Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
L’ORA DI RELIGIONE Anno scolastico 2000/2001 PERCHÉ SCEGLIERLA?
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Una materia scolastica
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Piste di riflessione A cavallo del cambiamento. Cosa non è cambiato Lidentità accogliente dellIRC.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
Cosa cambia per noi? ? ? ? Nulla (di fatto)! 1.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
COME COSTRUIRE UN PROGETTO ANNUALE E LE UNITA’ FORMATIVE E DIDATTICHE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Educazione adulti.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
L’articolazione del POF
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Guida per la Scuola Primaria
SITUAZIONE DI COMPITO.
dell’Azione Cattolica Italiana

Una materia scolastica
Programmazione IRC Secondaria di II grado
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
PROGETTARE PERCORSI DI RELIGIONE CATTOLICA CON GLI OSA
Insegnare ad apprendere la Religione Cattolica: gli OSA
Riferimento normativo
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
“LE RACCOMANDAZIONI DI IRC: un riferimento per la progettazione annuale” A cura di Giuseppina Zuccari ed il contributo di Flavia Montagnini.
LA VALUTAZIONE nella SCUOLA LA VALUTAZIONE nell’IRC A cura di Flavia Montagnini Referente Diocesana per la Formazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
SITUAZIONE DI COMPITO 1.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Transcript della presentazione:

Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini

Uno sguardo d’insieme … Introduzione I. L’Insegnamento della Religione Cattolica dentro la scuola che si rinnova 1. Il progetto della Riforma 2. La valenza educativa dell’insegnamento della religione cattolica 3. Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento II. Orientamenti metodologico-didattici 1) Nuclei tematici e orientamenti metodologici 2) Gli Obiettivi formativi e le Unità di Apprendimento 3) Criteri metodologici per le attività educative Fino all’aula

L’IRC: un passato ricco per un presente e un futuro di valore … apporto insostituibile per una adeguata conoscenza della fede cattolica … ampie risorse di apertura e di dialogo attraverso una trattazione dei contenuti attenta all’interdisciplinarità, al confronto con la/e cultura/e, le confessioni cristiane, le altre religioni

L’IRC in dialogo con la Riforma … condivisione delle Finalità (art. 1) crescita e valorizzazione della persona umana  formazione religiosa e valoriale Rispetto dei ritmi dell’età evolutiva  percorsi didattici articolati secondo il principio della progressività ciclica Rispetto dell’identità di ciascun alunno  proposta didattica aperta all’incontro e al dialogo cooperazione tra scuola e famiglia  patrimonio storico, culturale ed umano offerto dall’Irc arricchimento culturale inserire l’Irc nella didattica di ciascuna scuola, nel rispetto dell’autonomia scolastica

IRC dentro una scuola che si rinnova Criteri per l’azione didattica  Utilizzare le discipline di studio come strumento per l’educazione della persona  Favorire la consapevolezza di sé  Privilegiare la dimensione relazionale per fare esperienza di accoglienza, solidarietà, attenzione agli altri  contributo prezioso dell’IRC = strumento culturale al servizio dello sviluppo della persona  Privilegiare modalità per la partecipazione attiva

Gli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Criteri di lettura  Apertura, confronto ed interazione fra discipline (OSA)  sintonia dell’articolazione dei contenuti di IRC  Fedeltà ai nuclei fondanti del dato cristiano  rimando ad altri elementi ed aspetti collegati al sapere religioso  Valorizzazione della Bibbia e dei suoi effetti culturali  Dialogo con le altre Chiese e comunità ecclesiali cristiane, con le altre religioni  confessionalità aperta ai segni religiosi e al confronto  Attenzione ai destinatari dell’IRC  cogliere nelle loro attese e domande l’apertura al mistero della vita, confronto con gli interrogativi più profondi per i quali le religioni offrono risposte significative  Percorso dall’umano all’umano religioso dal religioso al cristiano dal cristiano al cristiano cattolico

I CONTENUTI Scelte fondamentali  Essenzialità e organicità insegnamento  sviluppo attorno ai nessi fondamentali del Cristianesimo  Concentrazione su alcuni nuclei tematici essenziali  pienezza e compimento in Gesù Cristo  Fenomenicità del dato cristiano  attenzione alle componenti dell’esperienza religiosa antropologica, teologica, storica, etica, linguistica, artistica  Versanti dimensione storico-rivelata fonti rispetto e dialogo ricerca di senso

ORIENTAMENTI METODOLOGICI- DIDATTICI Criteri qualitativi  Significatività  relazione tra contenuti e “vissuti”  Problematizzazione  presentazione in termini problematici verso interesse, coinvolgimento, riflessione, rielaborazione, messa in discussione, apertura  Concettualizzazione e trasferibilità  quadro concettuale più ampio e utilizzazione dei concetti in contesti diversi  Integrazione  utilizzazione di più punti di vista disciplinari  Flessibilità

Dagli OSA alle UA Criteri  Valorizzazione dell’esperienza personale, sociale, culturale e religiosa  Uso graduale dei documenti (Bibbia, tradizione cristiana, magistero9  Attenzione ai segni-simboli  Incontri con testimoni  Conoscenza e dialogo con altre confessioni religiose e altri sistemi di significato

Gli OSA di IRC Gesù Cristo … al centro degli OSA … come Salvatore e Via, verità e vita  cristologia per titoli Chiesa … lettura approfondita  popolo di Dio e comunità di fratelli animata dallo Spirito

Gli OSA di IRC Dio … rapporto Dio, Gesù Cristo, cattolicesimo, altre confessioni cristiane e alte religioni  affermazione delle reciproche identità Documenti autorevoli … lettere di Paolo, Magistero, “impronte” di vita cristiana (arte e letteratura), testimoni