1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comenius Project Food for thought.
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Intervento di Giuseppe Tacconi
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
La questione metodologica
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Progettare attività didattiche per competenze
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Costruire un curricolo
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti

2 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 LA DIMENSIONE COMUNICATIVA Il linguaggio L1/L2 LA DIMENSIONE DELLA RESPONSABILITA' Cura di se' La collaborazione LA DIMENSIONE DELL'AUTONOMIA Uso consapevole dei materiali Cura dei materiali I CONTENUTI SCIENTIFICI

3 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 LA DIMENSIONE COMUNICATIVA Il linguaggio L1/L2 I CONTENUTI SCIENTIFICI DESCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ORALE/SCRITTA A SECONDA DEL CASO E DELL'ETA' DEGLI ALUNNI TERMINOLOGIA: CONTRATTAZIONE DEI SIGNIFICATI TERMINOLOGIA: i nomi, gli aggettivi i verbi L2: contesto di senso concreto per gli alloglotti CLIL: introduzione dei termini inglesi-> scrittura o pronuncia o entrambe. Listening e Traduzione nella secondaria

4 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE L'approccio laboratoriale: indagine percettivo-sensoriale-> osservazione/formulazione di ipotesi esplicative Il protocollo aperto La scheda di percorso come TRACCIA La scheda di percorso come RESOCONTO CRITICO

5 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PER… comunicare e rendere conto ad altri mediante le attività di raccolta, selezione, trattamento e diffusione di documenti far circolare esperienze che si trasformano in sapere collettivo comprendere, rielaborare, elaborare nuove conoscenze in movimento per generare a cambiamenti e miglioramenti

6 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: LA SCHEDA: istruzioni per l'uso Conoscenze e abilita´: in numero limitato da esprimere in modo che sia chiaro che cosa si vuole raggiungere/verificare : per es. : descrivere, rappresentare con.., eseguire, ordinare EVITARE FORMULAZIONI AMBIGUE E GENERICHE: conoscere, comprendere, sapere ….. Preconoscenze e loro rilevamento: espresse in termini di contenuti con le modalità di rilevamento (sondaggio, prove precedenti, siaegbi, schemi ecc.

7 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: LA SCHEDA: istruzioni per l'uso Percorso progettato/effettuato: espresso in modo sintetico: per es. osservazione, descrizione, manipolazione di.., costruzione di..., rappresentazione... Contenuti: in numero limitato perchè stimo trattando di un percorso/segmento di progettazione che deve essere verificabile in tempi ragionevoli: uno-due mesi Contenuti: espressi attraverso i concetti: il frutto, la struttura di...., il seme, la presenza di zuccheri ecc.

8 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: LA SCHEDA: istruzioni per l'uso Attività laboratoriali: lista delle attività da svolgere/svolte con riferimento ai protocolli operativi Verifica: tipo di verifiche da documentare a parte Considerazioni e osservazioni degli insegnanti: riflessioni e osservazioni su spunti, problemi, comportamenti interessanti e significaticvi degli alunni/studenti, criticità, emergenza di misconcezioni per orientare il lavoro di chi userà il percorso in futuro

9 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: LA SCHEDA: istruzioni per l'uso Apparato iconografico: scelta delle immagini/rappresentazioni da usare/usate Bibliografia e sitografia: Protocolli

10 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: IL PROTOCOLLO CHIUSO: PREDISPOSTO DALL'INSEGNANTE è piuttosto prescrittivo= la sequenza di operazioni da compiere. E' UNA SCELTA : si vuol verificare la comprensione di un testo e la sua traduzione in termini pratici APERTO: È COSTRUITO DAI BAMBINI dati i materiali; si vogliono verificare autonomia, progettazione e collaboratività del piccolo gruppo. I bambini saranno già immersi nel compito e scelgono cosa e quando si deve fare e motivare l'ordine. Richiede molto tempo ma produce apprendimenti stabili e motivati.

11 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: IL PROTOCOLLO Nella scuola dell'infanzia è il racconto dell'insegnante che può essere espresso anche con una sequenza di immagini che descrivono iconicamente le fasi dell'attività Idem nel primo biennio della primaria In parte nel secondo triennio primaria dove, in quinta, si possono introdurre schede-guida con un preponderante contenuto iconico ANCHE CO- PROGETTATE CON I BAMBINI.

12 LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA: IL PROTOCOLLO Nella scuola secondaria ha una struttura ben definita: titolo, materiali, procedura, particolari accorgimenti per manipolazioni e uso degli strumenti. Nella scuola secondaria è consigliabile ricorrere più spesso al protocololo APERTO che è un PROBLEM SOLVING.