Gestione del rischio di impresa: esigenze e soluzioni in caso di emergenza sinistro 12 Aprile 2007 Benvenuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
di risoluzione alternativa
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
L’ARBITRATO AMMINISTRATO E LA CAMERA ARBITRALE
VALORE ASSICURATIVO E RIFERIMENTI AL CONTRATTO ASSICURATIVO PROPERTY
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale.
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
Sicurezza sul lavoro.
Tutela Giudiziaria Innovativa
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
IL Processo liquidativo
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Istituzioni di diritto commerciale
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Le forme alternative di acquisto di immobili
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’attività professionale del perito
Progettato in relazione alla
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
CONTRATTO D’APPALTO.
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
Polizza assicurativa “RC professionale”
Le assicurazioni sulla responsabilità professionale: uno sguardo indipendente Luca Benci.
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
PERDITA TOTALE PT PT Merce
Scuola Superiore della Magistratura
AIG MARINE Global Reach, Local Service AIG MARINE.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
20. La disciplina dei contratti d’impresa  (in materia di contratti) La proposta o l’accettazione, quando è fatta dall’imprenditore nell’esercizio della.
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Obblighi rispetto alla tutela della Privacy Dlgs 196/2003.
La gestione dei sinistri: un approccio economico-finanziario
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
1 Fideiussione a garanzia della capacità finanziaria degli autotrasportatori 20 Marzo 2012 TORINO.
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
La conflittualità nel settore turistico NormativaSoggettiGiurisprudenza.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
Concordato Cauzioni e Credito – Gruppo Fonsai – Trattazione di un Sinistro – Dicembre 2008 Cassazione Civile, Sez. II, sentenza , n Concordato.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
CONTRATTO di TRASPORTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Capitolo 16 Stima dei danni.
Relazioni Industriali mercoledì 15 luglio 2015, ore Incontro di Zona “Vallecamonica” JOBS ACT Potenzialità e criticità.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
LEGGE 210/2004 UNA LEGGE INCOMPIUTA? Firenze, Hotel Baglioni 20 ottobre 2011.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISTOIA.
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
L’arbitrato rapido della Camera Arbitrale del Piemonte.
Arbitrato rituale ed irrituale
I DIRITTI DEL LAVORATORE DIPENDENTE IN GIUDIZIO. I CREDITI RETRIBUTIVI – PRESCRIZIONE BREVE Sono soggetti alla prescrizione di 5 anni tutti i crediti.
Transcript della presentazione:

Gestione del rischio di impresa: esigenze e soluzioni in caso di emergenza sinistro 12 Aprile 2007 Benvenuti

Avviso dell’assicuratore in caso di sinistro Art L’assicurato deve dare avviso del sinistro all’assicuratore… entro 3 giorni da quello in cui il sinistro si è verificato… Art L’assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno… Art L’assicurato che dolosamente non adempie l’obbligo dell’avviso o del salvataggio perde il diritto all’indennità…

Il sinistro e le C.G.A. Il contratto assicurativo per i danni ai beni prevede nella seconda parte tutta la normativa inerente la valutazione del danno e la quantificazione dell’indennizzo. Gli attori in questa fase sono: PERITO Il sinistro dall’art. 16 c.g.a. all’art. 21 Possibilità di deroghe contrattuali a favore dell’assicurato ASSICURATO ASSICURATORE

Gli obblighi dell’assicurato DI FAREDI COMUNICARE EVITARE O DIMINUIRE IL DANNO CONSERVARE LE TRACCE DEL SINISTRO PREDISPORRE UN ELENCO DEI DANNI SUBITI AVVISO ALLE SOCIETA’ DENUNCIA ALLA AUTORITA’

Perdita dei diritti PERDITA DEL DIRITTO DI INDENNIZZO QUANDO SI AUMENTA DOLOSAMENTE IL DANNO DICHIARA LA DISTRUZIONE DI COSE INESISTENTI OCCULTA, SOTTRAE O MANOMETTE LE COSE SALVATE UTILIZZANO MEZZI E DOCUMENTI MENZONIERI ALTERANO LE TRACCE DEL SINISTRO

La procedura per la valutazione del danno PERITO ASSICURATOASSICURATORE PERITO III PERITO Clausola arbitrale Arbitrato rituale Arbitrato irrituale GIUDIZIO Se depositato: Lodo arbitrale Impugnabile solo per vizio

Il mandato dei periti COMPITI PERITI DECISIONI INDAGARE SUL SINISTRO VERIFICARE L’ESATTEZZA DESCRIZIONI DI POLIZZA VERIFICARE IL VALORE DELLE COSE ASSICURATE PRIMA DEL SINISTRO PROCEDURE STIMA E LIQUIDAZIONE DEL DANNO VALUTAZIONE DELL’AMMONTARE

COMPITI DELL’ASSICURATO: RIPRISTINO MACCHINARI ED IMPIANTI RISANAMENTO MERCE RISANAMENTO ATTREZZATURE E ARREDI RISANAMENTO / COSTRUZIONE FABBRICATI RIPRISTINO ELETTRICO / ELETTRONICO SALVATAGGIO DOCUMENTI RECUPERO DATI SU SUPPORTI MAGNETICI ……