Conferenza Episcopale Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

RITO DELLA CRESIMA.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
“Prima lettera di Pietro”
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
ASSEMBLEA FORANEALE - settembre
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
per conoscere e servire meglio
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Arcidiocesi di Monreale
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
AC Adesione Consapevole.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Catechesi e Parola di Dio
Lo Spirito nei nostri cuori
Azione Cattolica Italiana
I convegno ecclesiale diocesano
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Da Verona a Firenze Il cammino della Chiesa tra le chiese La speranza ecclesiale nella città dell’uomo … per umanizzare il sociale.
Per una scuola che coltiva l’Umanesimo L’impegno degli Insegnanti per umanizzare la scuola Don Maurizio Viviani Reggio Emilia, 2 marzo 2015.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
9,00.
9.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Conferenza Episcopale Italiana Testimoni di Gesù Risorto Speranza del Mondo

Conferenza Episcopale Italiana Cosa è Verona 2006?

Conferenza Episcopale Italiana È l’evento che chiama a raccolta le Diocesi italiane a metà del percorso decennale indicato dalla CEI

Conferenza Episcopale Italiana Dopo Roma 1976 Evangelizzazione e promozione umana All’interno del Programma “Evangelizzazione e sacramenti”

Conferenza Episcopale Italiana Dopo Loreto 1985 Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini All’interno del Programma “Evangelizzazione Comunione e Comunità”

Conferenza Episcopale Italiana Dopo Palermo 1995 Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia All’interno del Programma “Evangelizzazione e testimonianza della carità”

Conferenza Episcopale Italiana Nel 2006 l’appuntamento è a Verona dal 16 a 20 Ottobre Per il confronto sul tema:

Testimoni di Gesù Risorto, Speranza del mondo Conferenza Episcopale Italiana Testimoni di Gesù Risorto, Speranza del mondo All’interno del programma “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”

Conferenza Episcopale Italiana Obiettivo del Convegno: Chiamare i cattolici italiani a testimoniare, con uno stile credibile di vita, Cristo Risorto come la novità capace di rispondere alle attese e alle speranze più profonde degli uomini d’oggi.

Conferenza Episcopale Italiana Motivazioni dell’Obiettivo 1 Domande acute sorgono dai mutati scenari sociali e culturali in Italia, in Europa e nel mondo, … riguardanti la condizione e la realtà stessa dell’uomo …

Conferenza Episcopale Italiana Motivazioni dell’Obiettivo 1 … Nel tramonto di un’epoca segnata da forti conflittualità ideologiche, emerge un quadro culturale e antropologico inedito, segnato da forti ambivalenze e da un’esperienza frammentata e dispersa. Nulla appare veramente stabile, solido, definitivo …

Conferenza Episcopale Italiana Motivazioni dell’Obiettivo 1 … Privi di radici, rischiamo di smarrire anche il futuro. Il dominante “sentimento di fluidità” è causa di disorientamento, incertezza, stanchezza e talvolta persino di smarrimento e disperazione.

Conferenza Episcopale Italiana Motivazioni dell’Obiettivo 2 I cristiani, «stranieri e pellegrini» nel tempo (1Pt 2,11), sanno di poter essere rigenerati continuamente dalla speranza, perché le tristezze e le angosce del tempo sono «gettate» nelle mani del «Dio di ogni grazia» (1Pt 5,7.10).

Conferenza Episcopale Italiana Motivazioni dell’Obiettivo 3 È necessario che le nostre Chiese e noi cristiani, pertanto, accogliamo con gioia l’invito evangelico, rinnovato dalla lettera apostolica Novo millennio ineunte, a “prendere il largo” (cfr Lc 5,4).

Conferenza Episcopale Italiana Per facilitare la preparazione, il Comitato preparatorio della CEI ha predisposto una “Traccia” in quattro capitoli, ognuno dei quali diviso in due parti: Catechesi sulla Speranza Piste per favorire l’approfondimento e il dialogo

Conferenza Episcopale Italiana La catechesi si sviluppa attorno a quattro poli: la persona di Gesù, il Risorto che vive in mezzo a noi; 2. il mondo, nella concretezza della svolta sociale e culturale della quale noi stessi siamo destinatari e protagonisti;

Conferenza Episcopale Italiana 3. le attese di questo mondo, che il Vangelo apre alla vera speranza che viene da Dio; 4. l’impegno dei fedeli cristiani, in particolare dei laici, per essere testimoni credibili del Risorto attraverso una vita rinnovata e capace di cambiare la storia

Conferenza Episcopale Italiana La catechesi poi concentra la riflessione e la preghiera attorno a quattro domande : 1. Come Gesù Risorto rigenera la vita nella Speranza? 2. Come la fede in Gesù Cristo, Crocifisso e Risorto, ci rende testimoni di speranza?

