Dominio di una funzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Schema esemplificativo
Punti Fissi.
Funzioni di due variabili
Funzione e loro classificazione
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Algebra parziale con predicati
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Elementi di Matematica
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Ricerca della Legge di Controllo
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
rapporti e proporzioni
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Dominio di funzioni Irrazionali e fratte.
Interpolazione e regressione
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Didattica on line.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Funzioni.
I punti di Accumulazione
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
La logica è lo studio del ragionamento.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
Problema retta tangente:
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Martina Serafini Martina Prandi
Disequazioni di secondo grado
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 27 Marzo 2015.
Algoritmi.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Maranza Stefano Menozzi Andrea
La produzione del testo - 1 -
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
Rappresentazione dei numeri
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Dominio di una funzione Richiamiamo il concetto di funzione Siano A e B due insiemi. Una funzione di A in B è una corrispondenza che ad ogni elemento di.
Rapporti numerici e tra grandezze
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Funzione potenza e funzione radice
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
I RADICALI ARITMETICI.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

Dominio di una funzione Richiamiamo il concetto di funzione Siano A e B due insiemi. Una funzione di A in B è una corrispondenza che ad ogni elemento di A associa un solo elemento di B

Dominio di una funzione È un termine che deriva dall’ingegneria dell’800 Definizione 2 Siano X e Y due sottoinsiemi di R e sia f:XY una funzione di X in Y. Chiamiamo dominio naturale della funzione f il più grande sottoinsieme di X in cui f è definita In questa definizione c’è un errore logico nascosto……….. chi lo trova prende 8

Esempio è una funzione con dominio R-{0}

Esempio 2 Perde di significato se x+1=0, ovvero per x=-1. Quindi il dominio di f è R-{-1} La stessa cosa vale per tutte le funzioni razionali

Calcolo del dominio di una funzione razionale Inizio S= I Calcola le radici di D(x) e inseriscile in S D=R-S Stampa D O Fine

Esempio 1

Esempio 2

Esempio 3 Mancano due radici…..come mai?

Dominio Funzione irrazionale Deve essere vera per E quindi

Calcolo del dominio di una funzione irrazionale Inizio S= I S={ x R | P(x)0} Dom(f)=S Stampa D O Fine

Esempio 1 Deve essere vera per E quindi

Esempio 2 Deve essere a=1>0 quindi la parabola è concava in alto E quindi

Esempio 3 Deve essere a=1>0 quindi la parabola è concava in alto E quindi P(x) è sempre positivo, ma allora

Esercizi Calcolate il dominio di ciascuna delle seguenti funzioni

Usate il Quaderno Elettronico Scaricate il quaderno sul registro on-line Svolgete i compiti Speditelo al vostro insegnante per le correzioni TUTTI i compiti corretti TUTTI i giorni!