INSIEME PER… Un piccolo viaggio alla scoperta (in chiave educativa) del Consiglio Comunale dei Ragazzi (Franco Santamaria) Travesio, 7 marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Il Servizio Civile Nazionale
Collaborare e partecipare
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
quale responsabilità educativa?
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scopriamo la forza che è in noi
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
LA VALENZA EDUCATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
ECD: alcuni significati chiave
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
MODELLI E STRUMENTI PER L’ATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE Valerio Valeriani Coordinatore Ambito territoriale sociale XVI.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Scuola democratica presenta...
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Il ruolo della Comunità:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
nella Scuola dell’Infanzia
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

INSIEME PER… Un piccolo viaggio alla scoperta (in chiave educativa) del Consiglio Comunale dei Ragazzi (Franco Santamaria) Travesio, 7 marzo 2014

IL PUNTO DI VISTA DA CUI MI PONGO : quello sociopedagogico  Propone uno sguardo positivo sulle giovani generazioni e ne promuove l’esercizio concreto dei diritti  Guarda all’educazione come a un diritto dei bambini e dei ragazzi e a una responsabilità sociale (adulti e comunità locale)  Ritiene la strategia delle alleanze (lavorare insieme)un elemento imprescindibile dell’impegno a favore delle giovani generazioni

OCCUPARSI DI LORO (e non solo preoccuparsi)  Bambini e ragazzi sono cittadini a tutti gli effetti e hanno diritto che gli adulti e le istituzioni……  I diritti sono sanciti da documenti internazionali e da leggi statali  Diritto all’istruzione, alla salute, al tempo libero, all’educazione, al divertimento, alla partecipazione……  Sono portatori di capacità e non solo di problemi  Sono un investimento  I percorsi di crescita dono diventati molto più complessi rispetto al passato (e di conseguenza i ruoli adulti  Le azioni (le politiche) per/con l’infanzia e l’adolescenza sono una grande e affascinante impresa sociale, culturale, politica  a

RIPARTIAMO DA LORO! dai mutamenti intervenuti nei percorsi di crescita…. Impoverimenti (il gioco libero, le trasgressioni, il gruppo) Potenzialità (curiosità, i nuovi media, i processi di apprendimento) Domande (esigenze, attese, problemi, paure, sogni……) …e da un non-mutamento La relazione

ALCUNE “DOMANDE” Cosa cercano i bambini e i ragazzi? Relazioni significative con i coetanei e con gli adulti (essere ascoltati) Esperienze concrete, coinvolgenti, di gruppo Svolgere ruoli attivi in tutti gli ambiti di vita, partecipare effettivamente e sentirsi utili (anche nell’orto) Gioco, divertimento, movimento (anche come sfogo di energie psicofisiche) Adulti autorevoli, autoritari, responsabili, fiduciosi Nota - Sono molto esigenti (cercano adulti competenti, rigorosi e non amici o compiacenti). Per favore, fate gli adulti……!

LA SITUAZIONE (a livello nazionale)  Sostanziale, grave, permanente assenza da parte dello Stato (Non è un Paese per bambini e per ragazzi, Una congiura contro i giovani?), a parte la legge 285 del 1997  La cura delle giovani generazioni è di fatto affidata alle risorse e al senso di responsabilità del territorio, delle comunità locali  Necessita, di conseguenza, rivedere le strategie di lavoro

UN PAESE SINE CURA  Un quadro normativo lacunoso,  la mancanza di un sistema organico di protezione dei minori,  le gravi sperequazioni da regione a regione,  il piano di azione nazionale per l’infanzia e l’adolescenza privo di finanziamenti adeguati (cfr. legge di sostenibilità e ,  l’ insufficiente sostegno alla genitorialità,  la mancanza di un sistema di formazione e aggiornamento obbligatorio per tutti gli operatori che lavorano con e per i bambini e gli adolescenti,  le perduranti discriminazioni normative o di trattamento  la mancanza di una normativa generale sul diritto all’ascolto e alla partecipazione…… (Estratto del documento inviato all’Italia dal Comitato ONU – 2012)

IL CCR Un’esperienza con elevate potenzialità e…… E’ un’interessante modalità di partecipazione dei ragazzi alla vita della collettività sociale in cui vivono, permettendogli di contribuire alle scelte e alle decisioni dalle quali finora sono stati esclusi. Tramite il Consiglio viene offerta ai ragazzi la possibilità di confrontarsi, di gestire la conflittualità nella ricerca di soluzioni che non soddisfino le esigenze dei singoli ma quelle di tutta la collettività di cui si è parte. Così facendo si rende effettiva la pratica della partecipazione attraverso l’espressione delle proprie idee, delle proprie esigenze e dei propri desideri, nell’esercizio consapevole dei propri diritti. E’ un’esperienza educativa (con tutto ciò che ne consegue)

