I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI Modalità di costituzione e funzionamento dei CUG.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Ciclo di seminari Pari Opportunità INGV
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Università di Messina 27 Giugno 2013 Patrizia Tomio Università degli Studi di Trento.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
l'alternanza scuola lavoro
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
DAI COMITATI PARI OPPORTUNITA’ AI COMITATI UNICI DI GARANZIA.
La nozione di pubblica amministrazione
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Corso di Contabilità Pubblica
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
I piani di azione positiva triennale. Si parlerà di: Le Consigliere di parità La figura, i compiti e le relazioni con gli altri organismi di parità nazionali.
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Governo Formazione e struttura
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Modulo Pari Opportunità
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La storia di un percorso
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Finalità della riforma a) accrescere l'efficienza delle amministrazioni in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Il CUG dell’Università di Messina Conferenza stampa (9 novembre 2015)
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
Il COMITATO UNICO DI GARANZIA Materiale didattico A cura di Mariantonietta Calasso Specialista in Politiche di Genere e P.O. Presidente del C.U.G. di AIPo.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Città di Albano Laziale Comitato Unico di Garanzia.
Avv. Alida Vitale - Consigliera di Parità della Regione Piemonte 1 1 FINALITA’ E FUNZIONI DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Avv. Alida Vitale Consigliera.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

I NUOVI COMITATI UNICI DI GARANZIA A TUTELA DEI DIRITTI Modalità di costituzione e funzionamento dei CUG

2 Premessa Perseguire la parità tra i generi nella pubblica amministrazione significa agire in contemporanea su diversi fronti, quali: l’innovazione dei modelli organizzativi il rinnovamento della classe dirigente l’uguaglianza delle opportunità il riconoscimento del merito

3 Premessa Nel quadro dei recenti interventi di razionalizzazione dell’amministrazione pubblica in tema di pari opportunità e mobbing si inseriscono: Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, finalizzato all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, ove per la prima volta la questione della parità e delle pari opportunità diviene un fattore rilevante per la qualità dei servizi resi l’art. 21 della legge 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. “Collegato lavoro” che interviene in tema di pari opportunità, benessere di chi lavora e assenza di discriminazioni nelle amministrazioni pubbliche.

4 Premessa La legge 4 novembre 2010,n. 183 (c.d. “Collegato lavoro”) prevede che le pubbliche amministrazioni costituiscano “al proprio interno, senza nuovi o maggiori oneri per la funzione pubblica, il “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni (art. 57 comma 1)

5 Premessa Con i CUG si intendono raggiungere i seguenti obiettivi : Assicurare parità e pari opportunità di genere Ottimizzare la produttività del lavoro pubblico Razionalizzare e rendere efficace e efficiente l’organizzazione della P.A.

6 Linee guida per il funzionamento dei CUG Finalità e destinatari La direttiva, emanata di concerto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi del comma 4 dell'art. 57 del d.lgs 165/2001, detta le Linee guida per il funzionamento dei comitati unici di garanzia, che nelle amministrazioni pubbliche, sono obbligate a costituire i CUG

7 Linee guida per il funzionamento dei CUG Finalità e destinatari Per amministrazioni pubbliche si intendono: le amministrazioni dello Stato (ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative); le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo; le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni; le istituzioni universitarie; gli Istituti autonomi case popolari; le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni; gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali; le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale; l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN); le Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; il CONI

8 Comitati unici di garanzia Costituzione, durata del mandato e criteri di composizione COSTITUZIONE: Il CUG è unico ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale. Si intende costituito ove sia stata nominata la meta più uno dei/delle componenti previsti. DURATA DEL MANDATO: I/le Componenti rimangano in carica 4 anni e gli incarichi possono essere rinnovati 1 sola volta COMPOSIZIONE: deve essere PARITETICA assicurando la presenza paritaria di entrambi i generi ( pareteticità di genere che può essere raggiunta considerando anche i componenti supplenti) e deve essere formato da un determinato numero di componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative, ai sensi degli art 40 e 43 del d. lgs 165/2001, e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione.

9 Comitato unico di garanzia della giustizia amministrativa La Giustizia Amministrativa ha istituito il proprio Cug con decreto del 1° Giugno Come previsto dalla Legge 183/2010, il Cug ha sostituito, unificandone le competenze in un unico organismo, il Comitato Pari opportunità del personale amministrativo, il Comitato Pari opportunità dei dirigenti ed il Comitato Paritetico sul fenomeno del mobbing. Il Cug della Giustizia Amministrativa si è insediato il 20 settembre E’ composto da: 8 componenti designati da ciascuna delle organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi degli art. 40 e 43 del d.lgs 165/ rappresentanti dell’Amministrazione Per ogni componente effettivo è previsto un supplente.

10 Comitato unico di garanzia NOMINA DEL PRESIDENTE IL/LA PRESIDENTE è scelto/a tra gli appartenenti ai ruoli della stessa amministrazione con elevate capacità organizzative e comprovata esperienza maturata anche in analoghi organismi o nell’esercizio di funzioni di organizzazione e gestione del personale Non può essere un politico/a in quanto è compito della struttura amministrativa e non degli organi politici curare la corretta organizzazione nel rispetto dei principi comunitari e nazionali in materia di pari opportunità. Il Presidente del Cug della Giustizia Amministrativa è il Consigliere del Tar Lazio, dott.ssa Cecilia Altavista

11 Comitato unico di garanzia della giustizia amministrativa MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO IL CUG opera in raccordo con il vertice amministrativo del Consiglio di Stato in collaborazione con: Il Consigliere Nazionale di Parità, l’ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, l’Organismo Indipendente di Valutazione Esercita le proprie funzioni servendosi delle risorse umane e strumentali, messe a disposizione dall’ amministrazione, tenuto conto dei contratti collettivi vigenti E’ richiesta la Consultazione preventiva del CUG se l’amministrazione deve adottare atti nelle materie di competenze dello stesso.

12 Comitato unico di garanzia della giustizia amministrativa MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO Il regolamento interno del CUG è adottato entro 60 giorni dalla sua costituzione e disciplina le modalità di funzionamento (periodicità delle riunioni, validità delle stesse, dimissioni, decadenza e cessazione della/del Presidente e dei/delle componenti..). Il CUG redige e trasmette entro il 30 marzo di ogni anno, una relazione dettagliata riferita all’anno precedente ai vertici politici ed amministrativi all’ente di appartenenza.

13 COMITATI UNICI DI GARANZIA COMPITI PROPOSITIVI CONSULTIVI DI VERIFICA

14 COMITATI UNICI DI GARANZIA: POTERI PROPOSITIVI Predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne Promozione e/o potenziamento delle iniziative che attuano le politiche di conciliazione, le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone e azioni positive al riguardo Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es bilancio di genere) Diffusione delle conoscenze ed esperienze sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche – mobbing- nell’amministrazione pubblica di appartenenza

15 COMITATI UNICI DI GARANZIA : POTERI CONSULTIVI: Formula pareri su: Progetti di riorganizzazione dell’Amm. di appartenenza Piani di formazione del personale Orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione Criteri di valutazione del personale Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze

16 COMITATI UNICI DI GARANZIA: POTERI DI VERIFICA Sui risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro –mobbing Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all’età, nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale.