Luigi Pirandello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo-Ginnasio Statale "Manin" A.S
Advertisements

Il primato della coscienza, dalla campagna all’università:
Eugenio Montale il male di vivere.
La donna della cesta o la donna del mito?
Raccontiamo storie.
Luigi Pirandello (Agrigento 1867-Roma 1936)
La poetica (dal saggio “L’umorismo”1908)
LUIGI PIRANDELLO Agrigento 1867 Roma 1936
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
La letteratura italiana
Luigi Pirandello Pirandello è lo scrittore italiano del Novecento più conosciuto nel mondo. Il termine «pirandelliano» serve a indicare atteggiamenti ispirati.
Sei personaggi in cerca d’autore
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Tematiche pirandelliane
dalla biografia del figlio cambiato
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008.
LUIGI PIRANDELLO Così è (se vi pare) Uno, nessuno e centomila
GIOVANNI PASCOLI.
Alberto Moravia.
Luigi Pirandello Pirandello è l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unità d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi.
Pirandello Cerca nellOPAC web di Ateneo il testo di L. Pirandello Lesclusa Verifica se e in quale biblioteca il documento è disponibile per il prestito.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Omaggio a Gino Rossi.
CORSO di ARTE E IMMAGINE
LUIGI PIRANDELLO.
La vita, le opere e “I Malavoglia”
Sono felici coloro che si fanno promotori di iniziative volte ad aiutare le persone e i popoli a superare i conflitti per ristabilire larmonia, la pace.
La prova del "Gioco delle parti".
Italo Svevo Geroldi Giacomo
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Luigi Pirandello Luigi Pirandello.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
IL DECADENTISMO e Gabriele D’Annunzio.
LUIGI PIRANDELLO biografia
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Teatro di Pirandello.
La crisi dell’uomo contemporaneo
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
LUIGI PIRANDELLO La vita.
La poetica Pirandelliana
LUIGI PIRANDELLO.
GIRGENTI 1867 (contrada del Caos) - ROMA 1936
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Luigi Pirandello.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
“Maus” di Art Spiegelman
Luigi Pirandello Girgenti (1867) - Roma (1936).
Luigi Pirandello Il figlio del Caos Luigi e Antonietta con il primogentito Stefano. La sorella Lina con il marito Calogero e le loro bambine.
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
La parabola umana e culturale di:
Luigi Pirandello Agrigento Roma
Giovanni Verga.
Giovanni Verga.
Luigi Pirandello Il figlio del Caos 02.
Lavoro della classe III C
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
EUGENIO MONTALE.
Luigi Pirandello.
Luigi PIRANDELLO. LA VITA ( ) Formazione: Agrigento-Bonn-Roma Il dissesto economico e la malattia della moglie (1903) e sue conseguenze: il tema.
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Dal personaggio alla maschera
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
Transcript della presentazione:

Luigi Pirandello

Uno straordinario interprete della crisi dell’uomo moderno Luigi Pirandello Uno straordinario interprete della crisi dell’uomo moderno

Uno scrittore rivoluzionario Critici e lettori concordano nel definire rivoluzionaria l’opera di Luigi Pirandello Pirandello si distingue nel panorama letterario del primo Novecento Per la ricerca di tecniche espressive originali Per la critica, acuta e inclemente, che muove alle forme della vita sociale L’aggettivo «pirandelliano» è entrato nell’uso per indicare situazioni o personaggi che ricordano motivi tipici dell’opera di Pirandello 3

Gli studi e il matrimonio 28 giugno 1867: Luigi Pirandello nasce in una località chiamata Caos, in provincia di Agrigento, da una famiglia della media borghesia, di tradizioni risorgimentali e garibaldine. 1880: Si trasferisce con la famiglia a Palermo; qui, nel 1886, si iscrive alla Facoltà di Lettere. 1887-1891: Prosegue gli studi a Roma e poi, dal 1889, a Bonn, in Germania, dove si laurea nel 1891 in filologia romanza; scrive nel frattempo opere teatrali, racconti e due raccolte di poesie, Mal Giocondo (1889) e Pasqua di Gea (1891). 1893: Fa ritorno a Roma, dove entra in contatto con numerosi letterati e artisti; scrive il romanzo L’esclusa (pubblicato nel 1901). 1894: Sposa Maria Antonietta Portulano, figlia di un socio d’affari del padre. 1897: Inizia a insegnare italiano presso l’Istituto Superiore di Magistero; collabora con alcune riviste letterarie, su cui pubblica le sue novelle. 4

