La Seconda guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La seconda guerra mondiale
La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
La Resistenza in Europa e in Italia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il nazismo 2 pp
La Seconda Guerra Mondiale 5
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Verso la 2^ Guerra Mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
2. La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’aggressione nazifascista all’ Europa
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SHOAH Alcuni personaggi
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
Schema II guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE (la GUERRA TOTALE) ( )
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La crisi della Repubblica di Weimar
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
L'Italia della Resistenza e di Salò
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Transcript della presentazione:

La Seconda guerra mondiale Lezioni d'Autore

Atti conclusivi della guerra: 16 aprile 1945 Inizia la battaglia di Berlino che condurrà l’8 maggio alla resa della Germania e alla fine della guerra in Europa.

Atti conclusivi della guerra: 6 e 9 agosto 1945 Bomba atomica su Hiroshima e poi su Nagasaki. La guerra mondiale è finita. Inizia il dopoguerra, la Guerra fredda, l’era atomica.

N. Davies, Storia d’Europa, B. Mondadori, 2001 “… è sempre più evidente che i due conflitti abbiano fatto parte di un unico processo dinamico: le due guerre mondiali furono due atti consecutivi di un unico dramma. Soprattutto, i principali contendenti della Seconda guerra mondiale furono creature della prima.”

E. J. Hobsbawn, Il secolo breve, Rizzoli, 1995 “La politica dei paesi occidentali […] può essere meglio compresa se la si interpreta non come una lotta tra Stati, ma come espressione di una guerra civile ideologica internazionale. […] la divisione fondamentale non era quella tra il capitalismo […] e la rivoluzione sociale comunista, ma era quella che separava due diverse famiglie ideologiche: i discendenti dell’Illuminismo settecentesco e delle grandi rivoluzioni (compresa, ovviamente, la Rivoluzione russa) e i suoi oppositori. In breve il confine non opponeva capitalismo e comunismo, bensì ciò che in termini ottocenteschi si sarebbe definito ‘progresso’ e ‘reazione’.”

La cartina geopolitica d’Europa nei primi anni Trenta

Prima della guerra In Italia: nel 1922 il fascismo aveva preso il potere. In Germania: dal 1933 governava il nazismo. Regimi autoritari erano al governo nel resto del continente, tranne nel Regno Unito e in Francia.

La guerra civile spagnola (1936-1939) La Spagna nel 1936 era una repubblica democratica, ma con una fortissima instabilità sociale e politica. Il generale Francisco Franco si ribella con le sue truppe al governo repubblicano per “prevenire l’avvento del bolscevismo”.  Ne segue una sanguinosa guerra civile. Germania e Italia sono alleate di Franco. Francia, Inghilterra e URSS aiutano il governo repubblicano. Si conclude con la vittoria di Franco e l’instaurazione di una dittatura fascista.

La guerra d’Etiopia Mussolini nel 1935 aveva attaccato l’Etiopia, Stato membro della Società delle Nazioni. All’Italia erano state applicate sanzioni commerciali che avevano permesso a Mussolini di presentarsi al paese come vittima di un’aggressione. La guerra d’Etiopia finì il 5 maggio 1936.

Il sistema delle alleanze Un sistema delle alleanze lega assieme Germania, Italia e Giappone contro l’alleanza storica tra Regno Unito e Francia. Nel 1936 era stato firmato l’Asse Roma-Berlino che destinava l’egemonia sull’Europa continentale alla Germania e sul Mediterraneo all’Italia.  Nel 1940 Germania, Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito contro l’Occidente democratico.

La politica imperialista di Hitler La politica di Hitler, da quando aveva vinto le elezioni del 1933, era stata proiettata verso la rivincita dalla sconfitta del 1918 e l’espansione del proprio dominio nell’Europa continentale. Marzo 1938: Anschluss (annessione dell’Austria al “grande” Reich). Settembre 1938: Conferenza di Monaco Hitler ottiene, in nome della ‘salvaguardia della pace’, l’autorizzazione a occupare la Cecoslovacchia.

