Le DOP e l’accesso in ADI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Il signor Giovanni 78 anni Coniugato
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA)
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
Metodi e Strumenti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
S F I D A S F I D A Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità "Impegno di Civiltà" "Impegno di Civiltà" Segreteria provinciale - Lecce A.P.A.Po.F. Associazione.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
7 Il paziente complesso in Ospedale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Approccio al paziente.
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Il paziente ed il suo problema recente
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Caso Clinico 2 Paziente psichiatrico, DOP, RSR
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Assistenza Domiciliare Integrata
Medicina di Comunità Educazione Terapeutica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 1.
Caso Clinico 1 Polipatologia, DOP, ADI
5 Il paziente complesso CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 3.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Caso Clinico 1.
Caso Clinico 2 Paziente psichiatrico, DOP, RSR
ICF e Sclerosi Laterale Amiotrofica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
Medicina clinica di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Caso Clinico 2 Paziente psichiatrico, DOP, RSR CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Valutazione multidimensionale di un Paziente ricoverato in Ospedale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Approccio al paziente ricoverato e Dimissione Ospedaliera Protetta.
Medicina gestionale di Comunità
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a /37 Approccio.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
1 UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a /42 Approccio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 3° Attività Interattiva CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Le DOP e l’accesso in ADI UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 6a Le DOP e l’accesso in ADI CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2009-2010

La paziente e il suo problema recente Viene ricoverata nel Reparto di Medicina, con ricovero urgente tramite Pronto Soccorso la Sig. V.T di anni 63 con la seguente diagnosi di ricovero: “Episodio epilettico in paziente con cardiopatia ipertensiva, trisomia 21 e ritardo mentale” La paziente è accompagnato dalla sorella che riferisce un episodio comiziale nella giornata odierna, senza febbre. La documentazione sanitaria consegnata dalla sorella consente di ricavare la storia anamnestica. Il colloquio con la sorella consente di raccogliere informazioni sulla situazione familiare, abitativa, economica e personale

La paziente e la sua storia anamnestica V.T. è stata recentemente ricoverata in altra Medicina per scompenso cardiaco congestizio in corso di infezione delle vie urinarie. In precedenza era stata ricoverata per polmonite ab-ingestis. Soffre di Diabete Mellito tipo 2 (terapia con IGO), ipertensione e BPCO. Da circa un anno è allettata ed è dipendente nelle attività giornaliere. E’ portatrice di CV a permanenza da 5 mesi

La paziente e la sua situazione ambientale V.T. vive con la sorella casalinga e la sua famiglia. La sorella provvede all’aiuto necessario alla esecuzione delle attività giornaliere ed ella accudisce con affetto VT Abitazione di proprietà, lasciata in eredità dai genitori, idonea alla assistenza. VT Percepisce pensione di invalidità Prima del ricovero VT aveva attivato ADI di 2° livello (accessi del MMG ogni 15-20gg e al bisogno; accessi di Inf. ogni 20 gg; accessi di OSS per bagno settimanale). Ha in dotazione il letto con sponde, materasso antidecubito e carrozzina (spostamenti per bagno settimanale).

La degenza in Ospedale L’E.O clinico evidenzia facies amimica, decubito supino obbligato, dispnea a riposo, rantoli crepitanti e ipostasi alle basi polmonari, edemi declivi, tachicardia, ipertensione, addome globoso meteorico con peristalsi presente, disfagia a solidi e liquidi, stato soporoso. Viene posizionato SNG e introdotta alimentazione enterale, previa consulenza nutrizionale. Gli esami strumentali e di laboratorio evidenziano leucocitosi neutrofila, elevazione degli indici di flogosi, RX torace negativo per lesioni pleuro-parenchimali a focolaio in atto. L’esame chimico-fisico delle urine evidenzia emazie e tappeto di leucociti; l’urinocultura evidenzia Enterococco fecale, sensibile ad antibiotico L’EO obiettivo funzionale evidenzia: deterioramento mentale grave (MMS non somministrabile), non autonomia in tutte le attività giornaliere. Nel corso della degenza la paziente presenta un altro episodio di scosse tonico-cloniche a seguito di episodio intercorrente di insufficienza respiratoria acuta. Viene eseguito TAC encefalo (atrofia), EEG (anomalie lente in emisfero sx) e consulenza neurologica (profilassi con a. valproico ev). Ha benefici con Ossigenoterapia e richiede periodiche aspirazioni dei secreti bronchiali

La previsione della assistenza territoriale La degenza prosegue con miglioramento progressivo delle condizioni funzionali e la paziente mostra normalizzazione degli indici bioumorali di flogosi e bonifica dei focolai infettivi. Alla stabilizzazione del quadro clinico il medico di reparto chiede alla sorella di VT quale regime assistenziale territoriale intende concordare. Dal colloquio emerge la volontà di riprendere la paziente a domicilio, anche se la sorella esprime timore nella gestione dei nuovi eventi acuti e dei presidi sanitari (SNG, ossigenoterapia al bisogno, aspiratore)

