Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Liberdade de ser como queres. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo Liberdade de ser como queres: attività e obiettivi Allegati.
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
L’acqua vita e morte dei poveri
Realizzato da: Elisa Levrini e Carolina Giorgi
11 MILIONI bambini orfani nell’Africa subsahariana
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Risorse: la condivisione dei beni della terra Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune (At 2,44) La distribuzione.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
I DETERMINANTI DELLA SALUTE. ALMA-ATA 1978 Primary Health Care.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
POPOLAZIONI E COMUNITA
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
 esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
Le ondate della globalizzazione
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Le tendenze della cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale Carlotta Aiello, CeSPI.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Corso Universitario Unicef-Univr - Vogliamo arrivare a zero
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
L’importanza della tutela dell’infanzia
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
DEMOGRAFIA ..
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
IL PIL..
Cooperazione Paesi Emergenti. Durante lincontro con il CO.P.E. abbiamo scoperto che nel Mondo esistono Paesi e continenti definiti Emergenti o in via.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Sviluppo e Crescita = maggiore benessere per gli individui CRESCITA = prosperità e benessere per lumanità MA Consumo inarrestabile del capitale ambientale.
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Uno studio sullo spreco dell'acqua
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
La povertà nei PVS.
La società del paradosso.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Unione Europea in dati Realizzato da: Febbraio 2010.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Squilibri e solidarietà.
GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO DELL ONU: questa generazione non ha scuse... GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO DELL ONU: questa generazione.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
La crescita demografica
LE REGIONI ECONOMICHE.
Emergenza Ebola in Africa Occidentale: realtà, cause, conseguenze Dati aggiornati al 21 novembre 2014.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
Amnesty International “Io pretendo dignità” La povertà non è inevitabile…
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
Le ragioni di un fenomeno
Le ondate della globalizzazione
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Cos’è ONE? Un’organizzazione no-profit internazionale
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
Cos’è ONE? UNISCITI A ONE NELLA LOTTA CONTRO LA POVERTÀ ESTREMA ONE.ORG.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
AFRICA, CONTRASTARE LA POVERTA’ ESTREMA  Bruno Soro, Università di Genova  Roberto Nani, ICS di Alessandria Genova, 9 novembre 2012.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
Transcript della presentazione:

Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis

Dati Sulla Povertà  Su 6 miliardi e 200 milioni di abitanti del pianeta terra  2 miliardi e 812 milioni vivono con meno di 2 euro al giorno (cioè si trovano sotto la soglia della "povertà relativa") 1 miliardo e 175 milioni vivono con meno di un euro al giorno (cioè si trovano sotto la soglia della "povertà assoluta")

Dati Sulla Povertà  La maggior parte delle persone in condizioni di estrema povertà vive nelle regioni meridionali e orientali dell'Asia, nonostante entrambe le regioni abbiano compiuto di recente notevoli passi avanti.  Nel resto del mondo, in america latina e nei Caraibi, negli stati arabi, in Europa centrale e orientale, il numero di persone in condizioni di estrema povertà è aumentato di 28 milioni.

Dati Sulla Povertà  Nel corso degli anni 90, soltanto 30 dei 155 paesi in via di sviluppo e in transizione, di cui si disponeva dei dati, hanno raggiunto una crescita annua del reddito pro-capite superiore al 3%. In realtà, 54 di questi paesi sono oggi più poveri di quanto non lo fossero nel 1990.

Dati Sulla Povertà  La povertà è aumentata persino in paesi caratterizzati da una generale crescita economica e negli ultimi due decenni la disuguaglianza di reddito è peggiorata in 33 dei 66 paesi in via di sviluppo (per cui si hanno dati a disposizione)

Alcune Conseguenze Della Povertà  10 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno per malattie che sarebbero curabili  donne muoiono di parto o per conseguenze ad esso legate  Circa 852 milioni di esseri umani soffrono la fame  850 milioni di adulti sono analfabeti  1 miliardo e 400 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile

Alcune Conseguenze Della Povertà  La speranza di vita alla nascita nei Pvs è mediamente di 64,5 anni, contro i 78 anni dei paesi ricchi.  14 milioni di persone muoiono per malattie infettive (tubercolosi,malaria).  Oggi dai 34 ai 46 milioni di persone sono infettate dall'HIV, soprattutto nei paesi meno sviluppati. In Africa l'aids sta falcidiando tutta la generazione di mezzo, i giovani dai 15 ai 40 anni, e dunque la fascia produttiva della società. Ogni giorno africani muoiono di aids.

Alcune Conseguenze Della Povertà  Milioni di persone sono già vittime dei cambiamenti climatici, un numero che è triplicato rispetto al E sono ormai 9,7 milioni i "rifugiati ambientali", mentre una persona su 370 (17,1 milioni) è costretta a lasciare casa.

Spese Militari

Note Sulle Spese Militari  Nell'ultimo biennio le spese militari mondiali sono aumentate del 18% arrivando al totale di 956 miliardi di dollari!.  I paesi sviluppati sono responsabili di circa il 75% di tutte le spese militari, a fronte di una popolazione che raggiunge solamente il 16% di quella mondiale.  La spesa militare combinata dei paesi ad alto reddito è di poco più alta del debito complessivo contratto dai paesi poveri e di circa 10 volte maggiore del livello totale degli aiuti ufficiali allo sviluppo.

Obiettivi Del Millennio  Dimezzare la povertà e la malnutrizione entro il 2015  Assicurare l’istruzione primaria entro il 2015  Promuovere l’equità nell’educazione entro il 2005, e non oltre il 2015  Ridurre la mortalità infantile di 2/3 entro il 2015  Ridurre la mortalità materna di ¾ entro il 2015  Arrestare la diffusione del virus HIV/AIDS e di altre malattie entro il 2015  Assicurare la sostenibilità ambientale  Sviluppare una partnership globale a favore dello sviluppo (cooperazione, riduzione del debito, commercio)

Totale Aiuti Allo Sviluppo Erogati Nel 2003  60 miliardi di dollari dai paesi del comitato assistenza sviluppo OSCE La spesa pro capite per aiuti allo sviluppo in Europa (2002):  61 dollari per ogni cittadino

La Spesa Complessiva Per Il Progetto Di Sviluppo Del Millenno 760 miliardi di dollari Contro miliardi di dollari vendite totali di armi delle 100 maggiori compagnie mondiali 358 dollari a testa in spese militari 1200 miliardi di dollari del progettato sistema difensivo di missili balistici USA

…mentre Diminuiscono gli aiuti pubblici allo sviluppo:  A livello mondiale in termini di percentuale sul PIL si passa dallo 0,33% del 1990 allo 0,23% del 2002.

…mentre  L’Italia non si distingue certo positivamente in questo ambito, destinando agli aiuti allo sviluppo lo 0,13% del PIL (contro lo 0,31 del 1990): per ogni cittadino italiano vengono destinati solo 37 dollari in aiuti a tutto il resto del mondo (contro i 50 del 1990)

Spese Militari Contro Istruzione e Salute

Vendite di armi dei membri del consiglio di sicurezza dell’ONU