PROFESSIONI TURISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Il SUAP alla luce delle novità introdotte dal D.L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito dalla L. 14 settembre 2011, n° 148
l'alternanza scuola lavoro
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
DISCIPLINA DELLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA. Problemi definitori Giornalismo: attività di intermediazione critica delle notizie caratterizzata dalla creatività
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
ANAGRAFE DELLE PRESTAZIONI
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Le fonti delle autonomie
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Storia e norme che hanno portato allo sviluppo di questo Fenomeno.
Il contratto individuale di lavoro
Titolo V e autonomia scolastica
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Teorie e tecniche del giornalismo
IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Beni comuni e diritti sociali
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Corso di laurea magistrale in
Regolamento dei percorsi OSS
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
“Il riconoscimento delle qualifiche professionali” Giornata informativa 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina Mayer - Your Europe Advice.
ministero Bottai 1938 leggi razziali rd 15 nov 1938 n. 1779
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Legge quadro n. 217 del 1983 = prima legge quadro sul turismo = gestione di strutture destinate a fornire ospitalità al pubblico è impresa turistica. Legge.
Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
La libertà di circolazione
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Le fonti delle autonomie
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Lo status di ricercatore nell’Unione Europea e in Italia.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione
Le fonti del turismo.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE A quali principi costituzionali si può ricondurre il fenomeno turistico?
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

PROFESSIONI TURISTICHE Professioni turistiche = attività svolte in forma autonoma, abituale e non occasionale relative alla prestazione di servizi a favore di turisti. Art. 7, comma 5 legge n. 135 del 2001 = professioni turistiche = organizzano e forniscono servizi di promozione dell’attività turistica, servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti. Art. 6 dlgs n. 79 del 2011 (Codice del turismo) = prestazione di servizi di promozione dell’attività turistica, servizi di ospitalità, assistenza, accompagnamento, guida, dirette a consentire ai turisti la migliore fruizione del viaggio e della vacanza, anche sotto il profilo della conoscenza dei luoghi visitati. Norma sopravvissuta alla Corte costituzionale.

Legge n. 217 del 1983 = tipi di professioni turistiche, rinviava alle leggi regionali la disciplina di dettaglio circa l’accertamento dei requisiti di accesso. Guida turistica; Interprete turistico; Accompagnatore turistico; Organizzatore congressuale; Animatore turistico; Istruttore nautico; Maestro di sci; Guida alpina; Aspirante guida alpina; Guida speleologica. Le Regioni hanno poi individuato altre figure professionali: guida naturalistica; accompagnatore di turismo equestre., guide del turismo subacqueo, direttore di albergo,

Leggi statali professionali. Legge n. 6/1989 = guida alpina. Legge n. 81/1991 = maestro di sci. Modello delle professioni intellettuali = ordine professionale. Dettare principi uniformi che assicurino una parità nazionale di preparazione tecnica.

Esercizio delle professioni turistiche = doppia autorizzazione = abilitazione professionale e licenza di pubblica sicurezza. Doppia autorizzazione è stata abrogata dal decreto legislativo n. 112/1998 = leggi Bassanini. Non vi è più la licenza di pubblica sicurezza. Leggi regionali = conseguimento dell’abilitazione avviene attraverso esami. Superamento dell’esame attribuisce il diritto all’iscrizione in appositi albi ed elenchi tenuti direttamente dalla Regione.

Ordinamento europeo = libertà di circolazione delle persone e di stabilimento; libertà di prestazione dei servizi. Ordinamento nazionale deve rimuovere gli ostacoli che direttamente o indirettamente impediscano o intralcino i principi europei. Corte di giustizia dell’Unione europea = le discipline nazionali sulle guide turistiche che assoggettano l’esercizio dell’attività in questione al possesso di una abilitazione e all’iscrizione in un albo o elenco è una indebita restrizione alla libertà di circolazione dei servizi. Gli Stati possono però tutelare la corretta diffusione del proprio patrimonio storico-artistico nazionale. Atto di indirizzo e coordinamento nei confronti delle Regioni con d.p.r. 13 dicembre 1995: Regioni individuano d’intesa con le sovrintendenze i siti che possono essere illustrati ai visitatori solamente da guide specializzate; al di fuori di tali siti i turisti provenienti da altro Stato membro dell’Unione europea nel corso di un viaggio organizzato a circuito chiuso possono usufruire di professionisti non dotati di specifica abilitazione italiana.

Secondo decreto Bersani = decreto legge 31 gennaio 2007 n. 7. Le attività di guida turistica e di accompagnatore turistico non possono essere subordinate all’obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale previsti dalle normative regionali. Esenzione dallo svolgimento di prove di abilitazione per i titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, facendo salva la previa verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio di riferimento. Alle Regioni è consentito al fine di migliorare la qualità dell’offerta del servizio in relazione a specifici territori o contesti tematici di promuovere sistemi di accreditamento, non vincolanti, per le guide turistiche non specializzate in particolari siti, località e settori. I soggetti che sono abilitati allo svolgimento di attività di guida turistica nell’ambito dell’ordinamento giuridico del Paese comunitario di appartenenza operano in regime di libera prestazione dei servizi senza necessità di alcuna autorizzazione, né abilitazione, sia essa generale o specifica. Abilitazione rilasciata per l’esercizio delle professioni turistiche = carattere nazionale. Sentenza n. 271 del 2009 = le leggi regionali non possono prevedere gli ambiti territoriali per i quali sussiste l’abilitazione nonché gli ambiti territoriali entro i quali la professione può essere esercitata. Ciò violerebbe il principio della libera prestazione dei servizi e dunque l’art. 117, comma 1 Cost. (le leggi italiane devono rispettare gli obblighi comunitari), oltreché il principio della libera concorrenza che rientra nella competenza legislativa esclusiva dello Stato.

Passaggio del turismo da materia di competenza concorrente a materia di competenza esclusiva regionale. Professioni = professioni anche turistiche = materia invece di competenza legislativa concorrente Stato-Regioni = lo Stato determina i principi fondamentali della materia. Maestri di sci e guide alpine = gruppi professionali necessari. Sentenza n. 222 del 2008 Corte costituzionale afferma che le professioni turistiche rientrano nelle professioni, materia di competenza legislativa concorrente Stato-Regioni. Lo Stato individua i profili professionali e i requisiti necessari per l’esercizio della professione. Le Regioni non possono procedere alla creazione di professioni operanti nel settore turistico, non espressamente istituite da legge statale.