……altamente complessa Molteplicità soggetti in gioco: bambini, ragazzi, genitori, figure professionali, istituzioni pubbliche (Comune, Scuola), realtà di privato sociale…… Pluralità aspetti quali: finalità, strategie, modalità di lavoro, modello organizzativo, posizionamento nella rete degli attori che si occupano di giovani generazioni, potere decisionale… Varietà ambiti di intervento: tutti quelli legati alla vita dei bambini e dei ragazzi (art. 12 Convenzione) Caleidoscopio di significati sul piano educativo Raccordo stretto con le “domande” e i diritti dei ragazzi

PERCHE’ PROMUOVERE IL CCR? Perché permette ai ragazzi di imparare a essere cittadini attivi attraverso esperienze concrete di cittadinanza (forme di partecipazione permanente delle ragazze e dei ragazzi alla vita della comunità locale) Perché va costruito nel tempo come un laboratorio educativo (ludico-apprenditivo sia per i ragazzi che per gli adulti), un luogo di ricerca, soprattutto rispetto ai temi cruciali della partecipazione alla vita sociale e dei processi di apprendimento Perché va rilanciato l’interesse verso la partecipazione sociale e la partecipazione effettiva (si presenta come compito sociale e educativo particolarmente complesso poiché non è possibile cambiare, chiedendo solo ai ragazzi di cambiare)

IL TEMA DELLA PARTECIPAZIONE Il CCR rappresenta un’opportunità importante di partecipazione (purché costruita con intento educativo) E’ un diritto dei ragazzi sancito da documenti internazionali e da leggi nazionali (gli uni e le altre largamente disattese) E’ un’esperienza educativa (sviluppo di conoscenze, di consapevolezza, di pensiero critico) E’ un processo, un cammino lungo e paziente (che richiede un continuo monitoraggio) Cfr. la scala della partecipazione di Hart

I documenti La Convenzione sui diritti dei bambini e dei ragazzi dell’89, in particolare agli artt. 12, 13, 14 e 15. La Convenzione dichiara i diritti-doveri dei bambini alla partecipazione e il dovere degli adulti di predisporre condizioni e strumenti per rendere esigibile tale diritto. La Carta europea della partecipazione dei giovani alla vita comunale e regionale.

Partecipazione e quotidianità Una famiglia che si organizza e relaziona democraticamente, coinvolgendo tutti i suoi membri con pari dignità, pur nel rispetto dei diversi gradi di responsabilità Una scuola che pone realmente al centro i bambini e i ragazzi, riconoscendo loro un legittimo ruolo nella costruzione delle regole di vita, dell’offerta didattica e formativa, dei processi di valutazione; Un Comune che riconosce i bambini come risorsa e li coinvolge nella definizione delle priorità, progettando spazi, tempi, opportunità anche per i suoi cittadini più giovani; Un allenatore, un prete, un operatore che si proponga

Sono solo alcuni esempi di come una comunità possa essere realmente educativa e agire in modo partecipativo per insegnare ai minori di età il corretto protagonismo, che è esercizio dei diritti finalizzato non alla pretesa di affermazione dei propri interessi, ma al vivere democratico, alla corresponsabilità, al bene comune

“CONDIZIONI” PER UN EFFICACE FUNZIONAMENTO DEL CCR  Essere riconosciuto, tutelato, accudito da parte delle istituzioni pubbliche (Comune e Scuola innanzitutto), nonché da parte degli altri attori territoriali e dai genitori  Disporre di gradi di libertà più ampi rispetto ad altre situazioni strutturate, in funzione di percorsi di sperimentazione  Costruire un solido legame con la Scuola  Poter restituire gli “apprendimenti” in un dialogo permanente con la quotidianità

 Essere parte di una rete di opportunità educative per l’infanzia e l’adolescenza (scuole, associazioni, strada ecc.), superando sovrapposizioni, duplicazioni, concorrenze  Essere sostenuto da un elevato investimento formativo sul piano psicopedagogico con gli adulti direttamente responsabili del CCR  Essere parte di un disegno complessivo e organico di politiche per l’infanzia e l’adolescenza, che mettano al centro: - le giovani generazioni - la responsabilità educativa degli adulti - le comunità locali

IL CCR COME LUOGO EDUCATIVO  E’ luogo di relazioni significative (coetanei, adulti, istituzioni, comunità locale)  E’ possibilità di gioco, di divertimento (di leggerezza)  E’ ambito esperienziale in cui si privilegia il linguaggio delle cose concrete  E’ laboratorio dell’educazione alla partecipazione e dell’educazione alla cittadinanza  E’ opportunità di apprendimento (dall’esperienza)  E’ luogo di sperimentazione (è legittimata la possibilità di “sbagliare”)

I RISCHI CHE CORRE IL CCR (che gli adulti fanno correre al CCR……)  Il CCR “scimmia”: imita pedissequamente il CC degli adulti (procedure e meccanismi di funzionamento, tagliare nastri ecc.)  Il CCR “strumento”: viene esibito, strumentalizzandolo, come prova provata dell’attenzione data alle giovani generazioni e al loro desiderio di protagonismo  Il CCR “giochino”: viene considerato un passatempo innocuo, non pericoloso  Il CCR “riserva indiana”: è il luogo deputato alle esperienze di partecipazione, i cui risultati sono ininfluenti rispetto alle modalità praticate negli altri contesti frequentati dai ragazzi

