I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD 30-01-14, Napoli Roch Bertucat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
Sistemi informativi e Sistemi informatici
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Analisi del Ciclo di vita
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Analisi dello IMPATTO SULLORGANIZZAZIONE I potenziali effetti che il sistema avrebbe sullorganizzazione (esistente) Le modifiche che si rendono necessarie.
IL PROCESSO PRODUTTIVO
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
L'alternanza scuola - lavoro.
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
Architettura Java/J2EE
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Presentazione Campus Club
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Crystal Reports COPYRIGHT © 2007 BUSINESS OBJECTS SA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. DIAPOSITIVA 2 Positioning statement - IT Crystal Reports 2008 offre.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.
Business Intelligence
La progettazione micro: processi e posizioni organizzative
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Internalizzazioni Technical Infrastructures PV.T.TUR
Ingegneria dei Requisiti - e dei Sistemi - Giuseppe Berio DI-Unito 2007.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Ingegnerie dei Requisiti e dei Sistemi
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
Sviluppa il tuo Repository di Enterprise Architecture Implementa la tua reportistica, Prepara il tuo Cruscotto di Governance. Modellare, analizzare e condividere!
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Inside outlook EDIFACT Framework Architecture
CNR Istituto sull’Inquinamento Atmosferico Area Tematica: Innovazione organizzative, gestionali, strategiche o informatiche Progetto.
Diagramma delle Classi
Corso di Laurea in Informatica
II - Approccio progettuale
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati.
Progettazione concettuale di SI basati su Web B. Pernici.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Capital GT. L’ambiente di sviluppo Capital 001. Highlights Operativi Capital GT GT è una tecnologia che permette di personalizzare Capital. Si basa su.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
Transcript della presentazione:

I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD , Napoli Roch Bertucat

Dalle specifiche all’implementazione Nuovi requisiti: perché abbiamo bisogno degli standard? Analisi dell'as-is Analisi del to-be Modellazione Implementazione, test, installazione, manutenzione Feedback 2 I passi per l’implementazione degli standard

Nuovi requisiti: perché abbiamo bisogno degli standard? Presa di coscienza e emergenza del bisogno/opportunità Coinvolgimento del personale –managers –tecnici Riconoscimento di –vincoli –obiettivi Scelta di uno scenario tipico e rappresentativo 3 I passi per l’implementazione degli standard

Analisi dell’as-is Analisi di : –Processi: vincoli, attori, obiettivi –Sistemi: funzionalità, architettura, tecnologie,... –Dati: modelli dati, dati esistenti,... Esempi di metodologie: –interviste –documentazione esistente 4 I passi per l’implementazione degli standard

Analisi del to-be Emissione delle specifiche –funzionale: i processi “to be” –tecnica: come implementare Esempi di metodologie: –modellazione UML – diagramma dei casi d’uso –modellezione UML – diagramma delle attivita’ e delle sequenze –descrizione grafica dell’architettura 5 I passi per l’implementazione degli standard

Modellazione Comprensione dei dati da scambiare e scelta di “dati esempio” –Scelta (o creazione) della RDL (ISO e PLCS) –Scelta (o creazione) dei template (PLCS) Comprensione dei modelli dati sorgente e target Mappatura modelli dati sorgente e target verso il modello dati standard 6 I passi per l’implementazione degli standard

Implementazione (1/2) Trasferimento file Database condiviso Messaggi 7 I passi per l’implementazione degli standard

Shared and Not Shared Data Soluzioni miste Soluzioni innovative... 8 Implementazione (2/2) I passi per l’implementazione degli standard

Feedback Analisi dei risultati conseguiti vs risultati attesi –risorse economiche –tempo –impatto sull’organizzazione Utilizzo dello stesso approccio per risolvere nuovi problemi 9 I passi per l’implementazione degli standard