Misure di Precisione Elettrodeboli : stato attuale e prospettive per LHC Roberto Tenchini INFN-Pisa Catania, 1 Aprile 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
per la Collaborazione BaBar
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Schema riassunto precedente lezione fattorizzazione e universalita` nel QPM: dal DIS al Drell-Yan (DY); definizioni di cinematica e invarianti per DY scaling.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
7-Nov-071 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali QPM picture ! test di N c, test della fattorizzazione e universalità
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
17-Dic-121 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; se bersaglio ha spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Decadimenti rari del mesone B alle B-factories Diego Monorchio INFN Napoli Incontri di Fisica delle Alte Energie Napoli Aprile 2007.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Marina Cobal University of Udine 1 Trieste, fisica sperimentale nucleare e subnucleare Physics at Colliders The Z boson.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Recenti verifiche sperimentali del Modello Standard e prospettive ai nuovi acceleratori U. Gasparini.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Asimmetrie Forward-Backward
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Misure di Precisione Elettrodeboli : stato attuale e prospettive per LHC Roberto Tenchini INFN-Pisa Catania, 1 Aprile 2005

22 Anni di Fisica del W e della Z 1986 UA1 UA UA2 CDF 2000 TeV LEP  =1.5 GeV  =400 MeV  =100 MeV  =39 MeV Solo risultati pubblicati (*) Media preliminare 2004 :  =34 MeV, peso di LEP 2/3, Tevatron 1/3 (*)

1986 UA1 UA LEP  =1.7 GeV  =31 MeV  =2.1 MeV 22 Anni di Fisica del W e della Z Solo risultati pubblicati

Standard Model a livello di albero Forte evidenza di correzioni radiative elettrodeboli (con  QED running ) 22 Anni di Fisica del W e della Z

Running di  QED:   

Diffusione Bhabha a piccolo angolo : Evidenza del running di  e di contributo adronico

SM a livello di albero non sufficiente : correzioni a un loop Introduzione di tre parametri addizionali: M top, M higgs,  s Scrivere un Osservabile come: Esempio : one loop radiative corrections

Sommario per oggi Accoppiamenti alla Z : asimmetrie e sin 2 (  ) W –(cosi’ e’ se vi piace) Accoppiamenti al W: W Branching Ratios –(cosa succede al tau ?) Misura della massa del W –(qualche punto caldo) Limiti sulla massa dell’ Higgs SM (Inverno 2005) LHC come Top factory Accoppiamenti Trilineari Commenti per LHC

Accoppiamenti Elettrodeboli : Dal deep inelastic scattering a LEP-SLC enorme aumento di precisione

Asimmetrie alla Z e Consistenza al 3.7% Differenza storica tra A LR and A FB (b) NEW FINAL

Asimmetria forward-backward del b Due tecniche sperimentali decadimenti semileptonici del b inclusiva basata sulla jet charge Sistematici molto diversi Media LEP dominata dalla statistica Esempio: Stabilita’ del risultato in funzione della purezza NEW FINAL

Asimmetria del b: risultati Media LEP Leptoni Inclusiva NEW FINAL Attenzione : Zfitter e’ stato recentemente aggiornato per curare inconsistenze nel trattamento delle correzioni QED ai quark

Commenti sulle misure di sin 2 (  ) Risolveremo la questione A LR - asimmetria del b solo coi futuri collider lineari se –La polarizzazione di entrambi I fasci sara’ disponibile –Ci sara’ un run alla Z ad altissima statistica Intanto che fare a LHC ?

Controllo importante a LHC : asimmetrie dagli eventi di Drell-Yan Chiara segnatura: una coppia di leptoni isolati di carica opposta Per misurare l’asimmetria forward-backward bisogna conoscere la direzione del quark Al Tevatron e’ ovvia (p – pbar) A LHC la sezione d’urto DY va studiata in funzione della massa invariante e della rapidita’. Siccome alta rapidita’ e’ una segnatura dei quark di valenza (e a LHC solo q e’ di valenza) la direzione del boost da la direzione del quark /Z/Z q q e,e, e+, +e+, + >10 7 events/y-e events/y-e >3000 events/y-e

Asimmetrie dagli eventi Drell-Yan : necessario conoscere le PDF Atlas A FB attorno al picco della Z grande sezione d‘urto a LHC:  (Z  e+e  )  1.5 nb errore statistico con 100 fb -1 :  sin 2 W  (Grandi errori sistematici - ancora da valutare ma probabilmente dominanti sullo statistico - da PDF, accettanza dei leptoni, corr. radiative.) Fit simultaneo per estrarre PDF e angolo di Weinberg? Dalla presentazione di Giammanco:

Risultati dalle coppie WW a LEP2 Tre diagrammi a livello di Born ( diagrammi CC03) : In realta’ si rivela il decadimento successivo del W in leptone-(anti) neutrino e quark 1 - (anti) quark 2. Processo reale definito da tagli sper.