I primi capolavori e il successo 1904: La famiglia Pirandello subisce un tracollo economico in seguito all’allagamento della zolfara in cui aveva investito i suoi capitali; la già precaria salute psichica della moglie peggiora drasticamente; nonostante le difficoltà, Luigi scrive Il fu Mattia Pascal, pubblicato a puntate sulla rivista «La Nuova Antologia». 1908: Pubblica il saggio L’umorismo. 1910: Esordisce sulle scene con i suoi drammi: La morsa e Lumìe di Sicilia, due atti unici, vengono rappresentati a Roma. 1911: Pubblica il romanzo Suo marito. 1913: Pubblica il romanzo I vecchi e i giovani. 1916-1920: Nonostante le angosce familiari (un figlio fatto prigioniero in guerra, la morte della madre, l’internamento in manicomio della moglie) scrive e fa rappresentare una serie di capolavori: Pensaci, Giacomino!, Liolà, Il berretto a sonagli, Il piacere dell’onestà, Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare), Ma non è una cosa seria, L’uomo, la bestia e la virtù. 5

Il riconoscimento internazionale 1921: Va in scena al Teatro Valle di Roma il più famoso dei drammi pirandelliani, Sei personaggi in cerca di autore; il linguaggio teatrale è rivoluzionario: accolta dapprima con ostilità dal pubblico, l’opera ottiene poi un successo mondiale. 1922: Viene rappresentato l’Enrico IV; esce la raccolta Novelle per un anno. 1924: Si iscrive al partito fascista; viene rappresentato Ciascuno a suo modo. 1925: Assume la direzione del Teatro d’Arte di Roma. 1926: Pubblica il romanzo-saggio Uno, nessuno, centomila. 1928-1929: Viene insignito del titolo di Accademico d’Italia (1929); viene rappresentato il dramma Questa sera si recita a soggetto. 1934: Riceve il premio Nobel per la letteratura. 1936: Muore di polmonite mentre sta lavorando all’opera teatrale I giganti della montagna. 6

I temi: la realtà e le apparenze Per Pirandello non esiste una realtà oggettiva, univoca, ordinata René Magritte, Il falso specchio (1928) La realtà ha molte facce e spesso le cose non sono quel che sembrano Per non cadere nella trappola delle apparenze occorre farsi guidare dalla riflessione 7

I temi: l’umorismo È dalla riflessione che scaturisce l’umorismo, motivo centrale della poetica pirandelliana (L’umorismo è un famoso saggio del 1908) È divertimento puro, si ferma alla prima impressione Comico Nasce dall’avvertimento del contrario Umoristico Nasce dal sentimento del contrario Al sorriso si accompagna la riflessione L’umorismo è la capacità di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più bizzarri della realtà, suscitando un sorriso triste di partecipazione umana 8

I temi: la vita e la forma Nella visione di Pirandello l’esistenza sociale degli individui è una continua lotta tra vita e forma René Magritte, Golconda (1953) Vita Impulso vitale autentico, flusso inarrestabile che scorre nell’individuo Forma Insieme delle convenzioni e degli inganni che la società impone all’individuo, costringendolo a un’esistenza inautentica La costrizione esercitata dalla forma sulla vita provoca sofferenza, disagio, smarrimento 9

I temi: la disgregazione dell’io Le circostanze relazionali impongono agli individui dei ruoli Ogni individuo indossa più maschere e a sua volta ne impone agli altri James Ensor, Autoritratto con maschere (1899) È un gioco delle parti, nel quale l’io si frantuma in tante immagini deformate Ogni individuo è uno e centomila: dunque nessuno 10

I temi: l’incomunicabilità Ogni individuo è uno, nessuno e centomila La realtà è molteplice, disorganica Ogni individuo ha la sua visione della realtà, la sua verità René Magritte, La riproduzione vietata (1937) Una comunicazione attendibile tra gli uomini non è possibile 11

Le opere: i romanzi La visione del mondo di Pirandello trova espressione nei suoi romanzi, nelle novelle e nella sua produzione teatrale Pirandello scrisse 7 romanzi Le cose spesso non sono come sembrano; il caso domina gli eventi Il primo è L’esclusa (1893, pubblicato per la prima volta nel 1901) I più celebri sono Il fu Mattia Pascal (1904) e Uno, nessuno, centomila (1926) Rifiuto delle istituzioni sociali che imprigionano la vita autentica; crisi dell’identità individuale È il protagonista che racconta in prima persona (il punto di vista è soggettivo e parziale) 12

Le opere: le novelle Pirandello coltivò per tutta la vita la passione per la novella Ne scrisse moltissime, pubblicandole dapprima su quotidiani e riviste, e poi raccogliendole in volumi Nel 1922 esce la raccolta complessiva Novelle per un anno Presentano una galleria di personaggi bizzarri, dolenti, smarriti e frustrati che si muovono in un mondo dominato dal caso René Magritte, Il vaso di Pandora (1951) 13

Le opere: la produzione teatrale Con i suoi drammi Pirandello scardina il linguaggio del dramma borghese naturalistico I temi al centro della sua produzione teatrale sono quelli a lui cari: la lotta tra vita e forma, l’umorismo ecc. Pablo Picasso, Arlecchino pensoso (1901) Alcuni drammi mettono in scena il teatro stesso (metateatro) Sei personaggi in cerca d’autore (1921) Ciascuno a suo modo (1924) Questa sera si recita a soggetto (1929) 14