La Rivoluzione francese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia.
La rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
La Restaurazione.
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese POLITICA.
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag slides 1-20
La fase repubblicana della rivoluzione francese
La rivoluzione Francese (fase monarchica)
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia
Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA FASE MONARCHICA E MODERATA
La Rivoluzione Francese. La premesse della Rivoluzione La Francia attraversa ormai da diversi decenni una fase di crisi economica ma soprattutto finanziaria.
La Rivoluzione francese
A cura della classe 3°C 25/10/13.
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
la fase monarchica e moderata
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Francia prepara la rivoluzione
Transcript della presentazione:

La Rivoluzione francese La fine dell’Antico regime

controrivoluzionario movimento controrivoluzionario sanculotti Vandea refrattari Bastiglia montagnardi termidoro grande paura palude giacobini terrore assegnati direttorio

“scoperta” dell’America 1492 1789 “scoperta” dell’America Rivoluzione francese Medio evo Età moderna Età contemporanea Antico regime La società è divisa in gruppi: ordini o stati Clero Nobiltà Terzo stato Non più potere assoluto del re Non si accettano i privilegi di clero e nobiltà 40% delle terre Tasse Non le pagano Le pretendono ILLUMINISMO Privilegi Il Terzo stato non comprendeva solo contadini poveri, ma anche ricchi borghesi

Le cause Crisi economica Aumento del costo della vita Spese militari Costi di Versailles Interessi dovuti dallo Stato ai creditori Aumento del costo della vita Protesta del Terzo stato Era necessaria una riforma dell’economia per evitare il fallimento dello Stato: anche nobili e clero avrebbero dovuto pagare le tasse, ma questi non erano disposti a farlo

Documenti in cui si esprimevano le critiche e le richieste del popolo Gli Stati generali 1788 Luigi XVI convoca gli Stati generali Riunivano rappresentanti dei tre stati Organo puramente consultivo Non erano più stati convocati dal1614-1615 Raccolsero circa 60.000 cahiers de doléances Documenti in cui si esprimevano le critiche e le richieste del popolo

La modalità di votazione

Emmanuel Joseph Sieyès Che cos'è il Terzo Stato? Tutto. Che cos'è stato finora nell'ordinamento politico? Nulla. Che cosa desidera? Diventare qualcosa Nell'inverno tra il 1788 e il 1789 pubblicò finalmente tre pamphlet che divennero notissimi e che tratteggiarono alcune idee chiave dei futuri rivoluzionari. Il primo pamphlet, Saggio sui privilegi, è del novembre 1788 e costituisce un attacco alla nobiltà. Il secondo tratta degli Stati Generali che stavano per essere convocati, e di come questi avrebbero dovuto diventare una "Assemblea nazionale". La terza pubblicazione gennaio 1789) è: (Qu'est-ce que le Tiers Etat? ("Cos'è il Terzo Stato?"): in questo opuscolo Sieyès si scagliava di nuovo contro la nobiltà e proclamava che i rappresentanti del Terzo Stato dovessero porre le basi per un nuovo regime.

Assemblea Nazionale Costituente Rappresentava tutta la Francia Aveva il compito di scrivere la Costituzione Il re dovette riconoscerla e invitò clero e nobiltà ad unirsi ad essa Molti rappresentanti del Terzo stato erano disposti a dare fiducia al sovrano Si diffuse la notizia che il re volesse scioglierla con l’esercito 14 luglio 1789 - Il popolo si ribellò ed assaltò la Bastiglia Carcere in cui erano detenuti prigionieri politici Iniziava la Rivoluzione francese

Dalla presa della Bastiglia alla “grande paura” Da Parigi la violenza si estese alle campagne Castelli saccheggiati Nobili massacrati Venne organizzata la Guardia nazionale Guidata da La Fayette Formata da volontari Scopo: difendere le conquiste rivoluzionarie GRANDE PAURA Ribellione contadina contro i privilegi feudali e l’aristocrazia Il 4 agosto 1789 viene votata l’abolizione di tutti i privilegi del clero e dei nobili