Sezione d’urto WW totale La precisione raggiunta da LEP ha motivato nuove predizioni (post-dizioni ?) –Predizioni con correzioni radiative O(  ) migliorate ! Chiara evidenza di Accopiamenti Trilineari NEW 3 exp FINAL

Decadimenti del W : Branching Ratios Standard Model : 10.8% Standard Model : 67.5% Test dell’universalita’ leptonica: risultato per il  piu’ alto di e+  NEW ADL FINAL

Accoppiamenti leptonici del W NEW ADL FINAL Se si assume lo stesso accopiamento per elettroni e mu ed i due risultati sono combinati e confrontati a  la differenza e’ di 3  erano 2.3  un anno fa sono 2.6  se si usano solo risultati finali LHC: si potra’ fare un controllo se i sistematici di idenficazione dei tau lo permetteranno

LEP: Massa del W da ricostruzione diretta Al di la’ della soglia WW la massa del W si misura dalla massa invariante jet-jet nei canali totalmente adronico e semileptonico Eventi reconstruiti in 2 (semileptonico) or 4 (adronico) jet Fit cinematico per migliorare i quadrimpulsi dei jet. Bisogna conoscere l’energia del fascio Coppie WW a LEP – energia nel centro di massa 161 Gev – 209 GeV –~700 pb -1 per esperimento –~4500 qqqq, ~4000 l qq per esperimento

M W ricostruita L3  qq DELPHI e qq OPAL  qq  qq

LEP: Incertezze sistematiche su M W Effetti QED (ISR, FSR, etc.) Frammentazione Effetti di Detector Incertezza sull’energia del fascio Colour Reconnection Bose-Einstein correlations (Peso dei 4q nella combinazione LEP: 0.09%) Sforzo per ridurre questo errore con analisi 4q poco sensibili alla Colour Reconnection

Risultato LEP finale: Colour Reconnection misurata dai dati (o meglio modelli limitati dai dati) Mass Shift predicted by model Esempio:  M, differenza tra Massa misurata nella analisi standard e Massa misurate usando solo particelle nel core del jet Models Correlazione tra  M e shift predetto caratteristica generale dei modelli : CR influenza –Particelle soft –Particelle fuori dal core del jet Con tecniche di questo tipo il sistematico da CR dovrebbe passare da 90 MeV a ~ 50 MeV

Differenza tra I due canali (senza FSI syst)  M W (qqqq-l qq)= +22  43 MeV M W a LEP : 4q e l qq ±0.032(stat) ±0.030(syst)GeV/c ±0.035(stat) ±0.101(syst)GeV/c2

Prima di LEP: collider adronici (SppS, Tevatron Run I) Dopo LEP : collider adronici (Tevatron Run II, LHC) Produzione di W singoli da Drell-Yan (annichilazione quark-antiquark) Decadimento W in leptone (e or  ) + neutrino Fit a M W T, la distribuzione in massa trasversa Massa del W ai collider adronici: il passato e il futuro -

Incertezze sulla massa del W al Tevatron (Run I) Theory improvements Improve PDF constraints with measurements (W charge asymmetry, Z rapidity distribution) These errors are determined using CDF/D ∅ data,scale with luminosity Detector improvements for Run II will also help 40 MeV per experiment with 2 fb -1 feasible RUN II A LHC e’ necessario raggiungere i 15 MeV

M W a LEP e TeVatron

Massa dell’ Higgs dai fit Elettrodeboli Teoria Eletrodebole verificata a un loop Indicazioni per un Higgs leggero Summer 2003 Winter 2005

Risultato del fit nel piano (m top, m higgs )

Blue band plot Winter 2005 …… Ma scendera’ di nuovo, vedi sotto……

LHC e’ una top factory !  tt (th) =825±150 pb 8 milioni di coppie ttbar in un anno a bassa luminosita’ (1 Hz) gg->tt: 87%qq->tt: 13% Fondi principali: W/Z + jets (~100 volte Tevatron)

j1j1 j2j2 b-jet t W Esempio : massa del top nel canale semileptonico Elettron/muon + jets: Tre vincoli Piu’ due (total pt=0) M l =M W M jj =M W M lb =M jjb Necessaria buona misura di E T (miss) per il neutrino Necessario calibrare i jet B-tagging importante per la selezione e abbassare il combinatorio tbar lepton

Jet Energy Corrections Determine true “particle”, “parton” jet E from measured jet E Non-linear response Uninstrumented regions Response to different particles Out of cone E loss Spectator interactions Underlying event

Atlas top mass at LHC (semilept.) M(reco) vs M(true)M(reco) vs P T (top) ATLAS m t   1-2 GeV Ma, con grande sforzo Sui sistematici !

