BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASPETTI FISCALI E CONTABILI DELLA RICERCA INDUSTRIALE A CONTRATTO
Advertisements

STUDIO COMMERCIALE BELLANDI Tutti i diritti riservati ©1 ASPETTI FISCALI E CONTABILI DELLA RICERCA INDUSTRIALE A CONTRATTO ATTUALITA, PROSPETTIVE E PROPOSTE.
Psicologia e libera professione
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
TAX CREDIT E TAX SHELTER LA PROPOSTA ITALIANA
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
1 Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Introduzione ai tributi in Italia Lezione 9 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte seconda Lezione 6 Scienza delle finanze – CLEA a.a
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
Tassazione del reddito di impresa e delle società – parte seconda Lezione 4 Scienza delle finanze – CLEP a.a
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
Società di Persone – Società di Capitali Aspetti fiscali Bologna, 25 gennaio 2012.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Creazione dellingegno e prodotto industriale coautori: autore soggetto, autore sceneggiatura, direttore artistico, autore musiche creazione dellingegno.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
LA MANOVRA DESTATE 2009 Ernesto Gatto. PER LE IMPRESE E ESCLUSO DALLA TASSAZIONE AI FINI IRES/IRPEF (MA NON IRAP) IL 50% DEL VALORE DEGLI INVESTIMENTI.
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
Roma, 18 luglio 2008 Sala delle Colonne Palazzo Marini Via Poli 19 Presentazione a cura di Alberto Pasquale e Angelo Zaccone Teodosi per IsICult © 2008.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
TAX CREDIT I MARCHI ED IL CINEMA IL PRODUCT PLACEMENT
BANDI E FINANZIAMENTI marzo PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni.
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Obiettivi specifici4 Struttura e Budget5 Cultura6 Media7 Strand transettoriale9.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
1 LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO ( per i frequentanti) Prof. UGO DI TULLIO Avv. BARBARA GUALTIERI.
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
1 LA FILIERA CINEMATOGRAFICA: Attori e dinamiche Francesca Medolago Albani Studi, Ricerche e Sviluppo.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Benefici Fiscali a sostegno dell’Industria Cinematografica Un’opportunità per la Cultura e per le Imprese del Territorio Vitorchiano – 19 aprile 2012.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

BENEFICI FISCALI A SOSTEGNO DELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

QUANDO SONO STATI INTRODOTTI I BENEFICI FISCALI? La Legge Finanziaria per il 2008 (n.244/2007) ha introdotto in Italia un sistema di agevolazioni fiscali, disciplinate dai d.m. 7 maggio 2009 e 21 gennaio 2010, volto al sostegno del settore cinematografico. Attualmente sono in vigore: Produzioni Cinematografiche, tax credit e tax shelter Distribuzioni Cinematografiche, tax credit Esercenti, tax credit Investitori Esterni al settore cinematografico e audiovisivo, tax credit Tutte le imprese beneficiarie devono essere soggette a tassazione in Italia

Tax Credit Tax Shelter Credito di imposta Detassazione utili di impresa Possibilità di compensare debiti fiscali (IRES, IRPEF, IRAP, IVA, contributi previdenziali e assicurativi) con il credito maturato a seguito di un investimento nel cinema Possibilità di beneficiare di uno scudo fiscale per la parte di utili investiti nella produzione cinematografica

FINO A QUANDO RESTERANNO IN VIGORE I BENEFICI FISCALI? Non c'è più alcuna scadenza Le modalità di concessione ed erogazione dei benefici fiscali restano regolate dai d.m. 7 maggio 2009 e 21 maggio 2010 e successivi chiarimenti interpretativi

QUALI OPERE SONO AMMISSIBILI ALLA RICHIESTA DEL CREDITO D'IMPOSTA? Nazionalità: Film italiani (di nazionalità italiana e di interesse culturale) Film stranieri Tipologie: Lungometraggi Cortometraggi Documentari Film di animazione Categorie: Film difficili (documentari, cortometraggi, opere prime e seconde, lungometraggi con più 70 punti ex tabella B e riconosciuti da un'apposita Commissione) Film con risorse finanziarie modeste (1,5 mln € <) Ogni film, per accedere alla richiesta di credito d'imposta deve superare un test di eleggibilità culturale (tabelle A, B e C allegate al d.m. 7 maggio 2009)