Conferenza Episcopale Italiana 3. Come essere uomini e donne che testimoniano nella storia la speranza? 4. Come la speranza aiuta a comprendere e vivere le situazioni che maggiormente interpellano l’esistenza contemporanea?

Conferenza Episcopale Italiana Le quattro domande si prefiggono di mettere il credente in cammino per portarlo: 1. all’incontro con il Risorto, sul quale … 2. … affonda la radice della testimonianza cristiana, la quale, a sua volta, …

Conferenza Episcopale Italiana 3. … si sviluppa e si fa vita nella comunità cristiana e, quindi, narrabile, 4. … e sempre in ricerca di una presenza significativa dei cristiani laici che sanno mettere a fuoco le situazioni oggi più rilevanti per la vita delle persone.

Conferenza Episcopale Italiana E perché questo percorso non resti nel vago, i lavori del Convegno si concentreranno su cinque ambiti, in cui, dopo attento discernimento, appare più forte e urgente la domanda di Speranza.

Conferenza Episcopale Italiana 1. La vita affettiva, esperienza fondante e primaria di ogni relazione, ma oggi confusa con un superficiale emozionalismo. 2.. Il lavoro e la festa, espressione della capacità produttiva dell’uomo, ma oggi minacciati dalle leggi di mercato e concorrenza.

Conferenza Episcopale Italiana 3. La fragilità umana, come coscienza della creaturalità, che la società trecnologica cerca di occultare sotto una pretesa di risolverla con la tecnica e la scienza.

Conferenza Episcopale Italiana 4. La tradizione, come esercizio del trasmettere il patrimonio vitale e culturale della società; i mezzi della comunicazione sociale, la scuola e la famiglia hanno in mano le maggiori potenzialità, ma non sempre valorizzate nella giusta direzione.

Conferenza Episcopale Italiana 5. La cittadinanza, in cui l’uomo esprime il senso di appartenenza civile e sociale: i processi di globalizzazione oggi invitano a reinterpretarne il senso e il valore.

Conferenza Episcopale Italiana La domanda sottostante è: Come il cristiano oggi può testimoniare la speranza in Gesù Crocifisso e Risorto in questi ambiti non più univocamente definiti e caratterizzati da profondi mutamenti nel modo di essere e del vivere?

Conferenza Episcopale Italiana Oppure, formulandola diversamente: Il cambiamento che è in atto nel mondo, la Chiesa e i cristiani devono subirlo o, per la forza del Vangelo, possono orientarlo?

Conferenza Episcopale Italiana Come nelle precedenti esperienze, il Convegno ha come guida e fondamento un testo della Parola di Dio: La Prima Lettera di Pietro

Conferenza Episcopale Italiana Come la nostra Diocesi si preparerà al Convegno di Verona 2006?

Conferenza Episcopale Italiana Su due livelli: La riflessione La preghiera

Conferenza Episcopale Italiana Per la riflessione: Incontro delle Piccole Comunità, Aggregazioni Ecclesiali e altri Gruppi sui cinque ambiti

Conferenza Episcopale Italiana Per la preghiera: Adorazioni Eucaristiche, Veglie e altre forme di preghiera da organizzare con ritmo almeno mensile

Conferenza Episcopale Italiana L’Ufficio Pastorale consegnerà ai parroci La Guida per gli incontri di riflessione nelle Piccole Comunità e nei Gruppi La Guida per redigere verbali e relazioni ai vari livelli

Conferenza Episcopale Italiana L’Ufficio Pastorale consegnerà ai parroci I testi per le adorazioni e veglie Una piccola Guida per la Lectio Divina sulla Prima di Pietro I testi della Preghiera e l’ Inno del Convegno

Conferenza Episcopale Italiana I Delegati diocesani al Convegno di Verona 06 S. E. Mons. Ignazio Zambito Vescovo Don Enzo Smriglio Vita affettiva Sig.a Rita Prestipino Lavoro e festa

Conferenza Episcopale Italiana I Delegati diocesani al Convegno di Verona 06 Sr. Maria Passarello Fragilità umana Don Salvatore Fragapane Tradizione Avv. Giuseppe Nobile Cittadinanza

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo Un Cristo stilizzato, che con le braccia aperte forma degli archi che richiamano quelli dell’Arena di Verona.

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo Il disegno richiama i quattro termini che formano il titolo guida dell’incontro, “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”.

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo La figura nel suo insieme che pare librarsi nell’aria richiama Gesù Risorto.

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo I testimoni sono le braccia del Risorto stesso, che assumono, infatti, quasi le sembianze di corpi autonomi.

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo La speranza è simboleggiata dal fatto che l’intera composizione è leggermente sbilanciata in avanti, quasi ad abbracciare con sguardo fiducioso il futuro.

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo Infine, il mondo, una porzione del quale è ritagliata dallo spazio che viene creato proprio dalla dinamicità delle braccia.

Conferenza Episcopale Italiana Lettura del logo Grazie per l’attenzione.