Gabriele Malavasi (*)– Alessandro Monaldi (**)– Luca Rizzetto (*)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
Il 118 La chiamata di soccorso
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
Guida sicura dei motomezzi per gli Addetti al Recapito
Le leggi della dinamica
Traumi stradali nei bambini
DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
I primi risultati del monitoraggio
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
La nuova era del controllo
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Sezione 751 della norma CEI 64-8
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
III Convegno Nazionale
CARATTERISTICHE GENERALI
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Lezione per la IIIa media
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
La percezione del rischio
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
I segnali stradali Classe prima
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: La sicurezza.
La sperimentazione di una nuova tecnologia di sensore:
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
La Gestione della Maxiemergenza
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: Operation and.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
Nelle Prealpi Craniche si registrano velocità delle onde P pari a 6,4 Km/s. Dopo aver tracciato la curva che descrive l’evento in un diagramma distanza.
Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
La sicurezza tecnologica
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
SICUREZZA DELL’ESERCIZIO FERROVIARIO
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Aprile 2008 Centro Studi Fondazione 3M Stato della segnaletica stradale a Milano.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Analisi del rischio di sistemi di trasporto innovativo: Tram su gomma a guida vincolata Gabriele Malavasi (*)– Alessandro Monaldi (**)– Luca Rizzetto (*) (*) DICEA Sapienza Università di Roma (**) Progettista antincendio – Pro.S.Inc. Engineering S.r.l.

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Il sistema Traslohr Sistema di trasporto a guida vincolata su gomma. Composto da una guida centrale di guida e serie di coppie di ruote metalliche disposte a V. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Individuazione dei pericoli ruota bici gola rotaia Cause deragliamento: presenza di un ostacolo improvviso lungo la linea, costituito da biciclette o motomezzi che rimangono incastrati tra la rotaia centrale di guida e il manto stradale; presenza di ostacoli costituiti da frammenti di manto stradale, che si inseriscono nelle gole della rotaia centrale di guida a seguito, ad esempio, dell’ammaloramento della pavimentazione. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Valore del bene e rischio al variare del tempo Al passare del tempo ed in assenza di manutenzione il valore dell’infrastruttura decresce in funzione di molti fattori, che dipendono dalle condizioni locali e ambientali (curva azzurra) Parallelamente, al passare del tempo, con l’ammaloramento del manto stradale aumenta la probabilità del verificarsi di un deragliamento causato dal cattivo stato dell’infrastruttura. (curva rossa “fatalità/anno”). 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Valore del bene e rischio al variare del tempo Si prevedono periodici interventi di manutenzione parziali, tali da ripristinare lo stato del manto stradale ad un livello qualitativo considerato soddisfacente, seppur inferiore a quello al momento del precedente intervento. Pertanto, si avrà un livello di rischio mediamente crescente nel tempo a fronte di interventi manutentivi sporadici. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Valore del bene e rischio con soglia di accettabilità Se, invece, si ipotizzasse una soglia di accettabilità del rischio (retta rossa), la strategia manutentiva dovrebbe cambiare e con essa i costi. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Analisi del rischio – evento iniziatore 10 Translohr t1 Tempo di attraversamento incrocio 5 [s]; T Tempo di osservazione dell’incrocio 3.600 [s]; Nh 100 biciclette t2 P1 Probabilità di presenza del Translohr nell’incrocio analizzato P2 Probabilità di presenza della bicicletta nell’incrocio analizzato P3 Probabilità di disattenzione del ciclista durante l’attraversamento dell’incrocio (ciclista distratto 10-3, ciclista attento 10-5); Nb Biciclette che attraversano annualmente il generico incrocio Ni Numero d’incroci della linea Translohr con la rete stradale con flussi di biciclette significativi (10 incroci); Na Frequenza annuale dell’evento iniziatore. E’ stato preso in esame un incrocio tipo, nel quale transita regolarmente il Translohr e il normale flusso cittadino di biciclette. Eventi iniziatori con frequenza annuale 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Analisi del rischio – Albero degli eventi La procedura di Analisi del Rischio si basa sull’applicazione tecniche ad Albero degli Eventi e ad Albero delle Cause. I vari scenari di danno saranno in funzione di: Reazione del macchinista (tempestiva/intempestivo); Freni di emergenza (azionamento tempestivo/intempestivo); Velocità del mezzo (superiore/inferiore rispetto alla media); Tipologia del tracciato (rettilineo/curva); Presenza di ostacoli (auto in sosta o altro). 