Criteri per DOP appropriata 1° tappa Quando Chi Come Con che cosa Assessment dei bisogni multidimensionali Al ricovero MO+CS Colloquio con F Scheda fattori ambientali ISM Barthel

Fattori ambientali e familiari Situazione Nucleo familiare e persone che forniscono aiuto Barriere Facilitatori V.T. vive con la sorella casalinga e la sua famiglia. La sorella provvede all’aiuto necessario per le ADL La sorella accudisce con affetto VT Abitazione Abitazione di proprietà, idonea alla assistenza Aspetti economici Pensione di invalidità Servizi, Presidi, Ausili già attivati Prima del ricovero VT aveva attivato ADI di 2° livello (accessi del MMG ogni 15-20gg e al bisogno; accessi di Inf. ogni 20 gg; accessi di OSS per bagno settimanale). Ha in dotazione il letto con sponde, materasso antidecubito e carrozzina (spostamenti per bagno settimanale).

Patologie e menomazioni Esame Obiettivo Medico e interpretazione esami ematochimici Patologie e menomazioni ISM Trisomia 21 Ritardo mentale, sindrome da allettamento 4 Diabete tipo 2 Alterazioni metaboliche (glicemia 250mg/dl) 3 Cardiopatia ipertensiva Dispnea, tachicardia BPCO Dispnea con secrezioni bronchiali, episodi febbrili intercorrenti Deficit neurologici Foci epilettogeni Disfagia Infezione urinaria Leucocitosi neutrofila, aumento indici di flogosi, ematuria, urinocultura positiva

Esame Obiettivo infermieristico-tutelare Limitazioni di attività Barthel-attività di base Alimentazione Nutrizione artificiale (SNG) Bagno e doccia: Totale dipendenza Igiene personale: Totale dipendenza Abbigliamento: Totale dipendenza Continenza intestinale: Continente 10 Continenza urinaria: Portatore di CV Uso WC: Totale dipendenza Limitazioni di attività Barthel-movimento Trasferimento letto-carrozzina: allettata Deambulazione: non deambula Uso carrozzina: non uso Scale: non esecuzione

Criteri per DOP appropriata 2° tappa Quando Chi Come Con che cosa Valutazione con la famiglia del regime assistenziale territoriale Alla stabilizzazione clinica MO Colloquio Informazione dettagliata delle condizioni di salute, dei servizi territoriali appropriati, dei costi per la famiglia

Criteri per DOP appropriata 3° tappa Quando Chi Come Con che cosa Segnalazione al PUA del Paziente e del regime concordato (ADI) Dopo accordi con F CS Telefonata PUA + Invio Scheda Scheda indicante: Complessità sanitaria Complessità assistenziale (presidi, ausili) Complessità familiare

Criteri per DOP appropriata 4° tappa Quando Chi Come Con che cosa Attivazione delle risorse per ADI (professionisti, presidi, ausili) Dopo segnalazione da H Infermiere PUA Contatto MMG Contatto SID Telefonata

Criteri per DOP appropriata 5° tappa Quando Chi Come Con che cosa DOP Nel giorno stabilito MO Attivazione ambulanza Lettera di dimissione + Scheda PAI

Criteri per DOP appropriata 6° tappa Quando Chi Come Con che cosa Stesura PAI Entro 24 ore dalla dimissione da H Equipe domiciliare Visita a domicilio assessment bisogni (tenendo conto delle informazioni di Scheda H) sintesi clinico-assistenziale Scheda PAI

Menomazioni e Limitazioni Prestazioni, Operatori +Caregiver PAI Patologie Menomazioni e Limitazioni Obiettivi Prestazioni, Operatori +Caregiver Presidi e Ausili Trisomia 21 Ritardo mentale, sindrome da allettamento Prevenire decubiti e sovrainfezioni Gestire l’assistenza tutelare Gestione igiene personale © Mobilizzazione © Supporto: presidi antidecubito Diabete tipo 2 Alterazioni metaboliche Correggere iperglicemia, prevenire ipoglicemia Controlli CAD (prelievi) (IP) Somministrazione insulina previo stick © Supporto: presidi per diabete Cardiopatia ipertensiva Dispnea, tachicardia Mantenere compenso cardiocircolatorio Visita medica (MMG) Somministrazione farmaci e O2 © Ricerca sintomi premonitori scompenso (edemi…) © BPCO Dispnea con secrezioni bronchiali, episodi febbrili intercorrenti Prevenire infezioni, garantire corretta ventilazione Somministrazione farmaci e O2© Aspirazione secrezioni © Supporto: presidi aspirazione Deficit neurologici Incontinenza urinaria Disfagia Foci epilettogeni Monitoraggio diuresi, gestione incontinenza, prevenzione infezioni urinarie Prevenzione malnutrizione Prevenzione episodi epilettici Gestione CV (IP), sacche urina © ricerca sintomi premonitori infezioni © Gestione SNG (IP) e © Somministrazione farmaci © Supporto: presidi incontinenza