Probabilità e Variabili Casuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
La probabilità nei giochi
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Probabilita condizionate e Teorema di Bayes Chiara Mocenni.
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Calcolo delle Probabilità
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Esempio Ritorniamo al caso illustrato con i diagrammi di Venn e
Elementi di Calcolo delle Probabilità
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
DEFINIZIONE CLASSICA DI PROBABILITA’
Calcolo delle Probabilità
Analisi Statistica dei Dati
Esercitazione di Matematica
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Disposizioni probabilità con dadi-gettoni
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
Carte casuali.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Esercitazioni elementari su probabilità e associazioni di oggetti vari
Estrazione Casuale palline
Esercizi con soluzione
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
Calcolo delle Probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
3 ALS - ASA 7 Aprile 2014.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
La probabilità matematica
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Probabilità e Variabili Casuali Esercitazione 1 19 Aprile 2012 Probabilità e Variabili Casuali

Definizione 1 Due eventi A e B sono mutuamente esclusivi ,o incompatibili,o disgiunti se non possono verificarsi contemporaneamente . Esempio 1 Si effettua il lancio di un dado Spazio Campione : S = {1,2,3,4,5,6} Evento A : “Si verifica un numero pari ” ; A={2,4,6} Evento B : “Si verifica un numero dispari ” ; B={1,3,5} A U B =S (Evento Certo) A ∩ B= Ø (Evento Impossibile)

Teorema 1 Il numero di disposizione con ripetizione di n oggetti presi k alla volta è dato da : Esempio 2 Si consideri lo spazio degli eventi : {a,b,c,d} . Il numero di disposizioni con ripetizione degli n=4 oggetti presi 2 alla volta è

(a,a) (b,a) (c,a) (d,a) (a,b) (b,b) (c,b) (d,b) Esempio 2 (a,a) (b,a) (c,a) (d,a) (a,b) (b,b) (c,b) (d,b) (a,c) (b,c) (c,c) (d,c) (a,d) (b,d) (c,d) (d,d)

Disposizioni semplici (senza ripetizione ) Per l’esempio precedente n=4 , k=2 Il numero di disposizioni senza ripetizioni è:

Disposizioni senza ripetizione (#,#) (b,a) (c,a) (d,a) (a,b) (#,#) (c,b) (d,b) (a,c) (b,c) (#,#) (d,c) (a,d) (b,d) (c,d) (#,#)

Permutazioni Le permutazioni di n oggetti sono le disposizioni semplici (senza ripetizione)di n oggetti presi n alla volta (k=n). Il numero di permutazioni di n oggetti è quindi n!. Esempio : E={a,b,c} Il numero di possibili permutazioni sarà quindi 3!=3*2*1=6 Per esteso: (a,b,c);(a,c,b);(c,b,a);(c,a,b);(b,c,a); (b,a,c).

Combinazioni con ripetizione Consideriamo le disposizioni con ripetizione di n=4 presi k=2 alla volta. Lo spazio degli eventi è E={a,b,c,d} (a,a) (b,a) (c,a) (d,a) (a,b) (b,b) (c,b) (d,b) (a,c) (b,c) (c,c) (d,c) (a,d) (b,d) (c,d) (d,d) Disposizioni con ripetizione (a,a) (#,#) (#,#) (#,#) (a,b) (b,b) (#,#) (#,#) (a,c) (b,c) (c,c) (#,#) (a,d) (b,d) (c,d) (d,d) Combinazioni con ripetizione Non interessa l’ordine!

Combinazioni con ripetizione Quando l'ordine non è importante ma è possibile avere componenti ripetute si parla di combinazioni con ripetizione. Il numero di combinazioni con ripetizione di n oggetti di classe k è uguale a quello delle combinazioni senza ripetizione di n+k-1 oggetti di classe k ed è quindi uguale a: E={a,b,c,d} ; n=4 ; k=2

Combinazioni senza ripetizione Si chiama combinazione semplice una presentazione di elementi di un insieme nella quale non ha importanza l'ordine dei componenti e non si può ripetere lo stesso elemento più volte. Esempio : E={a,b,c,d} ;n=4;k=2

Combinazioni senza ripetizione per n=4 ,k=2 E={a,b,c,d} (#,#) (#,#) (#,#) (#,#) (a,b) (#,#) (#,#) (#,#) (a,c) (b,c) (#,#) (#,#) (a,d) (b,d) (c,d) (#,#)

Esercizio 1 Un’urna contiene 2 biglie bianche e 5 nere. Estraiamo una prima biglia: se è nera la rimettiamo dentro con altre due dello stesso colore, se è bianca non rimettiamo niente. Estraendo la seconda biglia, qual è la probabilità che sia nera? Il problema può risolversi in diversi modi; un modo intuitivo consiste nel considerare il così detto “albero degli eventi”:

Esercizio 1 Per cui, seguendo i rami dell’albero di nostro interesse, si ha: Pr(2° palla è nera )=5/6*2/7+7/9*5/7=0.79 Alternativamente può usarsi la regola di Bayes: Pr(N2)=Pr(N2/N1)*P(N1)+Pr(N2/B1)*P(B1)= =5/6*2/7+7/9*5/7=0.79

Esercizio 2 In una scatola A vi sono 16 pezzi difettosi e 4 buoni, in una scatola B vi sono 5 buoni e 8 difettosi. Supponiamo di lanciare un dado. Se esce 1 o 2 prendo un pezzo da A; se non escono 1 o 2 (cioè escono 3 o 4 o 5 o 6) prendo un pezzo da B. Qual è la probabilità di estrarre un pezzo difettoso?

Esercizio 3

Esercizio 4

Esercizio 5 Un dado viene lanciato 2 volte. Sia A l’evento “al primo lancio esce un numero minore o uguale a 2” e con B l’evento “al secondo lancio esce un numero uguale o superiore a 5”. Calcolare la probabilità dell’evento unione di A e B. Risposta. L’esercizio richiede che si calcoli la probabilità P(A U B) . Al fine del calcolo occorre stabilire se gli eventi A e B sono tra loro incompatibili ovvero se A∩B=Ø . Per fare ciò scriviamo da quali elementi sono composti i due eventi A e B. A questo punto è possibile osservare che l’evento intersezione A∩B ovvero dagli elementi comuni sia ad A che a B. Così per il principio delle probabilità totali si ha che:

Esercizio 6 Una persona ha due figli, di cui il maggiore è femmina. Nell’ipotesi che la determinazione del sesso dei due figli equivalga a due eventi indipendenti, calcolare la probabilità che anche il secondo figlio sia di sesso femminile. Come si modifica il risultato precedente se si ipotizza invece che la probabilità di avere due figli di sesso femminile sia pari a 1/3? Risposta. In questo caso si tratta di calcolare una probabilità condizionata utilizzando il principio delle probabilità composte. Se indichiamo con MF l’evento “il figlio maggiore è femmina”, con SF l’evento “il secondo figlio è femmina” e con EF l’evento “entrambi i figli sono femmine” occorre calcolare Si noti che al numeratore la probabilità dell’intersezione viene scritta come prodotto delle probabilità dei due eventi a causa dell’indipendenza di questi.

Esercizio 6 Nel caso in cui la probabilità di avere due figli entrambi femmine sia di 1/3 si ottiene:

Esercizio 7 Una scatola contiene 6 palline numerate da 1 a 6. Da questa scatola le palline vengono estratte senza reimmissione. Calcolare la probabilità che la pallina contrassegnata con il numero 1 venga estratta entro i primi tre tentativi. Risposta. In questo caso non reimmetendo la pallina estratta di volta in volta nell’urna gli eventi non sono tra loro indipendenti, occorre così far uso delle probabilità condizionate. Se indichiamo con T1, T2, T3 rispettivamente la prima la seconda e la terza estrazione della pallina contrassegnata con il numero 1 e con rispettivamente gli eventi: “la pallina contrassegnata con 1 non e’ uscita alla prima estrazione”, “la pallina contrassegnata con 1 non e’ uscita alla seconda estrazione”, “la pallina contrassegnata con 1 non e’ uscita alla terza estrazione” dobbiamo calcolare la seguente probabilità

Esercizio 8 Si considerino 3 urne, numerate da 1 a 3; ogni urna contiene 5 palline. La generica urna i contiene i palline bianche e (5-i) palline nere, con i=1,2,3 (cioè, ad esempio, l’urna numero 2 contiene 2 palline bianche e 5-2=3 palline nere). Si estrae a caso un’urna, e da questa una pallina. Calcolare la probabilità che la pallina estratta sia bianca. (26/5/98) Risposta. Indichiamo con B l’evento “estrazione di una pallina bianca” e con U1, U2, e U3 rispettivamente l’urna 1 la 2 e la 3. Allora per calcolare la probabilità di estratte una pallina bianca bisogna tenere conto del fatto che questa può essere stata estratta da una di queste urne che a loro volta hanno una loro probabilità di essere estratte (le urne sono equiprobabili).Allora Si noti che questa espressione non è altro che il denominatore del teorema di Bayes.

Esercizio 10

Esercizio 10

Esercizio 11

Esercizio 11 (6)

Esercizio 11

Esercizio 11