica con la possibilità di affrontare un momento di difficoltà. Lo stress prolungato, con la produzione di cortisolo ha effetti sul sistema immunitario (diminuzione risposta immunitaria) e sul sistema nervoso centrale (alterazione meccanismi mnestici) Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: alterazione delle funzioni riproduttive, ciclo mestruale, diminuzione della libido e impotenza Per cui serve alla prestazione ma alla lunga però ammala il fisico!! 6 6

Stress e malattia - reazioni emotive RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e malattia - reazioni emotive Irritabilità Dist. d’ansia Dist. del sonno Depressione Ipocondria Spossatezza Problemi relazionali 7 7

Stress e malattia - reazioni fisiologiche RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e malattia - reazioni fisiologiche Dist. Gastroenterici (ulcera e colite) Dist. Cardiocircolatori (ipertensione, ischemia) Dist. Respiratori (asma bronchiale) Dist. Urogenitali (amenorrea, incontinenza) Dist. Sessuali (impotenza,infertilità) Dist. Locomotori (dolori lombari) Dist. Dermatologici tumore 8 8

Stress e malattia - reazioni comportamentali RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e malattia - reazioni comportamentali Abuso di sostanze stupefacenti Abuso di alcool e tabacco Comportamenti distruttivi Uso e abuso di psicofarmaci 9 9

Stress e malattia - reazioni cognitive RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e malattia - reazioni cognitive Difficoltà di concentrazione Difficoltà della memoria BT Scarsa propensione all’apprendimento Scarsa capacità decisionale 10 10

Aumento dei giorni di assenza per malattia RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base Stress e produttività Aumento dei giorni di assenza per malattia Rallentamento dei ritmi lavorativi Aumento del rischio di errori e infortuni Peggioramento della qualità dei prodotti Peggioramento della qualità dei servizi Burn-out Turn over Spese di formazione 11 11

LO STRESS LAVORO CORRELATO RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE concetti tecnici di base LO STRESS LAVORO CORRELATO “Reazione ad aspetti avversi e nocivi del contenuto, dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro” Commissione Europea 12 12

… dunque si riferisce non solo all’individuo ma soprattutto all’ organizzazione del lavoro!

La valutazione dei rischi stress lavoro correlato è obbligatoria anche per le scuole Cosi come è obbligatorio, nei casi in cui si dimostri necessario, adottare specifiche ed adeguate misure di prevenzione e protezione

LEGISLAZIONE Dlgs 9 Aprile 2008, n.81 Accordo quadro europeo 8 Ottobre 2004 Accordo interconfederale 9 Giugno 2008 Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18.11.2010

IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA Dlg 9 Aprile 2008 n.81 ARTICOLO 28 – Oggetto della valutazione dei rischi ”La valutazione di cui all’art. 17, comma 1, lettera a (obblighi del datore di lavoro non delegabili) deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo Europeo dell’8 Ottobre 2004..”

ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO 8. 10 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO 8.10.2004 Accordo siglato da CES sindacato europeo, UNICE confindustria europea, UEAPME associazione europea artigianato e PMI, CEEP associazione europea delle imprese partecipate dal pubblico e di interesse economico generale Introduzione Oggetto Descrizione dello stress e dello stress da lavoro Individuazione dei problemi di stress da lavoro Responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori Prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress da lavoro Attuazione e controllo nel tempo

ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO 8.10.2004 Considerare il problema dello stress sul lavoro può voler dire una maggiore efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici e sociali per aziende, i lavoratori e la società nel suo insieme L’accordo non riguarda né la violenza sul lavoro, né la sopraffazione sul lavoro, né lo stress post-traumatico

ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO 8.10.2004 Invita all’analisi di fattori quali l’organizzazione e i processi di lavoro Le condizioni e l’ambiente di lavoro La comunicazione I fattori soggettivi Per prevenire, eliminare o ridurre questi problemi si può ricorrere a varie misure: collettive, individuali o tutte e due insieme.

Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18.11.2010 Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato Valutazione preliminare (necessaria). 3 famiglie di indicatori oggettivi: Eventi sentinella: indici infortunistici, assenze per malattie, turnover, frequenti lamentele formalizzate dei lavoratori Fattori di contenuto del lavoro: ambiente di lavoro e attrezzature, carichi e ritmi di lavoro, orari e turni, corrispondenza tra competenze e requisiti richieste Fattori di contesto di lavoro: ruolo nell’ambito dell’organizzazione, autonomia decisionale e controllo, conflitti interpersonali, evoluzione di carriera, comunicazione Per i punti 2 – 3 occorre sentire i lavoratori e/o il RLS/RLST Se si rilevano elementi di rischio si provvede a pianificare e attuare misure correttive

Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 18.11.2010 Ove gli interventi correttivi risultino inefficaci, si procede alla fase di valutazione approfondita. Questa prevede la valutazione della percezione soggettiva dei lavoratori attraverso questionari, focus group, interviste semi-strutturate sulle famiglie/indicatori di cui all’elenco sopra riportato. 31 Dicembre 2010 intesa come data di avvio delle attività di valutazione ai sensi delle presenti indicazioni metodologiche.

Per prevenire, ridurre o eliminare lo stress lavoro correlato PRIMO PASSO: UNA BUONA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

NON ESISTE AD OGGI UN PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEFINITO

Metodo operativo completo di valutazione e gestione (versione 2-2012) Una proposta Metodo operativo completo di valutazione e gestione (versione 2-2012) prodotto da: Ufficio scolastico Regionale del Veneto Gruppo Regionale SPISAL sullo SL-C

GV GRUPPO DI VALUTAZIONE composto da: Dirigente scolastico o il suo vicario Responsabile SPP RLS Medico competente (se nominato) Responsabile della qualità ( scuole certificate) Almeno un insegnante, un amministrativo, un tecnico e un collaboratore scolastico

Laddove le istituzioni scolastiche siano suddivise in più plessi, la valutazione può essere organizzata sede per sede a discrezione del dirigente scolastico.

Metodo suddiviso in due fasi FASE 1:VALUTAZIONE A CARICO del GV Applicazione periodica di : - RACCOLTA DI DATI OGGETTIVI (sentinella) richieste di trasferimento, esposti o segnalazioni da parte del personale, di classi o genitori, indici infortunistici, indice delle assenze , assenze per malattia - CHECK LIST (AMBIENTE CONTENUTO E CONTESTO DI LAVORO)

CHECK LIST suddivisa in 3 aree A – AMBIENTE DI LAVORO: parametrici microclimatici e alcuni fattori di tipo fisico (illuminazione, rumore ecc) B - CONTESTO DEL LAVORO: parametri riferiti all’organizzazione del lavoro, trasparenza modello organizzativo, stile leadership DS, modalità processi decisionali C -CONTENUTO DEL LAVORO: (4 aree) mansioni e il loro svolgimento, specificità del ruolo, tempi e ritmi di lavoro, ambiguità e conflitti di ruolo, rapporti interpersonali

Metodo suddiviso in due fasi FASE 2 GESTIONALE - QUESTIONARIO SOGGETTIVO / FOCUS GROUP da somministrare al personale scolastico qualora le misure correttive poste in essere dopo una prima valutazione risultino inefficaci

Metodo suddiviso in due fasi FASE 2 GESTIONALE FORMAZIONE dei lavoratori E’ obbligatoria anche per le scuole ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008. Deve coinvolgere tutto il personale

Formazione di base Aggiornamento Tutto il personale in servizio nella scuola Programmare incontro di 2 ore su SL-C , dopo la valutazione del GV Programmare ogni 5 anni un incontro in cui far rientrare lo SL-C per almeno 1 ora delle 6 previste Personale di nuova nomina Programmare un incontro di 2 ore entro dicembre specifico per i rischi SL-C