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Analisi del rischio per decadimento manto stradale Per la stima del valore dell’evento iniziatore si è considerata la linea installata a Parigi di lunghezza pari a 6 km, che ha registrato 10 deragliamenti in 6 anni. Rapportando tale dato ai 10 km della tratta del Translohr di Padova si ottiene una frequenza annuale pari a 2,76 deragliamenti/anno. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Analisi del rischio (parte superiore) Si studia la parte relativa al caso in cui il macchinista, a seguito del deragliamento, abbia una tempestiva reazione nell’azionare i freni. P.C.= probabilità condizionata, ottenuta moltiplicando i valori dei vari scenari di danno. Prob.= il prodotto tra la probabilità condizionata e l’evento iniziatore (la probabilità di accadimento di quello specifico scenario di danno). 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Analisi del rischio (parte inferiore) Si studia la parte relativa al caso in cui il macchinista, a seguito del deragliamento, non abbia una tempestiva reazione nell’azionare i freni. P.C.= probabilità condizionata, ottenuta moltiplicando i valori dei vari scenari di danno. Prob.= il prodotto tra la probabilità condizionata e l’evento iniziatore (la probabilità di accadimento di quello specifico scenario di danno). 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Rischio individuale Paese RI (morti/anno/persona) Soglia di Accettabilità RI (morti/anno/persona) Soglia di non Accettabilità) Olanda 10-6 10-5 UK 10-4 (pubblico) 10-3 (lavoratori) Canada 10-4 Australia Non utilizzato Russia Hong Kong Rischio Individuale: “frequenza a cui ci si aspetta che un individuo sia sottoposto a un certo livello di danno a causa di un incidente in un’industria a rischio di incidente rilevante”. Secondo uno studio di G. Bello il livello di riferimento per l’accettabilità dei rischi individuali dovrebbe essere dell’ordine di 10-6, in quanto questo valore è inferiore da 1 a 10 volte al rischio di morire a causa di una catastrofe naturale. Per l’Italia la soglia di accettabilità per il rischio individuale pari a 10-6 morti/anno già utilizzata negli altri Paesi si può considerare abbastanza ragionevole. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Rischio individuale Nuove zone di accettabilità (tratte dal D.M. 28.10.2005). 2,73 * 10-12 2,73 * 10-10 Casi studiati E.I. Rischio individuale Ammaloramento manto stradale 2,76 7,9183E-10 Incrocio tipo con ciclista distratto 12,51 3,58905E-09 Incrocio tipo con ciclista attento 0,125 3,58618E-11 Rischi individuali dei casi studiati Casi studiati Caso 1 10 feriti = 1 fatalità Caso 2 5 feriti = 1 fatalità Caso 3 2 feriti = 1fatalità Rischio individuale [fatalità/anno] Ammaloramento manto stradale 5,73693E-15 5,60635E-11 2,27851E-10 Incrocio tipo con ciclista distratto 2,60033E-14 2,54114E-10 1,03276E-09 Equivalenza tra feriti e fatalità 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo Riduzione del rischio Espulsione oggetti Sensori infrarossi Casi studiati E.I. E.I. (50%) Rischio individuale 10 feriti = 1 fatalità Rischio individuale con uno dei sistemi di sicurezza Ammaloramento manto stradale 2,76 1,38 5,73693E-15 2,8684651E-15 Incrocio tipo con ciclista distratto 12,51 6,22 2,60033E-14 1,300165E-14 Incrocio tipo con ciclista attento 0,125 0,062 2,59825E-16 1,299125E-16 Riduzione dell’evento iniziatore del 50% con l’installazione dei dispositivi. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Deragliamento linea Clermont - Ferrard Deragliamento avvenuto sulla linea di Clemont-Ferrard presumibilmente dovuto al decadimento del manto stradale. L’incidente ha provocato circa 6 feriti lievi e 1 ferito grave. 6° CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM - “Non solo Tram: I sistemi a via guidata per il trasporto Pubblico Locale” Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo 19 – 20 marzo 2015

Grazie per la cortese attenzione  Alessandro Monaldi – Progettista Antincendio – Pro.S.Inc. Engineering S.r.l. alessandro_monaldi@libero.it