1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Informazioni sul corso a.a
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informazioni sul Corso
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Intelligenza Artificiale
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Elementi di Informatica
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Esercitazioni. Spazio Abbiamo poco spazio Abbiamo ottenuto due aule di circa 50 posti ciascuna per un totale di circa 100 studenti per fare esercizi al.
Corso JAVA – 2° Livello Presentazione
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
Programmazione ad Oggetti
Università degli Studi dell’Aquila
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Algoritmi e Strutture Dati Laurea in Informatica Calendario: 2 Marzo – 12 Giugno Aula: LuM250 Orario: Mer, Gio, Ven Numero crediti = 8 (~ 64.
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
DATA MINING PER IL MARKETING
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)

2 Prerequisiti del Corso §LIP (I MODULO) §Fondamenti di Programmazione §In parallelo Metodologie di Programmazione §I concetti “teorici” sono a comune tra i due corsi §LIP: esercitazione

3 Orario §Venerdi’: aula 2 § laboratorio §In base al numero di iscritti (due gruppi)

4 Informazioni su LIP §Orari ed Esercizi:

5 Contenuti del corso di LIP §Estensione della conoscenza di Java §Classi e oggetti §Tipi di dato astratti §Ereditarietà §Gestione delle eccezioni §Input/Output su file §Struttura e documentazione di un buon progetto §LIBRO DI TESTO Cay S. Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di JAVA 2, Apogeo, ISBN , 2002, Seconda edizione.

6 Frequenza §Obbligatoria (a parte per gli studenti lavoratori con solite modalita’) §Per essere valutati e’ necessario avere frequentato almeno l’ 80 per cento delle ore (tra primo e secondo modulo) §Il docente si riserva la possibilita’ di non ammettere alla frequenza del secondo modulo e/o alla valutazione coloro che non potranno in nessun modo rispettare l’obbligo complessivo di frequenza Tipo: gli studenti che non hanno frequentato il primo modulo dovranno frequentare LIP l’anno prossimo

7 Modalita’ d’esame esame = progetto finale l prove di verifica intermedia (forse una verso meta’ o fine corso) l non *necessarie* ma…. l Il voto finale sara’ basato sulla partecipazione dello studente alle esercitazioni, sulle prove di verifica intermedia e sulla discussione del progetto finale

8 Progetto §Il progetto verra’ presentato alla fine del corso (fine maggio) §Andra’ presentato secondo un calendario da fissare e con le modalita’ da fissare §Gli studenti che hanno seguito il corso in anni precedenti per svolgere il progetto devono rivolgersi alla Prof. Occhiuto