Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
IL GOVERNO DELLO STATO.
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
GERMANIA.
Composizione Organi Funzioni
Cap. XIII: I governi Governo come funzione e governo come istituzione
La forma di governo italiana
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
FORME DI GOVERNO.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
UN MESE DI POLITICA 21 novembre 2007 Partito Democratico 14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico attraverso le elezioni primarie. Viene eletto segretario.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Il Presidente della Repubblica approfondimenti
Le elezioni.
Lo Stato.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
IL GOVERNO.
Le forme di governo: il regime presidenziale
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Costituzione e forma di Governo.
Cap. XIII: I governi Struttura del capitolo
1 Governi Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando l’indirizzo politico di un paese)Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando.
Stato: elementi costitutivi
Stato federale o composto
La Confederazione di 23 Cantoni
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL PARLAMENTO.
Diritto costituzionale Forme di Stato e di Governo
LO STATO E LA SOCIETA’.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Le forme di governo Un primo test:
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Transcript della presentazione:

Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014 Le forme di governo

Il problema delle forme di governo La forma di governo studia la distribuzione delle funzioni politiche fra i poteri dello Stato Il punto di partenza è lo Stato-apparato, vale a dire l’apparato governante nel suo complesso, articolato in diversi organi (è solo uno dei tre “elementi costitutivi” dello Stato in senso lato) In particolare, l’attenzione di concentra sul rapporto fra i poteri “politici” (Esecutivo e Legislativo) e sulla loro relazione con il corpo elettorale L’analisi sarà limitata alle forme di governo dello Stato liberal-democratico e ai loro precedenti storici (la premessa è: solo se vi è separazione dei poteri ha senso studiare la forma di governo in maniera distinta dalla forma di Stato)

Monarchia e Repubblica La distinzione tradizionale: “Repubbliche e principati” secondo Machiavelli (1527) Interpretazione forte di questa distinzione: diversi principi di legittimazione del potere (dall’alto, monarchia; dal basso, repubblica)  come tale dovrebbe essere situata sul piano delle forme di Stato Attualmente questa distinzione ha un rilievo per lo più formale: il modo di scelta del capo dello Stato

Monarchia e Repubblica Modalità di preposizione alla carica di Capo dello Stato: per successione ereditaria  Monarchia per elezione (popolare o da parte di un organo statale)  Repubblica Durata in carica del Capo dello Stato: vitalizia (Monarchia) predeterminata e limitata nel tempo (Repubblica)

I criteri per la distinzione fondamentale Esistenza di una unica fonte di legittimazione democratica dei poteri politici di vertice (Esecutivo e Legislativo) o di una duplice legittimazione Modo in cui è organizzata la separazione dei poteri fra Esecutivo e Legislativo (rigida o flessibile) Esistenza di due o tre organi costituzionali (e in particolare distinzione o meno fra Capo dello Stato e Capo del governo) Risultato: la distinzione fra regime parlamentare e regime presidenziale

Le forme di governo dello Stato liberal-democratico Forma di governo parlamentare Forma di governo presidenziale Forma di governo semipresidenziale Forma di governo direttoriale Forma di governo con elezione diretta del Primo Ministro

Il regime parlamentare: la dinamica fondamentale Popolo  Parlamento  Governo Esistenza di una unica fonte di legittimazione democratica dei poteri politici di vertice: le elezioni parlamentari o legislative La separazione dei poteri è flessibile (fiducia/sfiducia; scioglimento) Distinzione fra Capo di Stato (monarca o presidente) e capo del governo (primo ministro o presidente del Consiglio)

Il regime parlamentare a) Il corpo elettorale elegge solo il Parlamento b) Il governo è espressione della maggioranza parlamentare il Parlamento, da cui il governo trae la propria fonte di legittimazione, conserva la facoltà di ritirare la propria fiducia al governo mediante una apposita mozione di sfiducia: il governo è cioè politicamente responsabile davanti al Parlamento (rapporto di fiducia) c) il Governo o il Capo dello Stato dispongono del potere di sciogliere anticipatamente il Parlamento o quantomeno (in sistemi bicamerali) la Camera che sia eletta direttamente dal corpo elettorale; d) il Governo è strutturalmente distinto dal Capo dello Stato, Presidente della Repubblica o Re, che tende a configurarsi – pur con varie modalità e sfumature – come un «potere neutro».

Il regime parlamentare: le variabili 1) l’equilibrio tra gli organi costituzionali, in particolare fra Parlamento, governo e Capo dello Stato (in particolare la regolazione dei cruciali istituti della fiducia e dello scioglimento); 2) l’organizzazione interna del potere legislativo e di quello esecutivo; 3) il sistema dei partiti; 4) il sistema elettorale adottato per l'elezione del Parlamento e in particolare della Camera politica; 5) la intersezione con la forma di Stato: referendum, organizzazione regionale o federale, rigidità della Costituzione e giudizio di legittimità costituzionale delle leggi: si tratta dei c.d. «correttivi al regime parlamentare».

Sistemi elettorali Sistemi proporzionali  puri; corretti (sbarramento, circoscrizioni piccole) Sistemi maggioritari puri (collegi uninominali maggioritari a turno unico); corretti (collegi uninominali maggioritari a doppio turno) Sistemi misti: Sistemi misti collegi/liste Sistemi proporzionali con premio di maggioranza

Sistemi di partito Bipartitismo Multipartitismo temperato Multipartitismo estremo Bipolarismo di coalizione

Equilibrio costituzionale fra i poteri Rapporto di fiducia Fiducia iniziale: presunta o espressa; a maggioranza semplice o assoluta Questione di fiducia (astratta o concreta) Voto di sfiducia: a maggioranza semplice, a maggioranza assoluta; sfiducia semplice o costruttiva Scioglimento anticipato delle Camere Possibile solo in casi rigidamente predeterminati (Germania) Possibile sempre, per decisione del Primo Ministro Possibile sempre, per decisione del Presidente della Repubblica o del Re Possibile sempre, di comune accordo fra Presidente e Premier Casi in cui è escluso Ruolo complessivo del Capo dello Stato

Organizzazione interna del governo Primo Ministro capo del governo Primo Ministro “primus inter pares” Primo Ministro coordinatore della coalizione  Poteri governativi di direzione del lavoro parlamentare: controllo dell’ordine del giorno del Parlamento, corsie preferenziali, tempi certi di decisione, voto bloccato, questione di fiducia

Organizzazione interna del Parlamento Monocameralismo Bicameralismo: paritario Differenziato (prevalenza di una delle due Camere)

La forma di governo presidenziale a) elezione a suffragio universale anche di un Parlamento (monocamerale, o, più spesso, bicamerale); b) elezione del Presidente della Repubblica a suffragio universale e diretto; Il caso particolare degli Stati Uniti: i “grandi elettori” c) attribuzione al Presidente della posizione non solo di Capo dello Stato, ma anche di capo del Governo, se non della esclusiva titolarità del potere esecutivo;  d) separazione «rigida» dei poteri non solo nell’origine (in virtù delle distinte elezioni), ma anche nella sopravvivenza: no sfiducia no scioglimento (Il caso particolare dell’impeachment)

Come far funzionare il sistema presidenziale? L’elezione del Presidente L’elezione della Camera dei rappresentanti e del Senato Due rischi opposti: eccessi di concentrazione di potere o divided government La politica estera e militare I partiti americani ed i partiti europei L’impeachment: un’arma spuntata Il pendolarismo del regime presidenziale statunitense