Ulisse (XI Odissea) ed Enea (VI Eneide) e la catabasi nell’oltretomba

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Cristo è risorto! Notte di Pasqua Alleluia! Alleluia! Notte gloriosa
Nel Regno Dei Morti : Tiresia e Anticlea Direct By: Alberto Geranelli.
Beltracchini Steve 3t Caronte.
76 Voglio esser come te Chiama il mondo ed io rispondo: sono del Signore. Tutto sembra pien di luce: son del Signore. Voglio esser come te, mio.
103 Sia gloria al Dio damore Sia gloria al Dio damore, sia gloria al Dio fedel; osanna al Redentore che venne a a noi dal ciel! Del mondo inter la storia,
VIA CRUCIS.
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
II DOMENICA DI QUARESIMA
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
“Nessuno ha amore più grande di
Dodici motivi per predicare
Antifone “O” Queste belle Antifone del cantico di Maria, nella preghiera del vespro, chiamate dell’ “O”, hanno un denso contenuto biblico, molto.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Vi annuncio una grande gioia:
LA VITA: UN REGALO MERAVIGLIOSO!
G I O R N D N A T L E.
Rosario per i defunti transizione manuale.
QUALE SCOPO HA LA TUA VITA?
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
19 Dicembre 2011 Iddio con te usa la tenerezza di un padre, il quale in ogni tempo ed in ogni occasione educa il figlio suo.
In cammino verso la Pasqua
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Vivere la vita.. Vivere la vita.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1.
Gesù Bambino ci chiama per farsi conoscere!
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
STRUMENTI DI PACE.
I colori della Messa. I colori della Messa Chissà quante volte ti sei chiesto perché il sacerdote, ogni tanto, cambia il colore degli abiti che indossa.
Sei cristiano…. …… davvero ?
Ipodissea 20 aprile 2011 alcune immagini
ACCETTA GESU’ CRISTO! By Fratello Giuseppe.
Che la chiesa come il suo Maestro stupisca e renda grazie, perché i credenti non sono più sotto la schiavitù della carne ma dello spirito. La carne,
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
Parola di Vita Ottobre 2014.
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
Da angolature diverse e con accenti diversi la liturgia, attraverso la Parola proclamata, invita a meditare sull’amore fedele e ‘serio’ di Dio nei confronti.
Dio ha posto la sua dimora…
La S.MESSA.
La Loro Storia.
Tempo di attesa e di speranza
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
13.00.
Ave, crux, spes unica! la bellezza della Croce Fu il mio primo incontro con la croce; la mia prima esperienza della forza divina che dalla croce emana.
FOTO DI MIRELLA MIGLIETTA
... e piantò la sua tenda tra noi
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
La religione e la fede *.
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
Il bellissimo adagio per clarinetto di Mozart (6’30) evoca la Vita futura Anno B 20 tempo ordinario Monges de Sant Benet de Montserrat.
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
1 Nella Speranza siamo stati salvati…. 2 La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza in virtù della quale noi.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
Le preghiere del mattino
O Gesù, ricordo di dolcezza sorgente di forza vera al cuore,
Transcript della presentazione:

Ulisse (XI Odissea) ed Enea (VI Eneide) e la catabasi nell’oltretomba

È un archetipo che ritorna in miti e leggende mediterranee e orientali È un archetipo che ritorna in miti e leggende mediterranee e orientali. Questo viaggio non è mai senza scopo: Gilgamesh attraversa l’Oceano della morte per trovare la pianta dell’immortalità; nella mitologia greca Orfeo scende nell’Ade per commuovere con il suo canto Persefone, regina degli Inferi, e riportare tra i vivi Euridice. Teseo addirittura si presenta nell’Ade per rapire la stessa Persefone; Ercole cattura Cerbero che stava alla guardia degli Inferi. La “catabasi” o discesa nel mondo dell’oltretomba e il contatto con il mondo dei morti sono esperienze esclusive di Odisseo (XI libro dell’Odissea) e di Enea (VI libro dell’Eneide). Vero o falso?

1.Cosa può rappresentare per un eroe la discesa agli Inferi o il contatto con il mondo dei morti? 2.Qual è lo scopo per cui Odisseo ed Enea vivono questo tipo di esperienza?

La rappresentazione dell’oltretomba nell’Odissea (correzione del questionario).

Rappresentazione della terra secondo la ricostruzione del geografo e storico Ecateo di Mileto (VII-VI sec. a.C). I Cimmerii sono un popolo mitico che i Greci collocavano in un mondo sconosciuto e lontano, lambito dall’anello del fiume Oceano al di del quale non esiste più nulla. L’accesso all’oltretomba viene collocato in una terra mitica, in un mitico occidente immerso in una eterna oscurità (avvolta in torbidi vapori e in nuvole di nebbia che il sole non riesce a trapassare). Una delle etimologie proposte per il nome dei Cimmerii è, non a caso, quella di un nome parlante, vale a dire “coloro che vivono nella nebbiosa oscurità”. L’oltretomba toccato da Odisseo non è sotto terra, ma agli estremi margini occidentali del mondo, nella terra nebbiosa dei Cimmeri. (XI, vv. 14-19). 1.Dove si trova l’Ade (il mondo dei defunti)? 2.Quali sono le caratteristiche fondamentali della terra in cui abitano i Cimmerii e dalla quale si accede all’oltretomba?

