Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Lo screening del cancro colonretto
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 incontro di lavoro

Impianto del contributo ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 elementi di contesto il sistema di rete ospedaliero provinciale evoluzione dell’ASMN e ricadute sui sistemi dell’offerta l’oncologia conclusioni Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

Popolazione anziana >=65 anni Anni (dati al 1° gennaio – Fonte: RER) Popolazione Straniera Anni (dati al 31 dicembre – Fonte: Osservatorio Provinciale) Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007

Natalità e Mortalità (Fonte: RER) Speranza di vita alla nascita (Fonte: ISTAT) Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Evoluzione dei bisogni: Cronicità e invalidità Gravidanze e nuovi nati Multiculturalità nell’approccio al disagio e alla malattia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE Tutte le sedi M Fonte: Registro Tumori Reggiano

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE Polmone M Fonte: Registro Tumori Reggiano

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE Colon-retto M Fonte: Registro Tumori Reggiano

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE Tutte le sedi F Fonte: Registro Tumori Reggiano

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE Mammella F Fonte: Registro Tumori Reggiano

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE Colon-retto F Fonte: Registro Tumori Reggiano

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori: incidenza e mortalità - confronti (tutte le sedi) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Fonte: “I tumori in Italia – Rapporto 2006" AIRTum, Epidemiol Prev, 2006, suppl. 2.

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori: incidenza e mortalità - confronti (polmone M, mammella F) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Fonte: “I tumori in Italia – Rapporto 2006" AIRTum, Epidemiol Prev, 2006, suppl. 2.

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori: incidenza e mortalità - confronti (colon-retto) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Fonte: “I tumori in Italia – Rapporto 2006" AIRTum, Epidemiol Prev, 2006, suppl. 2.

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori: sopravvivenza - confronti (tutte le sedi) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori: sopravvivenza - confronti (polmone M, mammella F) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

Elementi di contesto ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori: sopravvivenza - confronti (colon-retto) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 L’epidemiologia il Registro Tumori (RT) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL la valutazione di qualità assistenziale: risultato equità la ricerca clinica Data base per: la ricerca eziologica (ambientale, stili di vita, occupazionale)

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Nell’ambito dell’assistenza ospedaliera il modello a rete richiede una pianificazione delle funzioni tra ospedali di riferimento provinciale come l’ASMN e gli altri ospedali del presidio ospedaliero provinciale

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 1. uniformare l’assistenza su tutto il territorio provinciale secondo standard di qualità e percorsi clinico-assistenziali definiti che assicurino equità di accesso e fruibilità da parte di tutti i cittadini

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 2.evitare duplicazioni superando una logica di autosufficienza per ciascun ospedale che non è più attuale ed è oggi incompatibile per la sostenibilità complessiva del sistema in relazione alle risorse disponibili

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 3.garantire appropriatezza di setting per la sicurezza del paziente

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 4.allocare correttamente la tecnologia in continuo sviluppo che ordina i percorsi assistenziali e le preferenze stesse dei pazienti secondo logiche di HTA

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 5.pianificare l’offerta in relazione ai bisogni reali ed emergenti con una logica di sistema che consideri la rete ospedaliera nel suo complesso e non le singole realtà distrettuali, superando anacronistici campanilismi, interessi settoriali o aspettative dei professionisti incompatibili con una appropriata programmazione sanitaria

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 6.ridefinire il ruolo e le funzioni degli ex ospedali di zona, superando la configurazione prevista dalla legge Mariotti del 1968 e sviluppando modelli organizzativi innovativi, flessibili e sostenibili

Il sistema di rete ospedaliero provinciale ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Obiettivi 7.garantire attraverso una numerosità della casistica adeguata il mantenimento presso ogni struttura di una clinical competence di team e individuale coerenti con uno sviluppo professionale di qualità e teso alla eccellenza secondo la filosofia della Clinical Governance

Evoluzione dell’ASMN e ricadute sui sistemi dell’offerta ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL È verosimile che nei prossimi 5 anni si debba considerare una “centralizzazione” spontanea della casistica senologica verso l’ASMN legata a 3 fattori 1.Qualità – eccellenza 2.Tecnologia 3.Brand

Evoluzione dell’ASMN e ricadute sui sistemi dell’offerta ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 La tecnologia che ordina i percorsi dell’utenza Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL Angioplastica IORT Parto analgesia Esempi

L’oncologia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Programmi di screening oncologici nell’esperienza di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL 1994 –2000 screening mammella: ogni anno circa donne tra i 50 e i 69 aa sono coinvolte screening collo utero: ogni anno circa donne tra i 25 e i 64 aa sono coinvolte 2005 screening colon retto: ogni anno circa persone (uomini e donne) tra i 50 e i 69 aa sono coinvolte Dall’inizio del 2006 oltre alla popolazione residente anche la domiciliata viene attivamente invitata

L’oncologia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Partecipazione agli screening oncologici Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL screening mammella: adesione 80% (RER 72,0% - max 80%) copertura del test 82,9% (RER 68,7% - max 82,9%) screening collo utero: adesione 66,5% (RER 59,1% - max 69,5%) copertura del test 73,4% (RER 60,3% - max 73,4 %) screening colon retto: adesione 66,6% (RER 47,6% - max 66,6%)

L’oncologia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Tumori diagnosticati in ambito di screening Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL mammella: mediamente 150 ogni anno (dei circa 400 totali) collo utero: mediamente 10 ogni anno (dei circa 20 totali) colon retto: mediamente 115 ogni anno (dei circa 350 totali) I percorsi clinico assistenziali, una volta posta la diagnosi in ambito di screening, si sovrappongono a quelli clinici

L’oncologia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 La qualità della cura non si esaurisce con un elevato livello tecnologico (CT PET, IORT, nuovi farmaci ad alto costo, ecc.) ma richiede attenzione su: presa in cura (e non solo prestazione di alto livello) a garanzia della continuità assistenziale qualità della vita ascolto dei bisogni percepiti sostegno e accompagnamento di pazienti e familiari Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

L’oncologia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Continuità dei percorsi di cura e valore della relazione. Punti di attenzione: considerare il percorso del paziente nella sua unitarietà, evitando la frammentarietà curare le interfacce tra gli attori che intervengono nel percorso, tra territorio e ospedale e all’interno dei due setting ascoltare il paziente; tempi, luoghi e tecniche di comunicazione Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

L’oncologia ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 I punti di offerta da mettere in rete a livello provinciale DH Oncologici della provincia MMG: seconda opinione inter-pares palliativistica Servizi Infermieristici Domiciliari Hospice di Montericco e di Guastalla Ambulatorio ASMN Medicina Palliativa e TP dolore U.O. di Anestesia dell’Az. USL Servizi sociali e associazioni di volontariato Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

Aspetti di fondo ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 Visione globale del bisogno delle persone e garanzia della continuità del percorso di cura ospedale-territorio I cambiamenti nella domanda e nei bisogni (es. cronicità) e ripensamento dei servizi Mantenimento della visione di sistema provinciale di erogazione da consolidare e sviluppare Unitarietà del disegno di governo del sistema provinciale (IRCCS, ASMN, AUSL) Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL

Conclusioni ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007 IRCCS come elemento di discontinuità: come governarla e garantire gli standard di servizio Il ruolo di tutte le funzioni del sistema La formazione e la ricerca come patrimonio del sistema Il sistema informativo per la conoscenza dei fenomeni e per la qualità dell’atto clinico Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL