Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi t.
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
L'alternanza scuola - lavoro.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Stabilire un legame molto stretto tra
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Servizio Nazionale di Valutazione
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Maria Kelo Direttrice, ENQA Bari, 16 aprile 2012
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Marisa Semeraro Jacotti
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
1° Censimento attività di orientamento Regione Liguria – anno 2013 anticipazione dei risultati su Scuola e Istruzione Terziaria (Università e ITS) A cura.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Un mondo di opportunità Panoramica del corso di laurea magistrale in Management per studenti prospective Milano 7 Novembre 2011.
Variabili temporali Analisi statistica
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
L’AUTOVALUTAZIONE CHE COSA E’ Un’analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un’organizzazione con riferimento a un.
Gli Istituti Professionali
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
Trieste, 15 dicembre 2007 Le politiche sulla qualità e la rete dei Referenti AFAM per il Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira
I dipartimenti disciplinari di indirizzo
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

ASSICURAZIONE INTERNA DI QUALITA’ Internal Quality Assurance (IQA)

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica TIPOLOGIE DI ASSICURAZIONE DI QUALITA’  Assicurazione interna di qualità  Sistema predisposto e gestito dalla stessa Istituzione  Valutazione esterna di qualità  Sistema predisposto e gestito da un organismo esterno all’Istituzione preposto alla valutazione del sistema

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Assicurazione interna di qualità Finalità  Deve servire per migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti dall’Istituzione  Deve essere ad esclusivo uso e consumo dell’Istituzione  Deve essere funzionale alla crescita dell’Istituzione  Deve essere considerata una risorsa a disposizione dell’Istituzione

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Valutazione esterna della qualità Finalità  Deve costituire un aiuto per le Istituzioni nel processo di autonomia  Deve sostenere le Istituzioni nella costruzione del proprio sistema interno di assicurazione di qualità  Valutazione della qualità complessiva dell’Istituzione in relazione al sistema  Trasparenza delle procedure e delle finalità

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Q U A L I T A’ Il diplomato Il processo La struttura Il sistema di assicurazione di qualità

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica L’assicurazione di qualità nei Conservatori  Commissario esterno: valutazione della qualità in embrione  Scientificità del processo di valutazione

Procedure generali per l’assicurazione di qualità  Individuare specifiche aree di indagine  Procedere per passi successivi  Creare un ciclo che va dal generale al particolare  Indagare ulteriormente nelle aree di criticità Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Ciclo di valutazione PRVA  P pianificare l’indagine  R realizzare l’indagine  V valutare i risultati dell’indagine  A adeguare la struttura sulla base dei risultati  Si avvia un nuovo ciclo di valutazione (scala a chiocciola)

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Pianificazione dell’attività di indagine  Individuare i campi di indagine  Stabilire per ciascuno l’indice di soddisfazione  Procedere nell’indagine e, sulla base dei risultati, se necessario approfondire l’indagine  Evitare di prendere in considerazione troppi aspetti contemporaneamente

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Programmazione dell’indagine  Individuare l’obiettivo dell’indagine  Individuare la categoria che ci può fornire i dati  Stabilire il metodo dell’indagine  Stabilire l’arco temporale nel quale svolgere l’indagine  Stabilire l’unità di misura  Stabilire l’indice di soddisfazione

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Possibili aree di indagine  Piani di studio  Qualità dell’offerta formativa  Amministrazione  Segreteria didattica  Struttura  Dotazioni strumentali  Inserimento nel mondo del lavoro

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Possibili parametri di valutazione  Percentuale di progressione degli studenti  Percentuale di successo degli studenti  Soddisfazione degli studenti in riferimento ai programmi di studio  Occupabilità degli studenti  Qualità dell’offerta formativa complessiva  Offerta di master class, seminari, ecc.  Rapporti internazionali

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Valutazione esterna di qualità  “Standard e Linee guida per l’Assicurazione di Qualità nell’Area dell’Alta Formazione Europea” (a cura di ENQA - Associazione Europea per l’Assicurazione di Qualità negli Istituti di Formazione Superiore)  Documento adottato dai Ministri europei nel 2005 a Bergen  Non ha forza di legge ma di semplice raccomandazione

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica Conclusioni L’assicurazione di qualità deve essere considerata una risorsa a disposizione dell’Istituzione per migliorare il proprio assetto e la qualità complessiva, con particolare riferimento alla didattica e, conseguentemente, alla qualità della preparazione degli studenti in uscita. Tutto questo, ovviamente, senza dimenticare tutto ciò che vi è intorno e che è indispensabile per il buon funzionamento e per il miglioramento della qualità di una Istituzione