Vittorio Lodolo D’Oria LO STUDIO GETSEMANI Vittorio Lodolo D’Oria 3.049 accertamenti della condizione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro nell’ASL Citta’ di Milano Periodo: 1/92 – 12/01 Osservazione di 4 macrocategorie professionali (insegnanti, personale sanitario, operai, impiegati) iscritti alle Casse Pensioni INPDAP Focus sulle patologie psichiatriche nelle 4 macrocategorie

LO STUDIO GETSEMANI: RISULTATI INSEGNANTI (n.696) patologie psichiatriche nel 49,2% (disturbi dell’umore e disturbi d’ ansia) IMPIEGATI (n.595) patologie psichiatriche nel 34,9% SANITARI (n.418) patologie psichiatriche nel 26, 5% degli accertamenti d’inabilità al lavoro COLLETTI BLU (n.1340) patologie psichiatriche nel 15,7%

STRESS LAVORO CORRELATO E BURN-OUT Una delle conseguenze più studiate dell’esposizione prolungata a situazioni lavorative dove i rischi SL-C sono elevati è la SINDROME DA BURN-OUT la quale, secondo l’analisi del dr. Lodolo D’Oria, in ambito scolastico sembra colpire prevalentemente il personale insegnante

LA SINDROME DA BURN-OUT Disturbo causato da eventi stressogeni protratti nel tempo e caratterizzato da sintomi quali: l’affaticamento fisico ed emotivo (ansia, indifferenza, irritabilità, sfiducia e somatizzazioni) atteggiamento apatico e distaccato frustrazione perdita di controllo degli impulsi (autocontrollo) all’interno della propria professione .

La sindrome del burnout conduce, nel tempo, a : calo nell’impegno tentativi di evitamento disfunzioni personali: maggior consumo di fumo, alcool, farmaci, psicofarmaci Atteggiamento cinico

FATTORI CHE PORTANO AL BURN OUT - rapporti e le relazioni con colleghi, studenti e genitori collasso comunanza di lavoro (conflittualità tra colleghi) precarietà di molti insegnanti classi numerose e presenza in aula di studenti portatori di handicap aspetti legati alla società multietnica e multiculturale delega educativa della famiglia avvento dell’era informatica Insufficiente riconoscimento economico e sociale

QUALE DESTINO PER L’INSEGNANTE? L’UOMO NERO PATOLOGIA PSICHIATRICA

Misure preventive e correttive a livello organizzativo Le misure possono essere collettive, individuali o tutte e due insieme Misure di gestione e di comunicazione in grado di assicurare sostegno adeguato a ciascun lavoratore, migliorare l’organizzazione, le condizioni e l’ambiente di lavoro Formazione dei dirigenti e dei lavoratori per migliorare la loro consapevolezza e comprensione nei confronti dello stress l’attivazione di gruppi di auto-aiuto, l’inserimento di èquipe psicologiche di sostegno, l’introduzione di corsi che aiutino a superare lo stress Informazione e consultazione dei lavoratori

Misure preventive e correttive a livello individuale Acquisire consapevolezza di cosa realmente induce stress prendersi cura di sé, ascoltarsi , ascoltare il proprio corpo. Adottare “reazioni di adattamento positive”. condividere le proprie difficoltà con i colleghi, non restare da soli chiedere aiuto se in difficoltà

Non esistono modelli di intervento rigidi e precostituiti, ogni scuola deve innescare il proprio processo di crescita, partendo da un’analisi attenta della situazione e da una conoscenza completa delle prassi e delle consuetudini interne.

Il benessere organizzativo si basa su: Confort ambientale Chiarezza e condivisione degli obiettivi Valorizzazione e ascolto delle persone Attenzione ai flussi informativi Relazioni interpersonali e riduzione della conflittualità Operatività e chiarezza dei ruoli Equità nelle regole e nei giudizi

Grazie per l’attenzione ! f.pierattelli@libero.it