Corso Base per volontari di Protezione Civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Aspetti Emozionali e Relazionali del Soccorso
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
Dr. Francesco Vadilonga
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Prof. ssa Beatrice Cannella
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
La tutela del minore e la rete integrata
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
dalle abilità alle competenze
La percezione del rischio
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
La Gestione della Maxiemergenza
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Il sostegno al familiare
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Capitolo 10_a. 2 Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
La didattica ermeneutica esistenziale.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Corso Base per volontari di Protezione Civile Secondo le linee guida della legge regionale Appunti di psicologia dell’emergenza

Il contesto dell’emergenza?

Il contesto l’insieme delle condizioni spaziali e temporali all’interno delle quali si svolge un’interazione. Esso influenza e determina gli scambi COMUNICATIVI

Linee guida sugli interventi psicologici nelle maxi-emergenze Come procedere ? Linee guida sugli interventi psicologici nelle maxi-emergenze le vittime di una catastrofe i soccorritori volontari

IL DOCUMENTO EUROPEO CHE RIGUARDA IL SUPPORTO PSICOLOGICO E L’ASSISTENZA SOCIALE ALLE PERSONE COLPITE DALLE EMERGENZA DI MASSA: Psycho-social support in situations of mass Emergency - European Policy paper In quasi tutti gli stati membri dell’unione europea vengono ormai fatti degli interventi psicosociali in seguito ad emergenze di massa. Negli ultimi anni differenti figure proffessionali, volontari, organizzazioni ed associazioni hanno fornito una serie di servizi in seguito a situazioni di emergenza di massa. Esistono però una serie di approcci e metodi di intervento psicosociale differenti, a seconda delle teorie prevalenti, delle risorse economiche, della cultura e delle caratteristiche della situazione. Di conseguenza, col tempo, è emersa l’idea che è necessaria una strutturazione e una coordinazione dell’intervento psicosociale in situazioni di emergenza di massa.

DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LINEE GUIDA NAZIONALI sugli interventi psicologici nelle maxi-emergenze

SCENARI DI RISCHIO CATASTROFE VERA E PROPRIA ATTENTATO TERRORISTICO CATASTROFE AD EFFETTO LIMITATO CATASTROFE VERA E PROPRIA ATTENTATO TERRORISTICO

Compiti del CENTRO di SUPPORTO PSICOSOCIALE (CSP): attività di ascolto e contenimento delle emozioni gruppi di Debriefing, Defusing o smobilitazione attività di Triage psichiatrico e psicologico attività informative attività di ricerca e collegamento con i familiari raccolta informazioni   4.attività informative rivolte alla popolazione sulle tecniche di gestione dello stress e sulle reazioni a situazioni critiche 6. raccolta informazioni su situazioni da raggiungere attivamente

CENTRO di SUPPORTO PSICOSOCIALE (CSP) Ubicazione collocato in prossimità del PMA più spazi raccolti che permettono l’ascolto di una o più persone in condizioni di riservatezza spazio collettivo in cui organizzare momenti di comunicazione di gruppo. Il CSP sarà collocato vicino al PMA, per facilitare il supporto psicologico dei feriti e dei loro parenti e del personale impegnato il luogo idoneo ove collocare una struttura mobile di accoglienza POSTO MEDICO AVANZATO - PMA Dispositivo funzionale di selezione e trattamento sanitario delle vittime, localizzato ai margini esterni dell'area di sicurezza o in una zona centrale rispetto al fronte dell'evento. Può essere sia una struttura (tende, containers), sia un'area funzionalmente deputata al compito di radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento e organizzare l'evacuazione sanitaria dei feriti.

Posto Medico Avanzato (P.M.A) definizione (G.U. 12 maggio 2001) “dispositivo funzionale di selezione e trattamento sanitario delle vittime, localizzato ai margini esterni dell’area di sicurezza …”che “può essere sia una struttura che un’area funzionale dove radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento, effettuare il triage ed organizzare l’evacuazione sanitaria dei feriti nei centri ospedalieri più idonei”.

Chi sono i DESTINATARI degli interventi di supporto psicologico e sociale?

DESTINATARI degli interventi di supporto psicologico e sociale Vittime dirette di eventi dirompenti ed improvvisi, siano essi incidenti, disastri o catastrofi. Familiari delle vittime Tutti i soccorritori, volontari e professionisti Il diritto al soccorso psicologico non è da intendersi come limitato ai singoli individui, ma applicabile anche ai soggetti collettivi, poiché la natura condivisa degli eventi catastrofici interroga e minaccia i legami e gli equilibri dei gruppi primari. In tal senso, destinatari delle azioni di soccorso psicologico e sociale possono essere considerate la famiglie e le équipe, le squadre di soccorso e i Team operativi, i gruppi di lavoro ed i componenti di ogni aggregato sociale che si riconosca attraverso un’identità collettiva condivisa.

Il diritto al soccorso psicologico non è da intendersi come limitato ai singoli individui, ma applicabile anche ai soggetti collettivi, poiché la natura degli eventi catastrofici interroga e minaccia i legami e gli equilibri dei gruppi primari destinatari delle azioni di soccorso psicologico e sociale possono essere considerate le famiglie, le équipe, le squadre di soccorso e i Team operativi, i gruppi di lavoro ed i componenti di ogni aggregato sociale che si riconosca attraverso un’identità collettiva condivisa.

Si identifica il territorio colpito da una catastrofe come un RETICOLO DI RELAZIONI messo sotto tensione dall’evento. La trasformazione del territorio e la drammaticità degli incidenti collettivi obbligano ogni attore sociale a realizzare cambiamenti rapidi, imprevisti, complessi e con ampie ripercussioni su almeno sei livelli: sociale, culturale, economico, politico, familiare, educativo.