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino Approvata il 26 agosto 1789 Fondata sui 3 principi Libertà Uguaglianza Fratellanza Non più privilegi o distinzioni in base alla nascita Diritto di manifestare il proprio pensiero, organizzarsi politicamente, libertà economica Sovranità popolare Il re fu costretto a firmare

1791 La fuga del re Molti nobili abbandonavano la Francia Il re tentò di fuggire con la famiglia, ma fu fermato a Varennes e riportato a Parigi

La Costituzione 1791: la prima Costituzione Re: potere esecutivo Assemblea legislativa: potere legislativo (eletta a suffragio censitario) Giudici eletti: potere giudiziario Riforma dell’organizzazione del clero Abolizione degli ordini religiosi senza utilità sociale Parroci e vescovi diventano funzionari dello Stato Hanno uno stipendio Devono giurare fedeltà allo Stato (non dipendere dal papa) La Francia diviene una monarchia costituzionale Quelli che rifiutarono vennero detti refrattari

L’assemblea legislativa sinistra destra Rispetto al banco del presidente La sinistra, meno numerosa (136 deputati), era costituita da deputati membri del club dei Giacobini - Sensibili agli interessi del popolo - Sospettosi nei riguardi di Luigi XVI - Favorevoli ad una guerra generale contro le monarchie europee I restanti 345 deputati stavano al centro e formavano "la Palude" I più moderati formarono la destra, circa 260 monarchici di tendenza costituzionale Foglianti (con la monarchia) progressisti conservatori

I Sanculotti (sans-culottes). popolani che portavano i pantaloni lunghi invece delle culottes, calzoni corti e aderenti preferiti dall'aristocrazia. Termine dapprima spregiativo, divenne motivo di orgoglio per i militanti. Erano piccoli commercianti e artigiani, con una modesta percentuale di salariati. Lottavano contro difficoltà d'approvvigionamento aumento dei prezzi svalutazione degli assegnati reclamarono la regolamentazione dell'economia e la fissazione del maximum dei prezzi. Gli assegnati erano inizialmente titoli di Stato. Nel 1791 divenne una moneta cartacea e le assemblee rivoluzionarie ne moltiplicarono le emissioni, causando una forte inflazione.

Ulteriori suddivisioni Giacobini Si suddividono in Girondini Montagnaradi Ricca borghesia commerciale Seduti sui banchi più alti, erano i più violenti tra i sanculotti Robespierre Danton Marat

Intanto l’Europa… I sovrani europei temevano il diffondersi delle idee rivoluzionarie Formano un’alleanza politica e militare per ristabilire sul trono Luigi XVI Prussia Austria Regno di Sardegna Nel clima di esaltazione nasce la Marsigliese, inno nazionale francese Comincia un lungo periodo di guerra. Per finanziarla si ricorre all’esproprio. Dopo sconfitte iniziali, la Francia reagisce con grande partecipazione.

Dalla monarchia alla Repubblica Il re venne ritenuto responsabile delle sconfitte 1792 il re e la sua famiglia vengono imprigionati Vittoria a Valmy Nuova assemblea legislativa: Convenzione nazionale Si proclama la Repubblica Gennaio 1793: il re viene ghigliottinato

1793: seconda Costituzione Suffragio universale maschile La nuova Costituzione non viene applicata: La guerra si inasprisce (Austria, Prussia, Inghilterra, Russia, Spagna) rivolte interne controrivoluzionarie Ma... Per eliminare ogni possibile opposizione Comitato di Salute Pubblica (ruolo di rilevo di Robespierre) Legge sui sospetti Periodo chiamato Terrore (1793-1794) Scristianizzazione (dea ragione, Essere supremo) Calendario rivoluzionario Proteste in Vandea represse

Calendario rivoluzionario

Altri provvedimenti del Comitato di Salute Pubblica Leva di massa Comando dell’esercito tolto agli aristocratici Sforzo economico per finanziare la guerra Vittoria di Fleurus Risolta l’emergenza, la popolazione si ribella al terrore e al controllo economico del Comitato di Salute Pubblica

9 termidoro 1794 Robespierre viene arrestato e ghigliottinato 1795 terza Costituzione Governo: Direttorio Parlamento: 2 camere, voto censitario Si afferma la figura di Napoleone Bonaparte termidoro