Top singolo a LHC s-channel t-channel Wt-channel Fino ad ora solo limiti superiori dal Tevatron Dal canale s misura precisa di |V tb | Sensitivita’ a nuova fisica: FCNC (t-ch.), nuovi bosoni di gauge… Dal canale t studi precisi di polarizzazione, predetta dallo SM (processo elettrodebole !) =10 pb =247 pb=56 pb

Accoppiamenti Trilineari (TGC) I vertici trilineari (WW , WWZ) verificano la struttura non-Abeliana dello Standard Model. Limite ad accoppiamenti anomali. La lagrangiana piu’ generale invariante di Lorentz presenta 14 costanti di accoppiamento (7 per WW  e 7 per WWZ) Assumendo invarianza di gauge elettromagnetica, conservazione di C e P, relazioni SU(2)XU(1), rimangono 3 parametri Momento di quadrupolo elettrico del W Momento magnetico anomalo del W

Triple Gauge Couplings a LEP (e ILC) Gli accoppiamenti anomali influenzano gli stati di elicita’ del W Modificano la sezione d’urto totale e le distribuzioni angolari Trascurando la larghezza e la radiazione di stato iniziale la produzione e il decadeimento del W sono descritti da 5 angoli

Processi utilizzati a LEP e + e   W + W  (CC03) e + e   We e   and  g 1 Z,   and  GeV  =15.98  0.23 pb GeV  =0.60  0.09 pb e + e    e e

Risultati: TGC a LEP  Prova dell’esistenza dei TGC  Compatibili con lo Standard Model a livello di albero  Correzioni radiative SM (  10  3 ) sotto la sensitivita’ raggiunta SM 1 0 1

Accoppiamenti trilineari: macchine adroniche s channel t channel Tevatron (SU(2)xU(1))     LHC : Large statistics +  s  g 1 z,    z   z

Couplings a LHC Effetto degli accoppiamenti anomali : –Eccesso a grande P T (  /Z) Stato finale  W  l Stato finale Z W l + l -   l Gli accoppiamenti gamma and Z possono essere misurati separatamente

Couplings a LHC: incertezza prevista Errore sistematico dominante: calcoli QCD solo a NLO Total Error avec L  fb -1 (ATLAS+CMS) g 1 z : ~0,015  : ~0,003 z : ~0,007   : ~0,08  z : ~0,18 ATLAS Syst. Stat.+Syst. LEP

Prospettive a Futuri Colliders Loop Contributions MS : O(10 -3 ) SUSY: O(10 -3 ) Tevatron: 1 fb -1 LHC: 300 fb -1 Tesla: fb -1 Syst.   zz z g1zg1z

Conclusioni (1) LEP-SLD: Le asimmetrie alla Z sono finali (inclusi i quark) Compito per LHC : misurare le asimmetrie dai DY Sezioni d’urto W a LEP sostanzialmente finali La misura della massa del W a LEP e’ ancora PRELIMINARE – L’incertezza dovuta agli effetti di Coulor Reconnection sara’ ridotta e si sfruttera’ meglio il canale a 4q Ridurre l’errore finale di LEP su M W (~ 35 MeV ) sara’ il compito di Tevatron Run II e LHC Fit Elettrodeboli: nonostante tutto c’e’ ancora evidenza per un Higgs leggero

Conclusions (2) TGC’s misurati a LEP con precisione ~ 1%, chiara evidenza dell’esistenza di accoppiamenti trilineari i TGC saranno misurato con precisione crescente a LHC, ma la vera macchina per i TGC e’ il Linear Collider Con una sezione d’urto ttbar di 800 pb e single top di 320 pb LHC sara’ una top factory

Backup Slides

TGC 2D results  3D results available as well  ln(L) = 0.5

CP violating couplings Measurement of all CP- violating trilinear couplings separately. Analysis done with WW pairs (183  207 GeV) - ALEPH data only. For CP-conserving couplings, see Alternative approach : spin density method Good agreement with SM expectations ALEPH

Energia del fascio a LEP2 A LEP2: –  E beam ~20MeV (  E/E~10 -4 )   m W ~17MeV –Errore dominato dall’estrapolazione. Depolarizazione risonate Depolarizazione risonate: –Funziona solo fino a 60GeV  estrapolazione Conservazione energia-impulso imposta nel fit cinematico  FINALE

Present LEP result: Colour Reconnection constrained by the particle flow analysis Most CR models predict a modified particle flow in W + W - events: CR:No CR: W-W- W+W+ W-W- W+W+ The ratio of particle flow between the inter and intra-W regions is built: (A + B) / (C + D) A B C D Data -SK1(extreme parameter) -Jetset Measurement sensitive only to extreme scenarios, Colour Reconnection Systematic error ~ 90 MeV

TeVatron RUN II W and Z cross sections

Massa del top : risultati preliminari dal Run II dileptons Jets+lepton

Incertezza sui jet da CDF New Systematic Uncertainty Significant Improvement Redoing mass analyses Improved results soon Old systematic uncertainty Used for all mass results shown here Dominant systematic uncertainty

TGCs :Diboson production at Tevatron FSR Limited to leptonic decays, backgrounds in W/Z+jets too large ISR