Parrocchia San Biagio Caltanissetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Domenica XXI Tempo Ordinario
La Messa.
L o S p i r i t o S a n t o.
Parrocchia San Paolo apostolo
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
I SACRAMENTI.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Domenica XIII 30 giugno 2013 tempo ordinario
Partiamo dall’esperienza…
Beati gli invitati alla Cena del Signore
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
DOMENICA 3 Andiamo verso Emmaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
per una corretta interpretazione della Sacra Scrittura (DV 12b)
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
MARIA: la donna del “SI”
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Domenica XXXlll 15 novembre 2009 tempo ordinario Anno B
Risurrezione del Signore
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
ATTI DEGLI APOSTOLI III Lezione.
Dal Vangelo secondo Luca.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Parrocchia San Paolo apostolo
Sacramento della Iniziazione cristiana
Chi annunciamo Il Kerigma.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Terza Domenica di PASQUA
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
Tempo di attesa e di speranza
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Veglia Pasquale.
7 APRILE 2015 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
12° incontro.
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Il rito della CRESIMA.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Domenica XXXlll 15 novembre 2009 tempo ordinario Anno B
DOMENICA III di PASQUA Camminiamo verso Emaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Il sacramento della Cresima. Come si cresce nella vita naturale… …Così si cresce nella vita divina.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
La Cresima.
Transcript della presentazione:

Parrocchia San Biagio Caltanissetta CELEBRAZIONE DELLA CRESIMA Cel. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti. Amen Cel. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. Tutti: E con il tuo spirito 1 2

“Eccomi, sono pronto Signore ad essere tuo testimone” ACCOGLIENZA (Il Parroco presenta al Vescovo ogni cresimando per nome) Alla chiamata si risponde: “Eccomi, sono pronto Signore ad essere tuo testimone” Nomi ragazzi Bellavia Chiara Caruana Miriana Cassetti Marta Cusimano Cristina Crimì Claudia Di Franco Gaspare Dolenti Martina Falsone Linda Giannetto Michele Giarratano Silvia Giambra Vanessa Giglio Edoardo Ginevra Gaia Inserra Anita Lo Faso Valeria 3 4

Scicolone Maria Chiara Sciumè Roberta Terranova Marco Nomi ragazzi Melfa Sabrina Melfa Salvatore Pinto Greta Pirrello Alessia Rotondo Silvia Scalia Alessandro Sciabbarrasi Manuela Scicolone Maria Chiara Sciumè Roberta Terranova Marco Testaquatra Gabriele Michele Triestino Marica Vecchio Davide Vitrano Paola Vulturo Miriana ATTO PENITENZIALE Lettore: Adesso il Vescovo ci aspergerà con l’acqua simbolo di purificazione e ricordo del nostro Battesimo. Canto n° 2 … Gloria recitato Colletta Il Tuo aiuto, Signore, ci rende sempre lieti nel tuo servizio, perché solo nella dedizione a te, fonte di ogni bene, possiamo avere felicità piena e duratura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio… 5 6

LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura At 2, 14a. 22-33 Dagli Atti degli Apostoli [ Nel giorno di Pentecoste, ] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così: «Uomini d’Israele, ascoltate queste parole: Gesù di Nàzaret – uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo di miracoli, prodigi e segni, che Dio stesso fece tra voi per opera sua, come voi sapete bene –, consegnato a voi secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio, voi, per mano di pagani, l’avete crocifisso e l’avete ucciso. Ora Dio lo ha risuscitato, liberandolo dai dolori della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere. Dice infatti Davide a suo riguardo: “Contemplavo sempre il Signore innanzi a me; egli sta alla mia destra, perché io non vacilli. Per questo si rallegrò il mio cuore ed esultò la mia lingua, e anche la mia carne riposerà nella speranza, perché tu non abbandonerai la mia vita negli inferi né permetterai che il tuo Santo subisca la corruzione. Mi hai fatto conoscere le vie della vita, mi colmerai di gioia con la tua presenza”. Fratelli, mi sia lecito dirvi francamente, riguardo al patriarca Davide, che egli morì e fu sepolto e il suo sepolcro è ancora oggi fra noi. Ma poiché era profeta e sapeva che Dio gli aveva giurato solennemente di far sedere sul suo trono un suo discendente, previde la risurrezione di Cristo e ne parlò: “questi non fu abbandonato negli inferi, né la sua carne subì la corruzione”. Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato dunque alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere e udire». 7 8

Salmo Responsoriale Dal Salmo 15 Mostraci, Signore, il sentiero della vita. Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio. Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu». Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nelle tue mani è la mia vita. Benedico il Signore che mi ha dato consiglio; anche di notte il mio animo mi istruisce. Io pongo sempre davanti a me il Signore, sta alla mia destra, non potrò vacillare. Per questo gioisce il mio cuore ed esulta la mia anima; anche il mio corpo riposa al sicuro, perché non abbandonerai la mia vita negli inferi, né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra. Seconda Lettura 1 Pt 1, 17-21 Dalla prima lettera di san Paolo apostolo Carissimi, se chiamate Padre colui che, senza fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportatevi con timore di Dio nel tempo in cui vivete quaggiù come stranieri. Voi sapete che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza macchia. Egli fu predestinato già prima della fondazione del mondo, ma negli ultimi tempi si è manifestato per voi; e voi per opera sua credete in Dio, che lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, in modo che la vostra fede e la vostra speranza siano rivolte a Dio. 9 10

