leggi dei gas scale termometriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati d’aggregazione della materia
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Equilibrio termico, punti fissi, temperatura e scale termometriche
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Fusione e sue leggi.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
La dilatazione.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Fondamenti di Termodinamica
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Livello liquido in contenitore o mare
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
LO STATO GASSOSO É lo stato fisico più semplice in quanto le interazioni tra molecole sono deboli. Il tipo e la forza di queste interazioni dipendono dalla.
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Il comportamento della materia
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Transizioni di stato.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
3. Il gas perfetto.
Dilatazione dei liquidi
Antonelli Roberto Termologia.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Calore e Temperatura -INPUT 1
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
LE LEGGI DEI GAS.
leggi dei gas scale termometriche
Gas Leggi dei gas.
leggi dei gas scale termometriche
leggi dei gas scale termometriche
Transcript della presentazione:

leggi dei gas scale termometriche isoterma isobara isocora Schermo completo – cliccare quando serve…

Minima temperatura possibile ? 0° assoluti ? Determinazione e conversione reaumur fahrenheit celsius kelvin 100°C 80°R 212°F 373°K 100=80=180=100 Ebollizione acqua °C = K – 273 K = °C + 273 Cambio scala 0°C 0°R 273°K 32°F Fusione ghiaccio 0°K 0° assoluti -273°C

1 cc = Vo/273 Aumento di 1°C Vo = 273 cc a 0°C 273 cc 278 cc 173 cc 273 cc 0 cc -273°C 5°C - 100°C 0°C Aumentando la temperatura di un gas, a pressione costante, si osserva un aumento di volume costante pari a 1/273 del volume iniziale per ogni grado di aumento della temperatura L’aumento di volume per 5°C risulta uguale a 5 cc Il volume finale risulta quindi 273 cc + 5 cc = 278 cc Riducendo la temperatura anche il volume si riduce sempre di 1/273 del volume iniziale per ogni riduzione di 1°C di temperatura: a quale temperatura il volume dovrebbe annullarsi ? si annulla a – 273 °C (o per temperatura assoluta a 0 ° K)

1 cc = Vo/273 riduzione di 1°C Vo = 273 cc a 0°C 273 cc 278 cc 173 cc 273 cc 0 cc -273°C 5°C - 100°C 0°C Riducendo la temperatura anche il volume si riduce sempre di 1/273 del volume iniziale per ogni riduzione di 1°C di temperatura: a quale temperatura il volume dovrebbe annullarsi ? si annulla a – 273 °C (o per temperatura assoluta a 0 ° K)

rimane costante il valore del prodotto P * V = K Se la temperatura viene mantenuta costante, si osserva che variando il volume a disposizione del gas nel cilindro,anche la pressione misurata con il manometro varia: se aumenta il volume la pressione diminuisce e viceversa: la variazione avviene in modo inversamente proporzionale: P = K / V rimane costante il valore del prodotto P * V = K Legge isoterma di Boyle-Mariotte Cilindro con pistone manometro volume pressione 1 a 100 L 2 a 50 L 10 a 10 L pressione volume

pressione volume PV = K 1 100 2 50 10 Temperatura costante

termometro mercurio Tubo graduato 10°C 5°C gas Analisi dei fenomeni: gas con volume iniziale Vo e pressione Po in equilibrio con Pa:goccia ferma la temperatura in aumento produce anche aumento di pressione del gas :la goccia si sposta verso destra:si ferma quando la pressione del gas in espansione ritorna uguale a Pa il volume occupato è aumentato 0°C Contenitore con acqua in riscaldamento controllato Po = pressione iniziale del gas Vo = volume iniziale del gas Pa = pressione atmosferica Se la temperatura diminuisce, anche la pressione del gas diminuisce rispetto a Pa e la goccia si sposta verso sinistra riducendo il volume e riportando la pressione al valore di Pa Legge isobara

termometro mercurio Tubo graduato 10°C Se si aumenta gradualmente la temperatura di 1 °C e si misura l’aumento di volume corrispondente si trova che tale aumento è costante per ogni tipo di gas e per ogni volume: equivale sempre a 1 /273 del volume iniziale: coefficiente di dilatazione cv = Vo/273 5°C gas 0°C Il volume del gas ad una certa temperatura equivale al volume iniziale a 0°C (Vo) più l’aumento di volume dovuto all’aumento di temperatura di 1°C (Vo/273) moltiplicato per la variazione di temperatura tra quella finale t2 a quella iniziale t1 (dt): Vt = Vo + Vo * dt / 273 Vt = Vo + cv*(t2-t1) Vt = Vo + Vo*(t2-t1) / 273 Vt =Vo+Vo*dt/273 Vt = Vo(1 + dt / 273) Vt = Vo(273 + dt)/273 e ponendo 273 + dt = T° e Vo/273 = K V = KT

volume A quale temperatura centigrada il volume verrebbe ridotto a 0 ? Dalla formula Vt = Vo(273 + dt)/273 si vede che Vt 0 se Vo(273+dt)/273 = 0 , cioè se (273 + dt) = 0 e quindi dt = -273 (minima temperatura possibile al limite) si introduce la scala assoluta in gradi Kelvin ponendo 0°K = -273 °C Vt = Vo + cv*(t2-t1) Vt = Vo + Vo*(t2-t1) / 273 Vt =Vo+Vo*dt/273 Vt = Vo(1 + dt / 273) Vt = Vo(273 + dt)/273 e ponendo 273 + dt = T° e Vo/273 = K V = KT temperatura 100°C -273°C 0°C 373°K 0°K 273°K T°K = C° + 273 formula per conversione tra due scale

Legge isobara termometro Per una determinata massa gassosa, indipendentemente dalla sua natura, si verifica che se la pressione rimane costante, il volume e la temperatura assoluta del gas variano in modo proporzionale: V = K * T V / T = K volume T2 V T1 gas T

Livello iniziale :limite volume per gas:deve restare bloccato termometro Se si aumenta gradualmente la temperatura di 1 °C e si misura l’aumento di pressione necessaria per mantenere costante il volume si trova che tale aumento è costante per ogni tipo di gas equivale sempre a 1 /273 della pressione iniziale: coefficiente di dilatazione cp = Po/273 10°C 5°C gas 0°C Livello iniziale :limite volume per gas:deve restare bloccato La pressionedi un gas ad una certa temperatura equivale alla pressione iniziale a 0°C (Po) più l’aumento di pressione dovuto all’aumento di temperatura di 1°C (Po/273) moltiplicato per la variazione di temperatura tra quella finale t2 a quella iniziale t1 (dt): Pt = Po + Po * dt / 273 Pt = Po + cp*(t2-t1) Pt = Po + Po*(t2-t1) / 273 Pt =Po+Po*dt/273 Pt = Po(1 + dt / 273) Pt = Oo(273 + dt)/273 e ponendo 273 + dt = T° e Po/273 = K P = KT Legge isocora :volume costante

Legge isocora o isovolumica termometro manometro Per una determinata massa gassosa, indipendentemente dalla sua natura, si verifica che se il volume rimane costante, la pressione e la temperatura assoluta del gas variano in modo proporzionale: P = K * T P / T = K T2 P2 gas P T1 P1 T