SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Colonna e midollo. Anatomia.
Lo scheletro.
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Il corpo umano.
Nota Clinica – L’idrocefalo Se i fori del quarto ventricolo o l’acquedotto mesencefalico sono bloccati, liquor si può accumulare all’interno.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi cranici
Vie acustiche cocleare vestibolare
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
I nervi cranici Dott.ssa Pamela Armi
ROCCHE PETROSE E NERVI CRANICI
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
Anatomia del sistema nervoso
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
L’APPARATO DI SOSTEGNO
Sistema nervoso.
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Neuroanatomia.
Nervo trigemino II anno - canale B.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Plesso cervicale II anno - canale B.
Inquadramento clinico del dolore radicolare di origine vertebrale:
Il sistema nervoso.
MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
Apparato circolatorio nomi di arterie e vene principali
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Paralisi centrale e paralisi periferica
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
COLONNA VERTEBRALE Scopri quali parti del corpo sono collegate con ciascuna vertebra e quali i possibili sintomi che possono verificarsi quando la colonna.
Che cos’è l’uomo? Come fa a funzionare?? Da dove trae la vita???
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
Lo scheletro umano.
Midollo spinale Schemi
IL SISTEMA NERVOSO.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
Nervo trigemino II anno - canale B.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Funzioni del tronco encefalico
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
NERVI CRANICI.
Transcript della presentazione:

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO COMPRENDE: NERVI SPINALI I PLESSI NERVOSI NERVI CRANICI

NERVI SPINALI 31 paia connesse con il midollo spinale . non hanno nomi specifici e sono numerati in base al livello della colonna vertebrale:  8 paia cervicali (C1-C8) 12 paia toracici (T1-T12) 5 paia sacrali (S1-S5) 1 paio coccigei (Co1)

  Ciascun nervo spinale è in  rapporto col midollo spinale mediante due radici, anteriore( o ventrale) posteriore ( o dorsale). Tutti i nervi spinali sono misti (motori e sensitivi). Rami: Ramo dorsale, innerva cute e muscoli della superficie dorsale della testa, collo e tronco. Ramo ventrale:struttura più complessa di quella del ramo dorsale

I PLESSI NERVOSI Definizione: i plessi sono reti complesse di nervi spinali formate dai rami ventrali (tranne T2-T12) Dai plessi hanno origine singoli nervi. Ciascun nervo che emerge contiene tutte le fibre costitutive del plesso per innervare una data regione. Nei plessi le fibre dei nervi spinali si riassettano a seconda della loro destinazione definitiva.

Vi sono quattro coppie principali di plessi formati dai nervi spinali. PLESSO CERVICALE : Situato profondamente nel collo è formato dai rami ventrali C1-C4 con un ramo di C5. I nervi che emergono dal plesso innervano muscoli e pelle della parte posteriore della testa, del collo, delle spalle. I nervi frenici escono dal plesso cervicale e innervano il diaframma

PLESSO BRACHIALE: Localizzato nella loggia sopraclavicolare è formatodai rami ventrali dei nervi spinali da C5 a C8 con la partecipazione di parte di T1. I nervi del plesso brachiale innervano spalla e arto superiore (nervo ascellare,nervo radiale, nervo mediano e nervo ulnare)

PLESSO LOMBARE: Localizzato a livello dellla colonna lombare è formato dai rami ventrali dei nervi spinali da L1-L4. Esce dal plesso il nervo femorale le cui diramazioni innervano la parte anteriore della coscia e la gamba .

PLESSO SACRALE: Localizzato nella cavità pelvica è formato è formato dai rami ventrali dei nervi spinali da S1-S4. Innerva i muscoli della parte posteriore della coscia, i muscoli e la pelle della gamba e del piede.

I NERVI CRANICI

Nell‘anatomia umana ci sono dodici paia di nervi cranici pari e simmetrici, numerati con numeri romani in base alla loro origine in senso cranio-caudale: nervo olfattivo (I) nervo ottico (II) nervo oculomotore comune (III) nervo trocleare (IV) nervo trigemino (V) nervo abducente (VI)

nervo facciale (VII) nervo acustico-vestibolare (VIII) nervo glossofaringeo (IX) nervo vago o pneumogastrico (X) nervo accessorio (XI) nervo ipoglosso Il nervo facciale è costituito all'origine da due nervi distinti: nervo facciale propriamente detto ed il nervo intermediario. Il nervo vestibolo-cocleare consta di due nervi distinti: nervo cocleare ( o acustico)e nervo vestibolare.