IL TAX CREDIT ALLA PRODUZIONE DI FILM ITALIANI Quota tax credit: 15% da calcolarsi sul costo complessivo di produzione "a copia campione", escluse spese di distribuzione e producer fee; spese generali max 7,5% e spese personale di produzione max 25% (tax credit max annuo 3,5 mln€) 80% del credito (ovvero 12% del costo complessivo) da spendersi in Italia Intensità d'aiuto massima: 50% del costo complessivo di produzione, 80% nel caso di film difficili o con risorse modeste Obbligo di certificazione dei costi sostenuti

IL TAX CREDIT ALLA PRODUZIONE DI FILM STRANIERI Spetta alla Produzione Esecutiva Italiana/Service Quota tax credit: 25% da calcolarsi su spese Italiane che non eccedano il 60% del costo totale del film (tax credit max per film € 5mln) Sono eleggibili spese sostenute in altro territorio UE fino ad un ammontare massimo del 30% del costo totale del film Obbligo di certificazione dei costi sostenuti

LE COPRODUZIONI INTERNAZIONALI Il film ottiene la nazionalità italiana Il produttore italiano può richiedere il credito d'imposta solamente sulla quota di diritti di sua spettanza (anche nel caso in cui lo stesso sia anche Produttore Esecutivo dell'intero film) Quota tax credit: 15%, da calcolarsi sul costo complessivo parametrato alla quota di diritti di spettanza del produttore italiano

UN ESEMPIO DI TAX CREDIT RELATIVO AI FILM STRANIERI… Condizioni: Film da girare a: New York (40%) Roma (30%) Parigi (30%) Budget Totale= € 10 MLN Restrizioni: Massimo budget ammissibile € 6 MLN in Italia fino a € 6 MLN a Parigi max € 3 MLN Budget rilevante per Tax Credit € 6 MLN Produttore Esecutivo Italiano Spesa a Parigi € 3 MLN Costo Netto Produzione € 8.5 MLN TAX CREDIT TOTALE (€ 1.5 MLN) 25% DI € 6 MLN Spesa in Italia € 3 MLN

…E ALLE COPRODUZIONI INTERNAZIONALI Budget rilevante per Tax Credit € 5 MLN Condizioni: Film da girare a: New York – Roma – Parigi Budget Totale= € 10 MLN Coproduttore italiano 50% Restrizioni: Nazionalità italiana del film 80% del credito da spendersi in Italia Coproduttore Italiano Spesa in Italia € 600.000 a New York € 4.4 MLN Spesa Totale Coproduttore Italiano € 4.250 MLN Altre Misure Approvate (Investitori Esterni) TAX CREDIT TOTALE (€ 750.000) 15% OF € 5 MLN

IL TAX CREDIT "ESTERNO": CHI SONO GLI INVESTITORI ESTERNI? Si considerano "esterne al cinema" le imprese diverse dalle seguenti: - Produzioni Distribuzioni Esercenti Operatori di Rete Fornitore di Contenuti Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi Fornitore di Servizi Dlgs n.177/2005 Emittenti tv Produzioni Esecutive e/o Industrie Tecniche che abbiano rapporti di fornitura correlati all'opera cinematografica Imprese appartenenti allo stesso gruppo societario della produzione cui l'apporto è destinato

QUALE E' IL BENEFICIO PER GLI INVESTITORI ESTERNI? Quota credito d'imposta: 40% dell'apporto eseguito, fino all'importo massimo annuo di € 1mln per ciascun periodo d'imposta (investimento max annuo € 2,5 mln) Partecipazione ad una quota di utili derivanti dallo sfruttamento economico dell'opera cinematografica Tassazione utili, dopo il recupero dell'apporto, solamente sul 5% del loro ammontare (Art. 89 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi DPR 917 del 1986).

