Racconti del mio albero genealogico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Raccontiamo storie.
LA STORIA DI MOSE’.
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
FASCISMO E PROPAGANDA.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA.
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
STORIA VERA di ANDREA BRUNORO
Le classi III di Casalserugo presentano
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
Quel prete bastardo.
La leggenda della fondazione di Roma
Apparve una Stella.
IL FIGLIO PERDUTO E IL FIGLIO FEDELE
Ecco a voi Ico il lombrico.
Il soggetto crede che le persone strettamente legate ad esso siano stati sostituiti da degli impostori. La sindrome riguarda solo il riconoscimento visivo.
Il grullo CLASSE IVA.
Una storia indimenticabile
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Saper volare con le ali della vita…
Chi era Giovanni Battista.
12° incontro.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
La nuvoletta Nanà Classe Prima Anno Scolastico
Un pazzo amore.
nel gruppo ci sono gli artisti
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Questa è la storia di DARIO CANALAZ
Nonno Luca 1937 Nonna Lella 1940 Nonno Giuseppe 1949 nonna Liliana 1952 Babbo Marco 1968 Mamma Luana 1973 Gabriele 2002 Alessio 1998.
Albero genealogico Da: Sara Sabbi.
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
Cause ed effetti della …
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
LA MIA FAMIGLIA! DI CHIARA V..
Albero genealogico OVIDIO.
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
a raccontarci una storia di PACE
Tania e Massimo si conoscono in Internet il 22/04/2000, dopo un lungo periodo di rapporti multimediali, mail dopo mail si rendono conto che si amano.
. . . una storia come tante.
“Non vuoi aiutarmi?”.
La sveglia di Davide La sveglia suonò alle sette e Davide aprì gli occhi solo dopo l’ultimo drin drin.
La mia carta d’identità numerica
13 /01/1973 IN QUELLA MATTINA TUTTO EBBE INIZIO… ERANO LE ORE QUANDO A ROVATO UN PAESE A 24KM DA BRESCIA VENNI AL MONDO…
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
L’Italia dopo l’unità.
Adelin C. ALBERO GENEALOGICO.
LIBRO DI GIOSUE’ scuola domenicale Genzano.
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
I bimbi, così espressivi …
Scuola Primaria "G. Gentile" Progetto «Nonni su Internet»
La mia storia Dalla nascita ai 3 anni Mi ricordo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Venne il Natale anche quell’anno. Faceva molto freddo. Le montagne d’intorno erano coperte di neve. In giro c’erano preparativi, ma non interessavano.
CARLO CASTELLANI Realizzato dai ragazzi dell’Istituto E
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
Il racconto umoristico Matilde C.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
per combattere il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Racconti del mio albero genealogico La storia della mia famiglia

Il mio albero genealogico nonno Silvio 1941 Nonna Giuseppa 1945 Nonno Peppe 1941 Nonna Marisa 1948 Mamma Orietta 1970 Papà Moreno 1970 Michelangelo 2002

Il mio albero genealogico nonno silvio 1941 Mio nonno Silvio mi ha sempre raccontato che quando faceva il militare, che all’epoca era un obbligo e venne abolito solo negli anni ottanta, a Milano chi voleva poteva imparare a suonare uno strumento e ogni settimana andare a suonare insieme agli altri nelle manifestazioni della città e anche vincere dei premi. Il mio albero genealogico

Il mio albero genealogico Nonna Giuseppa 1945 Mia nonna Giuseppina mi ha raccontato che durante le festività in paese si organizzavano numerose feste che coinvolgevano tutto il paese e in cui ci si divertiva e si mangiava tutti insieme. Il mio albero genealogico

Il mio albero genealogico Nonno Peppe 1941 Quando è nato mio nonno Peppe l’Italia era proprio dentro la guerra e molte persone abbandonavano la famiglia per andare a combattere non sapendo se sarebbero più tornate come fece il padre di mio nonno che morì in guerra e non vide nemmeno mio nonno da piccolo. Il mio albero genealogico

Il mio albero genealogico Nonna Marisa 1948 Mia nonna è nata nel 1948. quello fu un periodo di grande crisi per l’Italia perché era da poco finita la guerra e molte case erano state completamente rase al suolo e vi erano persone che ancora piangevano per i loro lutti. Il mio albero genealogico

Il mio albero genealogico Mamma Orietta 1970 Mia mamma nasce nel 1970 e questo è il periodo migliore per l’Italia perché stava diventando una nazione moderna e molto ricca, infatti è stata una delle nazioni che per prima è entrata nell’Unione Europea. Il mio albero genealogico

Il mio albero genealogico Papà Moreno 1970 Negli anni settanta l’Italia ebbe forti conflitti con l'Arabia saudita che gli bloccò il commercio di petrolio, quelli furono anni duri per l’Italia che dovette ridurre i consumi al minimo infatti ordinò di usare la macchina solo una o due volte a settimana e molte persone cominciarono ad andare al lavoro in bicicletta. Il mio albero genealogico

Michelangelo 2002 Nel 2002 sono nato io in quegli anni in Italia era da poco entrato l’Euro e le persone avevano molta difficoltà a distinguerlo dalle Lire e con il cambio di moneta anche i prezzi delle merci aumentarono. Fine

Fine di Michelangelo S.