Incontro formativo su DSA 24 ottobre 2012. DSA ovvero... Disturbo Specifico di Apprendimento Non vuole e non riesce oppure non riesce e non vuole?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
MATERIALE Materiali incontro
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.E.P PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Incontro di auto-aggiornamento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Indicazioni operative
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
Disturbi Specifici di Apprendimento
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DSA scuola-famiglia-servizi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Guida alla lettura.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
CORSO DI FORMAZIONE- PRESUPPOSTI TEORICI PER LA STESURA DI UN PDP
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
INCLUSIONE E BES.
DIREZIONE DIDATTICA DI GOTTOLENGO Via Circonvallazione Sud, 59/ – GOTTOLENGO (BS) Tel Ministero della.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

Incontro formativo su DSA 24 ottobre 2012

DSA ovvero... Disturbo Specifico di Apprendimento Non vuole e non riesce oppure non riesce e non vuole?

la legge dice... Riconoscere e definire Garantire, favorire, ridurre Adottare (L.170 dell’8 ottobre 2012 eD.M. n°5669 del 12 luglio 2011)

La realtà propone... dati in Piemonte dati in IIS “8 marzo” a.s. 2012/13

dati in piemonte Dati in percentuale degli alunni DSA diagnosticati in Piemonte Piemonte 2008/09Piemonte 20010/11 ordine scol.n° alunni di cui DSA %ordine scol.n° alunni di cui DSA % Primaria ,5Primaria ,2 Secondaria 1° Secondaria 1° Secondaria 2° ,7Secondaria 2° ,2 totale ,4totale ,1 CONSENSUS CONFERENCE 2007:PERCENTUALE PREVEDIBILE DISLESSICI IN ITALIA 4% (dal corso per dirigenti del 24/05/2011)

e noi...? Chi è chiamato ad agire? E come?

CHI agisce Dirigente scolastico Referente DSA Docenti Famiglia Studente Specialisti come INSIEME

in concreto come docenti che cosa possiamo aspettarci? che cosa dobbiamo fare? e quando?

che cosa possiamo aspettarci? Lettere Matematica Lingue straniere

che cosa dobbiamo fare? Osservazione in classe Didattica individualizzata personalizzata PDP = strumenti compensativi e misure dispensative

e quando? in presenza di documentazione (diagnosi e/o certificazione consegnata all’Istituto) in assenza di documentazione...

in altre parole... capacità relazionali obblighi formali formazione strumenti tecnici/tecnologici

tutto qui? questioni aperte Valutazione Esame di Stato versus certificazione Discussione casi pratici

informazioni ulteriori sedi per formazione/auto-aggiornamento bibliografia/sitografia di riferimento

RINGRAZIAMENTI...e grazie a voi per l’attenzione.