#INLOTTAXILFUTURO MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI IN 20 PIAZZE D’ITALIA UFFICI STAMPA FENEALUIL Teresa Casale 331.6844163 FILCA CISL Vanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
L'ECONOMIA TOSCANA ALLA FINE DEL 2009 Fra recessione e stabilizzazione del ciclo Incontro con la III Commissione consiliare permanente Attività produttive.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Elezioni 2013 mai più IT-Alieni. Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione Il lavoro al tempo di Ryanair dallo stage alla pensione.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: Crisi dei consumi,
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

#INLOTTAXILFUTURO MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI IN 20 PIAZZE D’ITALIA UFFICI STAMPA FENEALUIL Teresa Casale FILCA CISL Vanni Petrelli FILLEA CGIL Barbara Cannata

SETTORE IN AGONIA TORNATO INDIETRO DI 30 ANNI - 800mila posti del lavoro negli ultimi 6 anni di crisi - 47% di investimenti in opere pubbliche + lavoro irregolare e nero, + false partite iva + illegalità e infiltrazioni mafiose negli appalti

RISPOSTE DEL GOVERNO Riduzione degli investimenti DURC depotenziato Riduzione dei diritti e delle tutele Sgravi solo per le imprese

EDILIZIA, MAI COSÍ MALEDATI DELLE CASSE EDILI 2008 – 2014 I NUMERI DELLO TSUNAMI OPERAI %ORE LAVORATE % MASSA SALARI % IMPRESE % DICEMBRE 2013 SU GENNAIO %- 43%- 36%- 33% GIUGNO 2014 SU GENNAIO %- 49%- 43%- 40% 1 semestre 2013 – 1 semestre 2014 CONFRONTO Ottobre 2012 – giugno 2013 su Ottobre 2013 – giugno 2014 Fonte CNCE – Dati MUT

STATO DI SALUTE DEGLI ALTRI COMPARTI COSTRUZIONI PRIMA PARTE DEL 2014 DA DIMENTICARE · CEMENTO La produzione del cemento cala del 12% sul 2012 e del 15% i consumi, mentre aumenta il peso dell’export, arrivando a rappresentare il 10% del totale prodotto. Le aspettative per il 2014 permangono negative, con un rallentamento della caduta che dovrebbe attestarsi intono all’8%. · SISTEMA LEGNO Il calo del fatturato è, a consuntivo 2013, del -3,2% e la perdita degli addetti pari a 6.800; le esportazioni, invece, proseguono il trend positivo degli ultimi tre anni (+2,4%), anche se in misura più contenuta rispetto alle previsioni di inizio anno. Nel 2014 il consumo nazionale di legno fA ancora registrare un nuovo calo: -3,7%; mentre per le esportazioni è attesa un’ulteriore crescita del +3,4%. Alcuni elementi positivi nel primo quadrimestre 2014: una crescita dello 0,6% sul mercato interno, grazie agli effetti positivi del bonus mobili, ed una crescita delle esportazioni superiore al previsto (+4,5%). · LATERIZI Un -15,2% di produzione per i laterizi nel 2013, che hanno ormai più che dimezzato la capacità produttiva nazionale. Si prospetta un calo della produzione totale dell’industria dei laterizi nel 2014 pari al 5,6%, per stabilizzarsi intorno ai 6 milioni di tonnellate fino al · LAPIDEI Per i lapidei il recupero dei livelli pre- crisi è già avvenuto, e sono in ulteriore crescita il saldo commerciale (marmo e graniti) e la quota di esportazioni (38,2% in media nel 2013). Il primo trimestre 2014 decreta un'ulteriore crescita dell'export italiano di lapidei, sia in quantità che in valore. La crescita nazionale del settore riguarda, però, soprattutto l’estrazione dei blocchi, mentre la lavorazione è in continuo ridimensionamento a causa della concorrenza internazionale. Per questo motivo ad una crescita della produzione nazionale non si accompagna un altrettanto evidente sviluppo economico ed occupazionale dei distretti produttori, ovvero un beneficio distribuito nei territori produttori. Riguardo all’occupazione, infatti, nel 2013 si stima un calo a livello nazionale del 3,42%, ed una ulteriore perdita di posti di lavoro nel 2014.

