Ci siamo quasi. Passata la lunga estate post-maturità si avvicina il tempo dell’inizio dell’Università. Fra qualche giorno ti troverai per la prima volta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

Progetto lauree scientifiche
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Le Funzioni.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
INTERVISTA A MANUEL BERBENNI Piccolo genio della Matematica!
COLOR GROUP MBS LANCIANO DI GIACOMO BETTONI COME FAR CRESCERE IL FATTURATO E GLI UTILI, ATTRAVERSO LE RISORSE.
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
CORSO PROPEDEUTICO DI MATEMATICA
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Il libro... una finestra sul mondo
Indagine sulla soddisfazione del servizio educativo a. s. 2003/ SCUOLA IN OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZA INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO.
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
( qualche riflessione )
REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI SECONDA LEZIONE
I forum tematici sono degli spazi, moderati da esperti, dove ogni corsista può inserire le sue impressioni, opinioni o documenti. La partecipazione.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
A cura di Veronica Navarra
INTERVISTA AL GENIO INFORMATICO DELLA PORTA ACCANTO.
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Scuola di Scienze UniBo
Lezioni di FISICA MEDICA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Fai molta attenzione....
Vale la pena sperimentare...
Basta un momento per imparare
Con questo test potrai sapere cosa pensa il tuo capo di te
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
Sto decidendo se mettere nei prossimi episodi anche le voci. Tu che ne dici? Prova a testare questa diapositiva ed esprimi il tuo parere… Inizio!
Istruzioni operative per l’utilizzo della piattaforma della Formazione Clicca per avviare la presentazione Scorri brevemente questa semplice guida per.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Valutazione dell’impatto formativo
DATA MINING PER IL MARKETING
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
La proprietà e i diritti reali di godimento
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
1) La nostra scuola ti piace? (tutti) 2) La nostra scuola è accogliente? (tutti)
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Informazioni generali
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Alla scoperta del nostro territorio: storia e tracce dei popoli di Età preromana Pagina introduttiva che puoi arricchire con immagini, carte geografiche.
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Brescia.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Tutti, a volte diciamo ai nostri amici . . .
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
Modulo 2-3. Sei in grado di investire il capitale a tua disposizione? Sai riconoscere la necessità di ricorrere a finanziamenti?
COME ABBONARSI A FLP360. Effettua il login sul sitoForeverLiving.com: Accedi al sito foreverliving.com, seleziona il tuo Paese di appartenenza e clicca.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
INVIARE UNA SEGNALAZIONE AL SIGNAAL COME DEVO FARE IL LOGIN? E SE HO DIMENTICATO LA PASSWORD?
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
Transcript della presentazione:

Ci siamo quasi. Passata la lunga estate post-maturità si avvicina il tempo dell’inizio dell’Università. Fra qualche giorno ti troverai per la prima volta tra i banchi delle aule universitarie, un momento che aspetti con una certa emozione mista ad entusiasmo. Hai già effettuato la tua scelta e ti accingi a frequentare i corsi di una disciplina scientifica. Qualsiasi sia la scelta che hai compiuto o ti accingi a compiere, certamente ti troverai a frequentare nel primo periodo di lezione, semestre o quadri- mestre che sia, almeno un corso di contenuto matematico. PER ACCEDERE ALL’INDICE

La frequenza dei corsi di carattere matematico sarà grandemen- te facilitata dal ripasso delle nozioni di base che hai appreso nel corso dei tuoi studi di Scuola Superiore. Per ripassare qualunque testo va bene, in particolare i libri a- dottati nella scuola superiore, se non li hai venduti. Lì troverai anche numerosi esercizi, che ti suggeriamo di fare, almeno in parte, per riacquisire l’indispensabile manualità che ti sarà richiesta fin dall’inizio dei corsi di matematica.

Esistono anche alcuni testi esplicitamente dedicati ai prerequisiti matematici necessari alla frequenza dei corsi di matematica. Può essere utile acquistarne uno se non hai conservato i libri di scuola superiore. Ti serviranno anche in seguito, per consultarli al bisogno, durante il corso universitario vero e proprio. Ciò che segue è un elenco di questi testi; ricordati che ne basta uno solo, e solo se non hai più i tuoi vecchi libri.

-C. Belingeri, F. Bongiorno, F. Rosati, “Matematica giorni prima dell’inizio dei corsi”, Aracne Editrice, Roma 1992C. Belingeri, F. Bongiorno, F. Rosati, “Matematica giorni prima dell’inizio dei corsi”, Aracne Editrice, Roma G. Malafarina, “Matematica per i precorsi”, Mc Graw-Hill M. Ragni, “Prerequisiti di Matematica”, dispense pubblicate dal Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Perugia (acquistabili presso la Portineria del Dipartimento)

Lo scopo di questo tutorial è di proporti vari tipi di esercizi sui sei capitoli di ripasso, e precisamente Insiemi e funzioni I numeri reali Elementi di geometria analitica Potenze, esponenziali e logaritmi Richiami di trigonometria Equazioni e disequazioni Ora leggi con attenzione la prossima diapositiva Ora leggi con attenzione la prossima diapositiva

Innanzitutto, non iniziare a svolgere gli esercizi senza avere preventiva- mente ripassato la teoria cui gli esercizi si riferiscono. Sarebbe bene anche fare prima qualche esercizio “standard”, perché quelli proposti in questo tutorial sono esercizi di tipo critico, più simili al tipo di studio cui dovrai abituarti nel corso universitario. Per ciascun capitolo troverai sia una pagina di tracce di esercizi da stam- pare e svolgere, sia un gruppo di test a risposta multipla da svolgere in rete, sia, in alcuni capitoli, qualche variazione “a sorpresa” sugli argomenti del capitolo. Infine troverai un lungo test di 30 domande a risposta multipla come ripasso finale. E adesso al lavoro! E adesso al lavoro! Clicca su questo riquadro Clicca su questo riquadro per accedere all’indice del tutorial per accedere all’indice del tutorial