La carta del mondo nel 1939, quando inizia la Seconda guerra mondiale In Asia la zona nera indica l’espansione del Giappone, che nel 1931-32 aveva creato uno stato vassallo in Manciuria e nel 1937 aveva occupato la parte nord-orientale della Cina. In Europa la zona nera indica l’espansione della Germania che nel 1936 aveva occupato la Renania, nel 1938 aveva annesso l’Austria e nel 1939 la Cecoslovacchia.

1939 1° settembre: Hitler, avendo mano libera contro Francia e Inghilterra, attacca la Polonia, loro alleata, annettendosi Danzica e altri ampi territori. L’altra metà della Polonia è occupata dalle truppe di Stalin. 23 agosto: Stalin stipula un patto di non aggressione con la Germania nazista, dirottandone le ambizioni di conquista verso le frontiere occidentali. Stalin costringe a un “trattato di mutua assistenza” Estonia, Lettonia, e Lituania e invade la Finlandia, anche se non riesce a conquistarla.

N. Davies, Storia d’Europa, B. Mondadori, 2001 “Il patto tedesco-sovietico trasformò la scena europea. Diede la possibilità alla Germania e all’Urss di distruggere la Polonia e di ristabilire la frontiera comune fra i due Stati che era esistita per tutto l’Ottocento. Quindi permise loro di spazzare via tutti gli Stati più piccoli che ingombravano il loro cammino. Su tempi leggermente più lunghi, offrì a Hitler la possibilità di attaccare l’Occidente con il sostegno e l’incoraggiamento di Stalin”

La situazione geopolitica e strategica alla fine del 1940 e per buona parte del 1941 vede una netta supremazia delle potenze dell’Asse.

1939-41 I nazisti iniziano la pianificazione della loro pulizia etnico-razziale, fondando: i campi di concentramento ad Auschwitz e a Majdanek, i ghetti, tra cui quello di Varsavia. I comunisti di Stalin bloccano ogni tentativo di ribellione instaurando il terrore, attraverso fucilazioni di massa e massacri (le cosiddette “fosse di Katyn”). La debole reazione delle potenze occidentali è sconcertante.

1940 A occidente, Hitler invade Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo aggirando le linee difensive francesi e arrivando a Parigi il 16 giugno. 8 agosto-31 ottobre: Hitler prepara, con l’invasione della Danimarca e della Norvegia, anche quella dell’Inghilterra, alla quale, però, è costretto a rinunciare per l’ostinata e formidabile resistenza della popolazione di Londra e dell’aviazione inglese agli attacchi e ai bombardamenti aerei, in quella che fu battezzata come la battaglia d’Inghilterra.

1939-41 La Francia è divisa in due: a nord è occupata direttamente dall’esercito tedesco, a sud è creato un governo fantoccio collaborazionista con sede a Vichy, diretto dal maresciallo Pétain. Il 10 giugno 1940 anche l’Italia, che già nella primavera del 1939 aveva invaso e occupato l’Albania, entra in guerra aprendo il fronte del Mediterraneo nell’Africa settentrionale. Con il decisivo intervento delle truppe tedesche l’Asse italo-germanico occupa l’intera regione. La situazione geopolitica e strategica alla fine del 1940 e per buona parte del 1941 vede una netta supremazia delle potenze dell’Asse.

1941 Il 22 giugno la Wehrmacht attacca l’Urss e in poche settimane arriva alle porte di Mosca e di Leningrado. Quindi si volge a sud, verso la conquista dell’Ucraina, il ‘granaio d’Europa’. Arriva fino a Stalingrado. - I metodi nazisti non favoriscono l’appoggio delle popolazioni locali. Stalin mobilita lo spirito patriottico dei soldati e della popolazione civile per la salvezza della “santa madre Russia”. Il 7 dicembre il Giappone attacca a sorpresa la base aerea di Pearl Harbor (Hawaii).  Anche gli Usa erano in guerra, sia sul fronte asiatico sia su quello europeo.