VANGELO Vangelo Lc 24, 13-35 Dal vangelo secondo Luca Ed ecco, in quello stesso giorno [il primo della settimana] due dei [discepoli] erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto». Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». 11 12

LITURGIA DEL SACRAMENTO E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane. OMELIA LITURGIA DEL SACRAMENTO Lettore: (Parroco): Ora il Vescovo chiede ai Cresimandi La rinuncia al peccato e una solenne Professione di fede, che, già i padrini e i genitori fecero per loro il giorno del battesimo. Adesso spetta a loro personalmente rinnovare e vivere giorno per giorno la fede cristiana. 13 14

Rinnovazione delle promesse battesimali VESCOVO: Rinunciate a Satana e a tutte le sue opere e seduzioni ? Cresimandi: RINUNCIO VESCOVO: Credete in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra ? Cresimandi: CREDO VESCOVO: Credete in Gesù Cristo ? VESCOVO: Credete nello Spirito Santo, che è il Signore e dà la vita e che oggi, per mezzo del Sacramento della Confermazione è in modo speciale a voi conferito come già agli Apostoli nel giorno di Pentecoste ? VESCOVO: Credete nella Santa Chiesa Cattolica, la Comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne e la Vita Eterna ? Cresimandi: CREDO VESCOVO: Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa, e noi siamo lieti di professarla, in Cristo Gesù nostro Signore. TUTTI: AMEN 15 16

Imposizione delle mani LETTORE: Il Vescovo invita ora tutta la Comunità alla preghiera, mentre Egli stendendo le mani con il gesto familiare di Gesù e degli Apostoli, invoca sui Cresimandi lo Spirito Santo. VESCOVO: Fratelli carissimi, preghiamo Dio onnipotente per questi suoi figli: Egli che nel suo Amore li ha rigenerati alla vita eterna mediante il Battesimo, e li ha chiamati a far parte della sua famiglia, effonda ora lo Spirito Santo, che li confermi con la ricchezza dei suoi doni, e con l’unzione crismale li renda pienamente conformi a Cristo, suo unico Figlio. (tutti pregano in silenzio) I Padrini mettono la mano destra sulla spalla dei Cresimandi. VESCOVO: Dio Onnipotente,Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato,infondi in loro il tuo Santo Spirito Paràclito: Spirito di sapienza e di intelletto, Spirito di Consiglio e di fortezza, Spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo nostro Signore La Crismazione Lettore: L’unzione col crisma costituisce il segno visibile dello Spirito, sigillo che conferma la proprietà e l’appartenenza a Dio, la consacrazione per una missione. I Cresimandi ricevono dal Vescovo l’unzione sulla fronte in forma di croce. (Durante la Crismazione ci sarà il Canto d’invocazione) 17 18

VESCOVO: (nome del Cresimando) Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono. Cresimando: Amen VESCOVO: La pace sia con te. Cresimando: E con il tuo Spirito. Preghiera dei fedeli Preghiamo insieme e diciamo: Salva il tuo popolo, Signore Per il Papa, il nostro Vescovo e il nostro Parroco perché siano guidati e sostenuti dallo Spirito Santo nel compiere la missione di annunciatori di Cristo e del Suo Vangelo. Preghiamo Per la nostra comunità, perchè la celebrazione dell'eucarestia non sia un rito offuscato dall'abitudine, ma sia vissuta come autentico momento di fede, da veri discepoli di Cristo. Padre santo, illumina con il tuo spirito, tutti coloro che ci governano, affinchè decidano con lealtà e coscienza le sorti del nostro futuro. 19 20

LITURGIA OFFERTORIALE Preghiamo insieme e diciamo: Salva il Tuo popolo, Signore Perché lo Spirito Santo ricevuto nel giorno della Cresima non si spenga, ma sia riconfermato nelle dure prove e scelte di vita Preghiamo Per le vocazioni sacerdotali perché il Signore mandi numerosi e sante vocazioni per la Messe e nella divulgazione del Vangelo per tutti i confini della terra. Signore, infondi nei giovani, speranze della nuova società, il desiderio di instaurare un dialogo con te, perche tu possa essere il punto di riferimento nel cammino della loro vita LITURGIA OFFERTORIALE Canto Offertoriale Santo… Padre Nostro 21 22

RITO DELLA PACE Canto RITO DELLA COMUNIONE Canto 23 24

S. E. Mons. Mario Russotto Vescovo Il Parroco Mario Alcamo BENEDIZIONE SOLENNE I Ragazzi Ringraziano S. E. Mons. Mario Russotto Vescovo Il Parroco Mario Alcamo I Catechisti E tutti coloro che hanno collaborato a rendere più bella la loro festa di Cresima 25 26

27 28