 Il CCR “ring”: è la logica della contrapposizione tra adulti e minori, come se rivendicassero interessi opposti; è la logica dell’adulto che teme la ribellione alla sua autorità e la messa in discussione del suo ruolo di guida (ciò innesca resistenza da parte della società, spaventata dal troppo “potere” che potrebbero avere i ragazzi se messi nelle condizioni di partecipare)  Il CCR “inganno”: i ragazzi vengono eccessivamente responsabi- lizzati e chiamati ad assumersi compiti per i quali non sono ancora adeguatamente preparati (così sperimentando solo la propria inadeguatezza, rischiando di rimanere schiacciati dall’insostenibilità della situazione o delle sue conseguenze)  Il CCR “concorrenza” : esso è percepito dagli altri attori territoriali come un pericoloso concorrente rispetto alle altre attività, cosa che può avvenire anche fra CCR diversi; l’esito è un ostacolarsi reciprocamente, invece di costruire una proficua collaborazione (e chi ci rimette sono, come al solito, i ragazzi)

ADULTI CHE ACCOMPAGNANO EDUCATIVAMENTE IL CCR  Sono presenti  Sono esperti di relazioni, appassionati di bambini e di ragazzi (non mestieranti!)  Si mettono a fianco (non si sostituiscono a loro) e sanno ascoltare  Esprimono fiducia nei confronti dei ragazzi, creando le condizioni utili affinché maturino autonomia e senso di responsabilità (sono apprendimenti!)  Esprimono fermezza (non rigidità ingiustificata)  Orientano nelle scelte (non scelgono al posto loro)  Facilitano la costruzione di un pensiero critico, autonomo  Usano il linguaggio dell’ironia, della leggerezza

PER FAR CRESCERE UN RAGAZZO CI VUOLE UN VILLAGGIO I fanciulli gridando su la piazzola in frotta, e qua e là saltando fanno un lieto rumore. (Da “Il sabato del villaggio” di G. Leopardi)

UN VILLAGGIO CHE EDUCA…..  Sappiamo che, in campo educativo, oggi non c’è spazio per navigatori solitari  Mettersi insieme, collaborare a diversi livelli è una strategia indispensabile, non accessoria  Il CCR non può rappresentare una realtà isolata dal contesto (pena la sua insignificanza)

(ANCHE) ATTRAVERSO L’ESPERIENZA DELCCR  Ricostruire percorsi educativi sulla base di una comune responsabilità educativa  Ricostruire senso di comunità a partire da tale comune responsabilità (patti fra adulti) nei confronti delle giovani generazioni  Ridefinire insieme (nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi ruoli) le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

IL RUOLO DEL COMUNE Prendere sul serio i bambini e i ragazzi, le loro esigenze e i loro diritti e, di conseguenza, il CCR Definire in modo partecipato le linee guida delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza (di cui il CCR è parte) Sostenere il CCR come esperienza innovativa e importante e supportare l’impegno degli adulti Rafforzare la rete delle opportunità educative, anche attraverso forme di coordinamento Promuovere patti educativi

IL RUOLO DELLA SCUOLA Prendere sul serio i bambini e i ragazzi, le loro esigenze e i loro diritti e, di conseguenza, il CCR Costruire raccordi efficaci con il “laboratorio” CCR, così che tutti i ragazzi della Scuola si sentano partecipi Individuare momenti di riflessione sul piano degli “apprendimenti” (sia fra i ragazzi che fra gli adulti) a partire dalle esperienze che il CCR realizza Predisporre momenti di formazione integrata fra le diverse figure adulte che si occupano operativamente del CCR

IL RUOLO DEL PRIVATO SOCIALE Prendere sul serio i bambini e i ragazzi, le loro esigenze e i loro diritti e, di conseguenza, il CCR Predisporre momenti di formazione integrata fra le diverse figure adulte che si occupano operativamente del CCR Supportare, facilitare lo scambio fra CCR e comunità locale

IL RUOLO DEI GENITORI Prendere sul serio i bambini e i ragazzi, le loro esigenze e i loro diritti e, di conseguenza, il CCR Accompagnare e sostenere i ragazzi (tutti) rispetto alle esperienze di partecipazione e di inserimento sociale Chiedere alle istituzioni di essere informati, di poter riflettere insieme fra genitori, fra adulti Discutere in casa, con i propri figli, di questa esperienza Crescere nella dimensione di genitorialità sociale

IL RUOLO DEI RAGAZZI (TUTTI!) Divertirsi Imparare cose interessanti, coinvolgenti Imparare insieme Crescere come persone e come cittadini

IL RUOLO DEL CCR Essere un luogo generatore

BUON CCR A TUTTI!