UN ESEMPIO Budget film: 8.000.000 Quota Investitore esterno: 30% = 2.400.000 Quota Produttore: 70% = 5.600.000 Partecipazione agli utili e alle perdite: 30% Tax Credit produttore: 1.200.000 (8.000.000 x 15%) Tax Credit investitore: 960.000 (2.400.000 x 40%) Totale Tax Credit: 2.160.000 (<50% costo di produzione) Scenario 1 Ricavi totali film: 6.500.000 (Perdita film: 1.500.000) Ricavi Quota Investitore: 1.950.000 (Perdita Quota Investitore: 450.000) Risultato netto Investitore: + 510.000 + 960.000 Tax Credit – 450.000 Scenario 2 Ricavi totali film: 9.000.000 Utile film: 1.000.000 Ricavi Quota Investitore: 300.000 Risultato netto Investitore: + 1.255.875 (+ 960.000 + 295.875*) (*) al netto dell'Ires (27,5%) sul 5%

QUALI SONO I REQUISITI E PER INVESTIRE IN QUALI SONO I REQUISITI E PER INVESTIRE IN UN'OPERA CINEMATOGRAFICA E BENEFICIARE DEL CREDITO D'IMPOSTA? Apporti in denaro in opere cinematografiche di nazionalità italiana Contratto di Associazione in Partecipazione o Cointeressenza (artt. 2549 e 2554 C.c.) Gli apporti complessivi degli Investitori Esterni, per ciascuna opera, non devono superare il 49% del costo di produzione La partecipazione complessiva degli Investitori Esterni agli utili non deve superare il 70% degli utili complessivi del produttore

TEMPI E APPLICAZIONE Contratti e apporti devono essere stipulati e versati entro la data di presentazione di nulla osta proiezione in pubblico La durata minima del contratto di associazione in partecipazione è di 18 mesi decorrenti dalla presentazione dell'istanza definitiva. L'80% degli apporti ricevuti dagli Investitori Esterni deve essere speso sul territorio nazionale Il credito può essere utilizzato solo dopo che il Mibac abbia accertato l'importo ammissibile a seguito della presentazione dell'istanza Gli apporti in denaro effettuati da imprese che, in relazione al medesimo film, hanno in essere accordi per l'inserimento di marchi e prodotti ossia per prestazioni promozionali o pubblicitarie non possono essere inferiori al 10% del budget complessivo di produzione. Tale limite è ridotto al 5% per i film riconosciuti difficili o a basso budget.

IL TAX CREDIT PER LE DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE In qualità di Distributori Quota credito d'imposta: 15% delle spese nazionali sostenute per la distribuzione di opere di interesse culturale (tax credit max per periodo d'imposta € 1,5mln) Quota credito d'imposta: 10% delle spese nazionali sostenute per la distribuzione di opere espressione di lingua originale italiana (tax credit max per periodo d'imposta € 2 mln) In qualità di Investitori Esterni nella Produzione Quota credito d'imposta: 20% dell'apporto eseguito a fronte di contratti di associazione in partecipazione stipulati con il Produttore Cinematografico per opere di nazionalità riconosciute di interesse culturale (tax credit max annuo €1mln)

SPESE DI DISTRIBUZIONE AMMISSIBILI Spazi Pubblicitari: spese affissione, flanistica, pubblicità quotidiani, periodici e riviste, pubblicità tv (analogica e digitale), pubblicità satellitare, pubblicità radio e internet, spazi cinema; Materiali Pubblicitari e Marketing: agenzia creatività, agenzia co-marketing, bozzetto grafico e pittorico, flani, parapedonali, poster, manifesti, corredo pubblicitario, cartonati e addobbi, realizzazione spot, duplicazione e trasporti; Ufficio Stampa e Promozione: ufficio stampa (responsabile e addetti), proiezioni e conferenza stampa, press book, eventi festival e anteprime, spese rappresentanza per promozione; Edizione e Stampa copie: adattamento doppiaggio, sottotitolaggio, revisioni e colonna internazionale, censura, siae, lavorazioni varie; Spese distribuzione home video (cfr. c.i. 15 giugno 2011)

IL TAX CREDIT PER GLI ESERCENTI Per l'introduzione apparecchiature digitali Quota tax credit: 30% delle spese sostenute con un limite massimo annuo di € 50.000,00 a schermo In qualità di Investitori Esterni nella produzione Quota tax credit: 20% dell'apporto eseguito a fronte di contratti di associazione in partecipazione stipulati con il Produttore Cinematografico per opere di nazionalità riconosciute di interesse culturale (tax credit max annuo €1mln)

UFFICIO TAX CREDIT E FINANZIAMENTI Grazie UFFICIO TAX CREDIT E FINANZIAMENTI Grazie! Rossella Mercurio – Ludovica Baldan ANICA V.le Regina Margherita 286, Roma +39 06 44 25 961 anica@taxcreditcinema.it; www.anica.it