76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Advertisements

Il Sistema Informatico d’Ateneo
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
LE RETI INFORMATICHE.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
Rete Civica Unitaria di Pisa Progetti E-government
Infrastruttura di rete SCoPE Stato dellarte delle realizzazioni.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Riunione CRESCO Infrastruttura HPC Cresco Analisi Preliminare.
CASACCIA FRASCATI S.Teresa Saluggia Ispra BOLOGNA PORTICI TRISAIA BRINDISI Manfredonia Centri computazionali ENEA-GRID #CPU/Core 45.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Informatica PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER ANNO ACCADEMICO Docente di riferimento Candidato.
LE RETI.
Infrastruttura fisica e logica: valore globale della rete Alessandro Barberi 13 ottobre 2010 CIS Intelligent Systems come pensare.
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
NOMINE IN RUOLO SU SOSTEGNO provincia VERONA imminenti per 85 posti Se sei in posizione utile per le assunzioni a tempo indeterminato su posti di sostegno.
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
G. Bracco Incontro MM/UTICT - Portici 12 Febbraio 2014 Incontro ENEA/UTICT e MM Portici 12 Febbraio 2014 ENEAGRID e Cluster CRESCO per il calcolo scientifico.
G. Bracco – Seminario INTEL a CRESCO- Portici, 18 Settembre 2014 Seminario INTEL a CRESCO Portici 18 Settembre 2014 Cluster CRESCO ed ENEAGRID G.Bracco.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
Per frequentare un Corso occorre: - Una preiscrizione* al Corso - L’iscrizione al Corso *La preiscrizione permette l'individuazione delle aspettative di.
G. Bracco – LAB-TOUR Casaccia 18 Giugno 2014 LAB-TOUR 2014 Casaccia 18 giugno 2014 UTICT-HPC : Calcolo scientifico ad alte prestazioni IN ENEA G.Bracco.
G. Bracco UTFUS/UTICT - Frascati 10 Febbraio 2014 Frascati 10 Febbraio 2014 UTICT e UTFUS, il calcolo scientifico, accesso al nuovo cluster CRESCO4 G.Bracco.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell’INFN Paestum,9-12 giugno 2003 Report sull’ultimo HEPiX e proposte per le prossime edizioni Roberto.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
G. Bracco - Inaugurazione CRESCO4 - Portici, 12 Marzo 2014 Inaugurazione CRESCO4 Portici 12 Marzo 2014 CRESCO4 & ENEAGRID per TEDAT e per il calcolo scientifico.
G. Bracco UTRINN/UTICT - Casaccia 29 Ottobre 2014 Casaccia 29 Ottobre 2014 UTICT - UTRINN e il calcolo scientifico G.Bracco.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Ing. Giovanni B. Barone Convegno PON RECAS - Napoli, 16 dicembre 2014 ReCaS Napoli.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
Piano esecutivo GARR-X Pianificazione per l’INFN CCR - INFN, Roma 6 ottobre 2010 C.Battista, M.Carboni.
GARR-X Progress Modello dell’evoluzione di rete nazionale Riunione CCR - Roma, Presidenza INFN - Roma - 8/settembre/2014
WORKSHOP GARR 08 GARR-X: il futuro della Rete - Milano 1-4 aprile 2008 Alessandro Inzerilli I PoP in GARR-X Alessandro Inzerilli GARR Operations.
Referaggio apparati di rete 2012 Sessione giugno Gruppo referee rete Fulvia Costa Enrico Mazzoni Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
Referaggio apparati di rete 2015 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Roma 1, CCR marzo 2015.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Referaggio apparati di rete per il 2010 Gruppo referee rete Enrico Mazzoni Fulvia Costa Paolo Lo Re Stefano Zani Roma, CCR
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
L’anno della Banda Larga in Liguria 7 Gennaio 2013 Server Farm Regione Liguria – Datasiel Genova.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Uso della rete geografica e richieste di upgrade CCR 31/3/2015 (Roma) S.Zani.
