1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

Linguaggi di programmazione
Java Stream e File. La classe File Per operare con lintero file java mette a disposizione la classe File Per utilizzare la classe File è necessario importare.
POSIX Access Control Lists Seminario di Sistemi Operativi mod.B Giacomo Basso 566/538.
File System Cos’è un File System File e Directory
Elaboratore e Sistemi Operativo
1 Casi di studio ISO 9660 FAT-12, FAT-16, FAT-32 NTFS.
1 File System Concetti e tecniche generali. 2 Il file system Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente.
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
1 Directory Il formato delle directory varia nei vari FS utilizzati in ambito Unix Quando una directory viene aperta viene restituito un puntatore a un.
1 System Call per Comunicazione tra Processi Pipe.
SC che operano su file (1)
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Realizzazione del file system
Interfaccia del file system
Realizzazione del file system
Interfaccia del file system
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Windows 2000 supporta i seguenti file system:
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Laboratorio di Informatica di Base Laboratorio di Informatica di Base Laurea in Informatica Multimediale Docente: Andrea Fusiello profs.sci.univr.it/~fusiello.
Security Enhanced Linux (Selinux) A cura di : De Pascale Filippo 1.
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
Uso di Linux.
Laboratorio di Informatica
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
1 LINUX: struttura generale The layers of a UNIX system. User Interface.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
introduzione a Windows
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX/LINUX Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Laface Bach 12.1 Sistemi Operativi Modulo 12: File System Livelli logici per laccesso ai file Organizzazione dei file su disco Organizzazione di.
GESTIONE DEI FILE Per poter mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma (persi-stenza dei dati) è necessario poterli archi-viare.
Il software (su un computer)
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Il Sistema Operativo: il File System
1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Architettura Centralizzata di un DBMS Relazionale
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
Terza Lezione Il software.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
STAGE INVERNALE 2005 GESTIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA INFORMATICA. A CURA DI: MARIO MASCIARELLI STUDENTI: DAMIANO PITOLLI FABIO NARDELLA.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
Foglio 1 Di cosa si occupa il gestore della memoria?
1 File System Concetti e tecniche generali. 2 Il file system Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
1 File System ed Input/Output UNIX Caratteristiche del FS Unix Implementazione Il file system di Linux Organizzazione dell’ I/O.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
1 File system Casi di studio. 2 Esempi di File System Il file system di un CD-ROM Rappresentazione di un elemento di una directory nel file system ISO.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Compitino di Sistemi Operativi corsi A -C 19 Maggio 2003.
Transcript della presentazione:

1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux

2 Il file system di Unix Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente Astrazioni fornite : –File : unità di informazione memorizzata in modo persistente –Directory : astrazione che permette di raggruppare assieme più file

3 I principali tipi di file di Unix Principali tipi di file Unix : –regular (-): collezione di byte non strutturata –directory (d) : directory –buffered special file (b) : file che rappresenta una periferica con interfaccia a blocchi –unbuffered special file (b) : file che rappresenta una periferica con interfaccia a caratteri –link simbolico (l) : file che rappresenta un nome alternativo per un altro file X, ogni accesso a questo file viene ridiretto in un accesso a X

4 Attributi di un file Unix File = nome + dati + attributi Alcuni attributi dei file unix : –es. ls -l pippo.c -rw-r--r-- 1 susanna users 1064 Feb pippo.c Tipo del file (regolare, -)

5 -rw-r--r-- 1 susanna users 1064 Feb pippo.c Attributi di un file Unix (2) File = nome + dati + attributi Alcuni attributi dei file unix : –es. ls -l pippo.c Protezione r - permesso di lettura (directory, listing) w- permesso di scrittura (directory, aggiungere file) x - permesso di esecuzione (directory, accesso)

6 Attributi di un file Unix (3) File = nome + dati + attributi Alcuni attributi dei file unix : –es. ls -l pippo.c -rw-r--r-- 1 susanna users 1064 Feb pippo.c Proprietario del file Gruppo Data ultima modifica

7 Attributi di un file Unix (4) File = nome + dati + attributi Alcuni attributi dei file unix : –es. ls -l pippo.c -rw-r--r-- 1 susanna users 1064 Feb pippo.c Numero di blocchi su disco utilizzati Lunghezza in byte del file

8 ABC f B1B2 Ss.c C1 C2 e d root directory (/) C3 Il FS di Unix è gerarchico

9 ABC f B1B2 Ss.c C1 C2 e d root directory (/) C3 Path name assoluto Ogni file è univocamente determinato dal cammino che lo collega alla radice –/C/C1/C2/e

10 ABC f B1B2 Ss.c C1 C2 e d root directory (/) C3 Path name relativo Ogni shell ha associata una working directory –è indicata nella var di ambiente PWD –si cambia con cd

11 ABC f B1B2 Ss.c C1 C2 e d root directory (/) C3 Path name relativo Il PNR è il cammino dalla Working Directory –./../C2/e (il ’.’ iniziale si può omettere) PWD.. dir padre. dir corrente