La propagazione della luce

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Le onde elettromagnetiche
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
La Luce.
La Luce Flusso di particelle ? Onda? Onda e particella? Fisica Moderna
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
FENOMENI INTERFERENZIALI
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
LUCE, COLORE E VISIONE.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
LA LUCE Come si propaga.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
I.I.S.S. Madre Teresa di Calcutta Casteltermini FACCIAMO LUCE SULLA LUCE Realizzato dalla classe IVB 2014/2015.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Rifrazione in aria, acqua
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Che cos’è la luce Modello ondulatorio – colore frequenza.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

La propagazione della luce Corpo luminoso Corpo illuminato Ogni corpo emette luce (cioè diventa una sorgente di luce) se è portato ad una temperatura sufficientemente elevata. Esistono corpi trasparenti, opachi e traslucidi (vetro smerigliato, carta, stoffa…)

Cono d’ombra Sole-Terra: 150 milioni di Chilometri La luce si propaga nel vuoto I raggi provenienti da una sorgente puntiforme si propagano in tutte le direzioni L’esperienza ci dice che la luce si propaga in linea retta

Sorgente estesa: contorno dell’ombra sfumato Si forma una zona di penombra Lampadina: sorgente di luce estesa I più grandi fenomeni d’ombra che possiamo osservare dalla terra sono…

Camera oscura (strumento descritto da Leonardo da Vinci, 1452-1519) La merlettaia Usata come ausilio per l’impostazione prospettica da parte di alcuni pittori, tra i quali, forse Johannes Veermer (1632-1675)

Riflessione e Rifrazione Quando un raggio di luce che si propaga nell’aria incontra la superficie liscia dell’acqua, si spezza in due raggi Manca il raggio rifratto: Superficie riflettente Le leggi della riflessione

Le leggi della riflessione sono vere anche quando la superficie su cui incide il fascio luminoso è scabra. Tutte le piccole porzioni si superficie hanno inclinazioni diverse. L’effetto è quello di una luce diffusa. È questa luce che ci permette di vedere gli oggetti non luminosi

I prolungamenti dei raggi riflessi al di al dello specchio si incontrano tutti in un punto S’ S’ è un’immagine virtuale

Rifrazione Raggio incidente e rifratto sono complanari Il rapporto tra i seni dei due angoli è costante e dipende solo dai due mezzi.

nAB = indice di rifrazione del mezzo B (in cui la luce entra) relativo al mezzo A (da cui la luce proviene) nAB > 1 si dice che il mezzo B è più rifrangente del mezzo A (cioè otticamente più denso) A B L’indice di rifrazione assoluto di un mezzo è l’indice di rifrazione di un mezzo rispetto al vuoto.

La riflessione totale Riflessione totale Situazione limite: angolo di rifrazione 90° (raggio f)

Le fibre ottiche applicano la riflessione totale Sono fili molto sottili di vetro o plastica con pareti lisce e regolari. Funzionano da “guide di luce” La luce entra da un’estremità e subisce diverse riflessioni totali, riesce così ad uscire anche se la fibra è piegata.

La dispersione della luce (fenomeno studiato da Newton nella seconda metà del 1600) Spettro Luce solare = luce bianca L’indice di rifrazione del vetro è diverso per i diversi colori La luce bianca è una mescolanza dei diversi colori spettrali

Specchi parabolici Fuoco