Strumentazione e caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il microscopio elettronico a scansione
Advertisements

Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
13/01/20141 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Progetto per il corso di Informatica grafica Anno Accademico 2009/2010 Flavio Giovarruscio.
Recenti sviluppi nella microdiffrazione-XRD2
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
conduttimetria Lezione del 18 aprile 2011
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
I. Cristiani, P. Minzioni, F. Bragheri, L. Ferrara, G. Nava, C. Lacava
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
Sistemi d’immagini mediche
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 8 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
Beam position Potresti dire 2 cose sulle beam chambers usate x il la beam position (La Gabri ha il manuale da cui si può copiare una frasina..) erano comunaue.
14 giugno 2011 Rasterizzazione Prof. Roberto Pirrone.
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Analisi struttura cristallina
Corso di ELETTROTECNICA
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Circonferenza - Cerchio
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Docente: Mauro Mosca (
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Le forze molecolari e gli stati della materia
Lecturer: Mauro Mosca (
Materiali per l’optoelettronica
Dielectric Mirrors Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Campi lentamente variabili e correnti indotte
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Elementi di Metrologia I micrometri
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Fundamentals of Optoelectronic Devices: An introduction
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Diffrazione da Polveri
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Caratterizzazione minero-petrografica dei Geomateriali Metodologie di studio minero- petrografiche.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA UOS MONTELIBRETTI - ROMA ICLA – L ABORATORIO DI A RCHEOMETRIA RAIN15 -- RAdiazione per l'INnovazione.
LOGOS Proposta di un esperimento INFN - gruppo V Laue Optics for Gamma-ray ObservationS INFN-Fe e INFN-LNL.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
PARAGONE CON I RISULTATI SPERIMENTALI Dobbiamo correlare i parametri  ed s con variabili sperimentali. Per fare questo assumiamo che la costante di equilibrio.
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Strumentazione e caratterizzazione dei materiali e dei dispositivi Mauro Mosca (www.dieet.unipa.it/tfl/people) A.A. 2014-15 Università di Palermo – Facoltà di Ingegneria (DEIM) Università di Palermo – Facoltà di Ingegneria (DEIM)

Amplificatore Lock-in Misura resistenza di contatto Diffrattometro a raggi X

Amplificatore Lock-in

Amplificatore Lock-in

Amplificatore Lock-in

Amplificatore Lock-in Example of noise spectrum

Amplificatore Lock-in

Amplificatore Lock-in

Chopper

Amplificatore Lock-in e chopper

Resistenza di contatto

Resistenza di contatto. Geometria laterale

Resistenza di contatto. Definizione

Transmission Line Method (TLM)

Transmission Line Method (TLM)

Transmission Line Method (TLM)

Transmission Line Method (TLM)

Diffrazione a raggi X (XRD) (bremsstrahlung) interazione tra fascio di elettroni e target metallico

Diffrazione a raggi X (XRD)

Diffrazione a raggi X (XRD)

Diffrazione a raggi X (XRD): Legge di Bragg

Diffrazione a raggi X (XRD): metodi Metodo di Laue (q costante, l variabile) - Metodo delle polveri (l costante, q variabile) anche per film policristallini

Diffrazione a raggi X (XRD): diffrattometro (solidale con la fenditura)

Diffrazione a raggi X (XRD): diffrattometro alla Bragg-Brentano

Diffrazione a raggi X (XRD): q-2q scan

Diffrazione a raggi X (XRD): texture e mosaicità (w-scan) Si fissa l’angolo 2q e si effettua una scansione in w Si può così conoscere la ripartizione dei piani angolari così osservati rocking curve larga in caso di forte disorientazione dei piani cristallini (bassa texture) grani ad orientazione parallela al substrato risultano disorientati l’uno rispetto all’altro frazione volumetrica del cristallo che presenta orientazione non-random orientazione preferenziale (o texture) FWHM La mosaicità NON è rivelabile con la rocking curve!

Diffrazione a raggi X (XRD): w-scan q-2q-scan w-scan (rocking curve)

Diffrazione a raggi X (XRD): goniometro a 4 cerchi (f-scan)

Diffrazione a raggi X (XRD): f-scan Figura dei poli

allargamento dovuto alla dimensione dei grani Diffrazione a raggi X (XRD): legge di Scherrer: Deformazioni reticolari legge di Scherrer allargamento dovuto alla dimensione dei grani cristalliti