POCA NUOVA OCCUPAZIONE CRESCITA DI LAVORO IRREGOLARE PRECARIZZAZIONE E DEMANSIONAMENTO Un elemento particolarmente critico nell’attuale contesto resta l’occupazione: la ripresa non interessa, per ora, il lavoro, e i saldi occupazionali continuano ad essere negativi, seppure si riducono in valore assoluto. Non si arresta, nel I trimestre 2014, la flessione occupazionale nelle costruzioni, accompagnata da un processo di precarizzazione del lavoro (crescita indipendenti, collaboratori) e da indizi crescenti di condizioni di irregolarità (crescita partite iva). Queste affermazioni vengono confermate da alcuni indicatori, che mettono a confronto le diverse fonti di dati sull’occupazione di settore, in particolare: il confronto tra dati Istat e Cnce per gli operai dipendenti delle costruzioni, mostra un forte differenziale a favore della prima fonte (quasi 340mila unità in più nel 2013, in aumento dal 2008), che indica un progressivo aumento del ricorso al lavoro irregolare; il confronto tra le esigenze occupazionali delle imprese (dato Unioncamere), caratterizzate dalla richiesta molto diffusa di operai specializzati nelle costruzioni (quasi l’80% delle richieste complessive nel I trimestre 2014), e i dati Cnce, che registrano invece un generalizzato basso profilo di inquadramento della manodopera, rende evidente un processo di “demansionamento”, che tende a non riconoscere ai lavoratori del settore il profilo professionale e le competenze in vario modo acquisite ed ormai diffusamente impiegate nel processo edilizio.

#inlottaxilfuturo 1 AGOSTO 2014 decreto «sblocca – Italia» una partenza sprint… 29 AGOSTO 2014: la montagna ha partorito un topolino…vediamolo nei dettagli >>

29 AGOSTO 2014: la montagna ha partorito un TOPOLINO FACCIAMO DUE CONTI: Le opere dovranno essere tutte cantierate con tre diverse scadenze al più tardi entro il 31 agosto La spesa è però concentrata per 88% (3.435) dal 2017 al entro il 2015 saranno effettivamente spesi solo 296 milioni dei 3,89 MLD di nuove risorse destinate all`apertura dei cantieri. La cifra arriva a 455 milioni se si considera anche il 2016 Rinviati invece a oltre il ,5 miliardi di cui 1,4 disponibili nel POCHE RISORSE EFFETTIVE ANCHE PER IL PIANO DI MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO 116, 6 milioni Il piano del governo per prevenire e combattere il dissesto idrogeologico parte con un primo stralcio metropolitano urgente di 689,7 milioni dell'ambiziosissimo (ma ancora teorico) piano da 9 miliardi per il periodo di cui, però, si può contare solo su 116,6 milioni, quindi meno del 17% del necessario.

#inlottaxilfuturo Infrastrutture e messa in sicurezza il governo deve realizzare opere infrastrutturali utili e investire rapidamente risorse importanti per la messa in sicurezza del territorio, perché le tragedie di questi giorni dimostrano che non si può più aspettare; Sostenibilità Per la sostenibilità chiediamo che gli ecoincentivi siano strutturali; Appalti Adeguamento alle norme europee, trasparenza e qualificazione delle imprese; Lotta alla precarietà Contrasto alle partite iva e no estensione voucher; Sicurezza Rafforzamento dei controlli e delle sanzioni, della formazione e del ruolo degli enti bilaterali nella prevenzione, Patente a punti,; Legalità Riteniamo urgenti l’innalzamento del contrasto e della prevenzione con il consolidamento del Durc e l’estensione alle verifiche di congruità; Ammortizzatori sociali e pensioni Non sono più rinviabili l’estensione universale degli ammortizzatori sociali, con pari dignità al lavoro edile, e modifiche alla legge Fornero per non discriminare quei lavoratori, come gli edili, che hanno discontinuità produttiva Vito Panzarella Domenico Pesenti Walter Schiavella