Referaggio apparati di rete 2013 Seconde priorità Gruppo referee rete Fulvia Costa Paolo Lo Re Enrico Mazzoni Stefano Zani Referaggi aprile 2013.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Maurizio Scarpa Architettura di GARR-X.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Stato della rete a Messina Giuseppe Andronico Roma, 18 Marzo 2009.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Aggiornamento fornitura circuiti INFN Maggio 2007.
Transcript della presentazione:

76 INFRASTRUTTURA DI RETE A SUPPORTO DELLE FACILITY HPC DI CRESCO4 Sito Brindisi Sito Portici Il progetto TEDAT insiste principilamente su due siti ENEA: Portici che ospita la facility di Hight Performance Computing “Cresco 4” e Brindisi che ospita I laboratori del Centro Nazionale di Diagnostica Avanzata 3D con le relative facility (Microscopio elettronico a scansione SEM, Microscopio ad Elio HelM, Diffrattrometro SAXS, Spettroscopia XPS, Nonotomografo X) I Laboratorio di caratterizzazione e prove non-distruttive provvisto di varie facility tra le quali quelle per la Diffrattometria X, il Laboratorio di intervento su Materiali Critici e per il repair della componentistica. A servizio del complesso insieme di facilty sono stati effettuati importanti interventi di adeguamento dell'infrastruttura di rete che è stata potenziata sia in termini di apparati attivi di switching e di routing sia di nuove cablature. Tutto ciò per garantire la massima frubilità del nuovo Sistema HPC Cresco 4 e dei nuovi laboratori anche in un ottica di una loro teleoperabilità (Virtual LaB). Qui sotto si descrivono le mappe fisiche e logiche dei siti di Brindisi e Portici dove sono stati effettuati gli interventi. Enea Portici Enea Brindisi La rete GARR-X, alla quale sono connessi Portici e Brindisi e che sta sostituendo gradualmente l'attuale infrastruttura GARR, è la nuova rete in fibra che rende possibili servizi ad alto valore aggiunto ed elevatissime prestazioni di banda grazie al controllo diretto dell’infrastruttura da parte del GARR e, ove possibile, all’integrazione con le reti metropolitane e regionali. Il progettto GARR-X Progress (Avviso MIUR Bando 274 del 15/02/2013), completato ed operativo entro il 30 Marzo 2015, realizzerà nelle 4 Regioni della Convergenza una rete telematica multiservizio di nuova generazione completamente in fibra ottica integrata con l'infrastruttura nazionale GARR-X con capacità d'accesso dell'ordine dei 10 Gbps e multipli. In particolare il sito di Portici diventerà il polo NA6 delle MAN Napoletana e Brindisi diventerà polo della RAN pugliese. I due siti potranno beneficiare di un circuito dedicato ad alta velocità trasformando le Facility sviluppate con TEDAT in una piattaforma virtualmente unica per Applicazioni e Virtual Lab Maggiori informazioni su Il Sistema HPC Cresco4, ospitato nel locale “Nuovo CED”, è fornito di un nuovo sistema di switching/routing connesso con dorsale a 10 Gbps verso la frontiera; ogni rack di calcolo è dotato di 2 switch Enterasy C5 con uplink a 10 Gbps verso il core switch/router Enterasys S8 a sua volta connesso verso il Centro Stella di Campus X4 e le altre Facilty HPC Cresco e Cresco3. L’intera infrastruttura di Portici è connessa tramite la rete GARR-X all'infrastruttura di Brindisi a alle altre sedi Enea (nella mappa). In particolare Portici è connesso al PoP di Napoli con 2 link da 1 Gbps ed una Lambda da 1 Gbs, mentre Brindisi è dotato di 2 link da 1 Gbps al PoP della Cittadella, ospitato proprio da ENEA l Fonte: GARR-X Progress