Termodinamica: ENTROPIA E PROBABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
LA TERMODINAMICA.
2. Introduzione alla probabilità
TEORIA CINETICA DEI GAS
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
sviluppo storico della spettroscopia: verso la fisica dei “quanti”
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
MECCANICA STATISTICA Classica Lezioni di meccanica statistica Lezioni di meccanica statistica
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Termochimica.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Capitolo 9 I numeri indici
Origini e sviluppo della Meccanica Statistica
statistica di Boltzmann
Le basi del calcolo statistico
Le basi del calcolo statistico
Il primo principio non basta a spiegare la spontaneità di un processo……………………… C costante, W numero di microstati.
Lenergia interna di un gas ideale dipende solo dalla temperatura. Non ci sono interazioni tra le particelle. P V a b a b a b a b AB Espansione isoterma.
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Velocità ed accelerazione
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Orientamento universitario
Considerazioni sul modello di Ehrenfest
La teoria microscopica
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
3. Teoria microscopica della materia
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Giocare con la probabilità
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
PROBABILITA’.
Termodinamica.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Sistema, Ambiente e Universo
Stati di aggregazione della materia
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Università Cattolica del Sacro Cuore
I Padri della Teoria Cinetica
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
9. L’entropia.
4. La teoria cinetica dei gas
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Boltzmann e Microstati
Transcript della presentazione:

Termodinamica: ENTROPIA E PROBABILITA’ Modello statistico di Boltzmann

Microstati e Macrostati La Termodinamica Classica classifica gli stati in base alle caratteristiche macroscopiche (P,V,T) La Termodinamica Statistica utilizza i microstati cioè stati microscopici in cui possono trovarsi le molecole (posizione e quantità di moto di ogni molecola)

Ipotesi fondamentale Ogni microstato ha la stessa probabilita’ di esistere Come nel lancio dei dadi

Probabilità Lanciando un dado le possibilità di ottenere 1-2-3-4-5-6 sono egualmente probabili; si definisce probabilità P: P = N° casi favorevoli/ N° casi possibili Lanciando due dadi la probabilità di ottenere due facce uguali é 1/36 che può considerarsi come prodotto di 1/6 per 1/6 cioè il prodotto delle singole probabilità di ottenere una faccia su un dado.

Microstati e Probabilita’ Consideriamo 2 molecole da distribuire in due recipienti collegati A B RECIPIENTE I RECIPIENTE II

Possibili distribuzioni: A A B B B A A B P(tutte le molecole nel recipiente I) = 1 / 4 = 25% P(metà molecole in ciascun recipiente) = 1 / 2 = 50 %

Microstati e Probabilita’ Consideriamo 3 molecole da distribuire in due recipienti collegati A B C

Altre possibili distribuzioni: C B B A C P(tutte nel recipiente I) = 1 / 8

Possibili distribuzioni: C A B A C B A B A C C B A A C C B B P(2 nel recipiente I) = 3 / 8

Microstati e Probabilita’ Consideriamo 4 molecole da distribuire in due recipienti collegati A B C D

Possibili distribuzioni: P(tutte le molecole nel recipiente I) = 1 / 16 = 6 % A B C D

Altre possibili distribuzioni: Con 3 molecole nel I recipiente ed 1 nell’altro: Puo’ essere ottenuto in 4 modi diversi: A B C D A B C D A B C D A B C D

Ovviamente abbiamo anche le altre 4 possibilità: Con 3 molecole nel II recipiente ed 1 nel recipiente I: A B C D A B C D A B C D A B C D

Infine altre possibili distribuzioni: Possono essere ottenute in 6 modi diversi: A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D A B C D

Microstati e Probabilita’ In sintesi con 4 molecole da distribuire nei due recipienti collegati: A B C D Abbiamo in totale 16 casi possibili : P(tutte le molecole nel recipiente I) = 1 / 16 P(2 molecole in ciascun recipiente) = 6 / 16 = 3 / 8 = 40%

Analogamente se si lanciano 4 monete simultaneamente si ha: Macrostato Possibili microstati (T=teste, C=croci) Numero di microstati 4 teste TTTT 1 3 teste, 1 croce TTTC, TTCT, TCTT, CTTT 4 2 teste, 2 croci TTCC,TCTC,CTTC,TCCT,CTCT,CCTT 6 1 testa, 3 croci CCCT, CCTC, CTCC, TCCC 4 croci CCCC

Probabilità dei vari macrostati per un lancio di 100 monete MACROSTATO Numero di microstati Probabilità TESTE CROCI 100 1 8.0·10-31 99 1.0·102 8.0·10-29 90 10 1.7·1013 1.0·10-17 80 20 5.4·1020 4.0·10-10 60 40 1.4·1028 0.01 55 45 6.1·1028 0.05 50 1.0·1029 0.08

Microstati e Probabilita’ Con N molecole da distribuire nei due recipienti collegati: Abbiamo in totale 2N casi possibili : P(tutte le molecole restano nel recipiente I) = 1 / 2N (Considerando il numero di molecole in una mole questo numero é praticamente 0) P(N/2 molecole siano in ciascun recipiente) = 50 %

Entropia Boltzmann defini’ una grandezza che misura la probabilita’ di un stato: l’Entropia. Le molecole tendono a raggiungere lo stato piu’ probabile. E’ necessario calcolare il numero di microstati possibili per delineare uno stato macroscopico, per questo si utilizza la statistica. Accade sempre ciò che é più probabile che possa accadere!

Entropia Per arrivare all’equazione di Boltzmann con la quale viene definita l’entropia in termini statistici partiamo da un esempio fisico concreto: l’espansione isotermica di un gas da un recipiente I ad un altro recipiente identico II … Stavolta però consideriamo n moli e quindi praticamente un numero molto grande di molecole …

Entropia Pertanto si ha: S = k (lg(VN) ; ΔS = n R lg (V2/V1) = N K (lg(V2) – lg(V1))= k (lg(V2N) – k (lg(V1N) = S2 - S1 Pertanto si ha: S = k (lg(VN) ; Più in generale possiamo definire l’entropia S dello stato A = k (lg(P(A)). L’Entropia S(A) dello stato A di un sistema termodinamico è una funzione della probabilità dello stato A.

Diavoletto di Maxwell Inizialmente le molecole sono distribuite equamente nei 2 recipienti … Il diavoletto fa in modo da far passare solo le molecole dal recipiente II al recipiente I …e dopo un tempo abbastanza lungo accade che tutte le molecole saranno nel recipiente I …? Con quale probabilità ciò può accadere? Abbiamo visto che P = 1 / 2N considerando il numero di molecole questo numero é praticamente 0 !)

Probabilita’ ed Equilibrio Le molecole si muovono casualmente nei due recipienti Dopo un certo tempo, ogni molecola ha probabilita’ ½ di trovarsi in uno dei due La distribuzione piu’ probabile e’ quella con circa il 50% delle molecole in ogni recipiente Estremamente probabile!

Entropia Un ragionamento analogo spiega perche’ due gas si mescolano Lo stato finale e’ piu’ probabile anche se più disordinato !

Secondo Principio della Termodinamica Versione microscopica: Un sistema isolato con molte molecole interagenti, evolvera’ verso lo stato con maggiore probabilità e rimarra’ in quello stato macroscopico! Durante la sua evoluzione la variazione di entropia dell’ universo (sistema+ambiente) cresce sempre !!