1941-43 Nel 1941 la Germania è la padrona d’Europa e controlla, con la collaborazione dell’Italia, il Mediterraneo. In Asia, il Giappone, mentre continua la guerra in Cina, si spinge in Indocina. Le potenze dell’Asse sembrano essersi fermate solo di fronte alla Gran Bretagna che, pur da sola, resiste. Aprile 1941: l’Urss firma un patto di non aggressione con il Giappone  Volge la sua attenzione verso l’Europa.

1942-1943: La battaglia di Stalingrado Le truppe tedesche sono attirate all’interno dell’immenso territorio russo, ridotto a terra bruciata dai soldati russi in ritirata, e accerchiati come in trappola. La battaglia di Stalingrado, dal 12 settembre 1942 al 2 febbraio 1943, segna la prima sconfitta dell’esercito tedesco fino ad allora ritenuto invincibile.

N. Davies, Storia d’Europa, B. Mondadori, 2001 “Dalla metà del 1943, la ‘grande alleanza’ ebbe il predominio in quasi tutti i campi. Il Reich, anche se lottò duramente, fu sotto assedio. I sovietici ebbero il controllo dell’iniziativa sulla terraferma. Gli angloamericani ebbero il predominio del mare e dell’aria. Le risorse combinate della forza industriale americana, della forza lavoro russa e dell’impero britannico non poterono essere fronteggiate dal sempre più ridotto ‘regno di Hitler’.”

1943-44 Inghilterra, Usa, Urss cominciano a discutere della fine della guerra. Obiettivo: resa incondizionata delle potenze dell’Asse. Inizia l’avanzata degli alleati verso Berlino. 10 luglio 1943: Sbarco in Sicilia degli Alleati: caduta di Mussolini e rottura dell’alleanza Italia-Germania. 8 settembre: armistizio con l’Italia. Gli alleati avanzano combattendo lungo la penisola aiutati dai partigiani antifascisti.

1944 L’Armata rossa staliniana avanza da oriente verso il territorio tedesco puntando su Berlino. 6 giugno: Sbarco in Normandia degli alleati angloamericani apre un secondo fronte europeo, invadendo la Francia e attaccando la Germania da ovest, mentre i russi lo stavano facendo da est. 4 giugno è liberata Roma. 25 agosto è liberata Parigi. 1° agosto – 20 ottobre: Rivolta del ghetto di Varsavia.

1945 Febbraio: Nella Conferenza di Jalta si discute e si fissano le rispettive zone d’influenze in Europa  si creano i presupposti per la futura Guerra fredda. 25 aprile: viene liberata Milano. 2 maggio: Berlino si arrende. 8 maggio: la Germania si arrende. 6 agosto: gli Usa sganciano la bomba atomica su Hiroshima. 9 agosto: replicano su Nagasaki. 14 agosto: il Giappone si arrende. Termina la guerra.

I collaborazionisti ‘Governi fantoccio’  Governanti messi a capo di uno Stato in tutto e per tutto agli ordini della Germania nazista. La Francia di Vichy collabora attivamente alla politica nazista di sterminio degli ebrei. La Repubblica di Salò o Repubblica Sociale Italiana nell’Italia settentrionale, guidata da Mussolini, sotto l’ombrello nazista, continua la guerra nazifascista con un proprio esercito. Collaborazionisti comuni: cittadini qualunque che collaborano con nazisti e fascisti nella caccia all’ebreo o al partigiano.

La Resistenza In ogni paese occupato da nazisti, e perfino in Germania, ci fu un movimento di Resistenza al nazismo e al fascismo. Questo fu particolarmente forte in Francia, guidato dal generale Charles De Gaulle, e in Italia, guidato da un Comitato di Liberazione Nazionale composto da tutti i partiti antifascisti.

La Shoah La Seconda guerra mondiale è fissata nella memoria collettiva dell’umanità anche perché creò le condizioni affinché i deliri del purismo razziale del giovane Hitler del Mein Kampf potessero diventare realtà. La conquista dell’intera Europa continentale permise di rendere effettiva l’idea – pazzesca ai nostri occhi attuali – di purificare il mondo dalle razze “impure” e dalle persone “inutili alla vita”.

FINE Lezioni d'Autore