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) sono 6 i criteri per una diagnosi: La persona è stata esposta ad un evento traumatico L’evento traumatico viene rivissuto persistentemente Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma e attenuazione della reattività generale Sintomi persistenti di arousal La durata del disturbo (sintomi ai criteri B,C,e D) è superiore a 1 mese. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS (PTSD) nei bambini questo può essere espresso con comportamento disorganizzato o agitato. si possono manifestare giochi ripetitivi in cui vengono espressi temi o aspetti riguardanti il trauma possono essere presenti sogni spaventosi senza un contenuto riconoscibile rappresentazioni ripetitive specifiche del trauma

Le vittime hanno diritto a ricevere soccorso psicologico finalizzato a: confortare arginare l’impatto distruttivo dell’evento contenere le crisi di interesse psichiatrico garantire la continuità delle cure pregresse prevenire lo sviluppo di disagi successivi

La limitazione delle sindromi post traumatiche può essere opportunamente realizzata affiancando: 1.interventi individualizzati 2.interventi di comunità

  La ricerca scientifica e le esperienze maturate sul campo indicano importante per le comunità civili colpite da catastrofi: 1. L’elaborazione collettiva delle emozioni 2. La normalizzazione della quotidianità 3. La progettazione sociale delle speranze post emergenza.      Sia la ricerca scientifica che le esperienze maturate (in contesti internazionali quali Kosovo, Honduras e Madagascar), indicano come importante per le comunità civili colpite da catastrofi una presenza attenta all’elaborazione collettiva delle emozioni, alla normalizzazione della quotidianità e alla progettazione sociale delle speranze post emergenza.    Anche la limitazione delle sindromi post traumatiche può essere opportunamente realizzata affiancando alle attenzioni individualizzate interventi di comunità e attività espressive. Queste ultime risultano particolarmente efficaci negli interventi con i bambini e gli adolescenti, e sono in grado di affiancare e sostenere, senza sostituire, le figure educative primarie per la comunità locale, quali gli insegnanti e i genitori.    

Le attività espressive risultano particolarmente efficaci negli interventi con i bambini e gli adolescenti, e sono in grado di affiancare e sostenere, senza sostituire, le figure educative primarie per la comunità locale, quali gli insegnanti e i genitori.    

Cosa deve avere un volontario nella sua “borsa” di lavoro?

ASCOLTO Implica una capacità di osservazione in cui si accoglie empaticamente un messaggio (verbale o comportamentale)

COSA DEVE FARE UN VOLONTARIO? -Saper accogliere Saper trasmettere informazioni Predisporre un clima accettante e non giudicante

E’ importante che il soccorritore sappia riconoscere e accettare i propri stati emotivi

condizione di forte stress nel soccorritore Il prolungarsi delle richieste d’aiuto la complessità delle richieste d’aiuto squilibrio tra risorse individuali disponibili e richieste ambientali.

Meccanismi di regolazione dello stress nel soccorritore Formazione, qualificazione, tecnica, organizzativa e di gestione dello stress Utilizzo delle esperienze Forte motivazione rispetto alla positività del lavoro da compiere Sostegno, funzione protettiva svolta dal gruppo sia nella componente gerarchica che per gli aspetti di coesione e complementarietà delle competenze, attraverso un progetto di gruppo organizzato Definizione chiara dei compiti, responsabilità, tempo dedicato al riposo Logistica Valorizzazione dell’immagine del soccorritore Riconoscimento Sostegno psicologico al gruppo e ai singoli Presenza a chiamata di un professionista psicologo

Come aiutare i soccorritori Prevenire Intervenire rapidamente Seguire e monitorare nel tempo Ricalibrare se necessario

Nei casi in cui la matrice dell’incidente è estremamente incerta, è possibile attendersi: · forti richieste di informazioni, legate all’impellente bisogno di comprendere per scegliere le condotte di autodifesa; · forte disorientamento, poiché “il nemico” si è dimostrato invisibile, imprevedibile e mortale.

In relazione alla particolare intensità di questi bisogni e reazioni, sarà opportuno:   · costruire al più presto un contesto sicuro che sia percepibile (ricordando che la minaccia può essere ancora attiva) · dare spazio alla dimensione emotiva delle narrazioni delle vittime, tenendo presente che potranno a lungo essere sollecitate, per motivi di ordine pubblico, a fornire testimonianze sui fatti e sugli avvenimenti, soffocando o trascurando le proprie emozioni; · sostenere e accompagnare le vittime e la comunità colpita durante tutto il processo di elaborazione dei lutti; · predisporre azioni di elaborazione specifica del trauma o percorsi di sostegno o psicoterapeutici individuali e/o di gruppo di lungo periodo per la riduzione delle reazioni traumatiche (per le caratteristiche di violenza, brutalità ed estraneità tra il perpetratore e le vittime, tali eventi critici possono più facilmente lasciare segnali di disagio psicologico che col tempo sono suscettibili a trasformarsi in veri e propri disturbi da stress post traumatico).

L’obiettivo di allertare la popolazione senza allarmarla si può ottenere: offrendo informazioni verificate ed aggiornate dicendo quello che si sa fino a quel momento esplicitando quello che non si sa e sottolineando quello che si sta facendo e mantenendo, in ogni comunicazione, uno stile di fermezza ma anche una forte empatia con le vittime, enfatizzando il processo di ripresa naturale, sottolineando il fatto che ci sono le risorse per farlo.

PER CONCLUDERE Si consiglia sempre di avere nella propria associazione riferimenti medici e psicologici per la formazione, il supporto e l’assistenza dei volontari prima, durante e dopo le emergenze.