Odisseo compie un preciso rituale legato alla negromanzia (gr Odisseo compie un preciso rituale legato alla negromanzia (gr. νεκρομαντεία, comp. di νεκρός «morto» e μαντεία «predizione»:), cioè all’evocazione delle anime dei defunti a scopo divinatorio a)scava una fossa; b)compie tre offerte ai defunti: prima di latte e miele, poi di vino e infine di acqua con aggiunta di farina bianca di orzo; offre ai morti una triplice libagione c)promessa (voto) di sacrificare una mucca sterile assieme ad altri doni/ montone tutto nero a Tiresia; d)sacrificio degli animali sulla fossa. 2.Richiamare le anime dei morti dall’Erebo e propiziarsi il favore dell’indovino Tiresia che dovrà rivelargli l’itinerario del viaggio di ritorno e insieme favorire l’incontro con le anime dei defunti; questa offerta cruenta rende possibile il fatto che le anime possano intrattenersi con Odisseo: le anime che hanno bevuto il sangue riacquistano infatti il ricordo della vita terrena. 3. Testa senza forza, cioè prive di memoria. 2. Tiresia è un celebre indovino. 1.Riporta tutte le azioni compiute da Odisseo. 2. Chi è Tiresia? 3.Perché Odisseo deve compiere questo rituale? Qual è lo scopo? 4.Come vengono definite le anime dei defunti? 6

3. Dall’Erebo, cioè dalle tenebre, dall’oscurità, la profondità più oscura dell’Ade. 2.E’ una folla composita e variegata (giovani morti prematuramente, anziani, eroi morti in guerra). Sono ombre o meglio fantasmi. 3. Odisseo è spaventato dalle grida agghiaccianti delle anime: da quelle parvenze diafane si alza un suono orribile, disumano. 1. Da dove arrivano le anime dei defunti?2. Da chi è composta la folla delle anime? Come sono definite? 3. Perché Odisseo è spaventato?4. Dove si trova secondo te Odisseo? 7

4. Perché, secondo gli ordini di Circe, il primo ad accedere al sangue delle vittime doveva essere Tiresia. 2. defunti, pur conservando le sembianze di quando erano in vita, sono ombre (eidola, immagini) che si aggirano nell’oscurità, senza volontà, intelletto e parola. Le anime, richiamate dal rito evocatorio compiuto da Odisseo, escono dall’oscurità degli inferi e si affollano intorno alla fossa nelle quale è raccolto il sangue delle vittime sacrificali, lo bevono, recuperano la forza vitale del sangue e così riacquistano la memoria e la parola per mettersi in contatto con l’eroe che è vivo. 1. Perché Odisseo vuole evitare che le ombre dei defunti che si affollano sulla fossa bevano il sangue delle vittime sgozzate? 2.Perché le ombre vogliono bere il sangue delle vittime? 8

Vero o falso? a) Odisseo entra nel mondo dei defunti (Ade/oltretomba) che, secondo la religione greca, si trovava sotto terra; b) Odisseo non entra nel mondo dei defunti; sono le ombre di costoro a presentarsi davanti a lui richiamate dal sangue delle vittime sacrificate; l’esperienza dell’eroe non è dunque una discesa agli inferi, ma un’evocazione dei morti per mezzo della magia nera (necromanzia). c) I morti mantengono in tutto e per tutto una fisionomia umana. d) I morti sono ombre, presenze diafane (= fantasmi) che hanno desiderio di vita. e) L’oltretomba per gli antichi Greci è un luogo di punizione (come l’inferno cristiano) e insieme di attesa salvifica (come il purgatorio cristiano). f) L’oltretomba, per gli antichi Greci, è il luogo del non umano per eccellenza, è una dimensione che si colloca in una zona indefinita e che rappresenta la non-vita. aF) bV) cF) d)V e)F f)V

L’aldilà per gli antichi Greci a)L’accesso al mondo ultraterreno è collocato in una dimensione distante dallo spazio umano, ai confini del mondo propriamente “umano”. b)È un luogo oscuro, tetro e indifferenziato. c)È il luogo del dolore collettivo, dove non esistono né premi né castighi per le azioni compiute in vita. d)In questo spazio privo di luce si aggirano le ombre pallide ed evanescenti dei defunti; esse non hanno alcuna speranza, ma solo eterno rimpianto per i piaceri, le gioie e la gloria ormai persi per sempre. e)I suoni agghiaccianti che esse emettono esprimono l’angoscia per lo squallore di una condizione destinata a durare per sempre.

Sì, perché l’ambiente è un antro oscuro e indifferenziato (non ci sono luoghi destinati a punizioni/castighi particolari); le anime sono ombre difficilmente distinguibili; le uniche figure facilmente riconoscibili sono Ade e Persefone. Alla luce di quanto si è detto a proposito della concezione dell’oltretomba presso gli antichi Greci, questa rappresentazione ti sembra fedele?