Corso Organizzatori CO 2014 13 febbraio 20141Sandy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Process synchronization
PRIMA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO UU.GG.
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Fare il giornalino con Word
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Analisi preliminari dei dati
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Operazioni elementari
REFERTO DI GARA PALLAVOLO INDOOR.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Bologna, gg/mese/anno Esempio di: Presentazione dellesercizio sugli indicatori Il candidato deve inserire qui le proprie generalità Nome ………………. Cognome.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Risorse e Stallo.
Access: Query semplici
I fogli elettronici Microsoft Excel. I Fogli Elettronici Sono strumenti per organizzare gestire, analizzare e presentare insiemi di dati. Le funzionalità
SOMMARIO Introduzione Interfaccia excel Celle Immissioni dati
Windows 95WordPad Formattare il vostro documento Per modificare laspetto del vostro testo usate la Barra della Formattazione o il menu Formato. Selezionate.
Introduzione alle basi di dati
DBMS ( Database Management System)
1 una piattaforma 2.0 per la gestione multicanale di riviste Il caso studio di Vita Trentina Editrice Un progetto.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Software per la rilevazione delle presenze
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
La gestione informatica dei documenti
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Project Management La programmazione della produzione Ing
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Programma applicativo office
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
XLS ESERCIZIO BASE EXCEL – ESERCIZIO BASE
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale - Direzione Generale per la Sicilia Palermo Proposta operativa.
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
Regole degli scacchi -1 luglio2014
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
Corso formazione G+S 2008 OCAD avanzato. Panoramica File cartine / file tracciati: utilizzo Colori Simboli OCAD CS Staffette Stampa Problematiche particolari.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
Word: gli strumenti di formattazione
Informativa per gli italiani all’estero
Analisi Funzionale Fabio Scanu a.s. 2014/2015.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
Serata organizzatori CO Problemi di colori Vanno tarati secondo modello S.O. Diversi per ogni stampante Problemi di tenuta Usare impostazioni “carta.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Corso Organizzatori CO 2016 Elaborazione Dati 22 febbraio 20161Sandy.
Sponsor Banca Stato Per gli anni (con poss. prolungamento!)
Transcript della presentazione:

Corso Organizzatori CO febbraio 20141Sandy

Panoramica Problemi elaborazione dati 2014 Novità OL-Einzel, OE-Score, OL-Staffel GO2OL OCAD Cartine (regolamento, stampa) Carta Materiale Diversi

Problemi 2014: Scatoletta StartCheck Problemi nella lettura della scatoletta Check per designare i "non-partiti"  Difficoltà di lettura delle scatolette grandi  Usare la nuova scatoletta "piccola" denominata Start Check  Usare le scatolette "vecchie / grandi" per il Check "normale" al minuto -4 (clear/check) 13 febbraio Sandy

Problemi 2014: Scatoletta StartCheck Problemi nel controllo dei concorrenti partiti in anticipo  Far timbrare lo Start Check solo DOPO la partenza dei concorrenti del minuto precedente  Fra timbrare anche i ritardatari ClearDescr. Punti Attesa Partenza Studio Cartina -4’ -3’-2’-1’0’ Start Check Chiamata Check "Grande" Partenza Non far timbrare i concorrenti in attesa nel minuto prima ! Aspettare che i concorrenti siano partiti da 3-4 secondi prima di far timbrare Start Check 13 febbraio Sandy

Controllo Tempi di Partenza Esempio di una gara con lettura troppo presto Molti concorrenti (70 su 403) risultano partiti in anticipo Impegnativo trovare le partenza anticipate 13 febbraio Sandy

Controllo Tempi di Partenza -1:00 -1:29 -1:57 -1: :01 -1:10 Esempio di una gara quasi perfetta (25/1668) 16 concorrenti partiti in ritardo (bianco, normale) 6 StartCheck probabilmente troppo presto (giallo) 3 concorrenti in dubbio di partenza anticipata (rosa) I casi dubbi vanno verificati con i collaboratori della partenza 13 febbraio Sandy

Novità OL-Einzel (versione del ) Modifiche a OL-Einzel (dalla versione del )  28 nuove funzionalità, 20 correzioni di errori  Diverse modifiche richieste dal Ticino Errore nella ricerca incrementale Errore nella creazione di PDF  Supporto per nuove scatolette e nuovi CHIP firmware almeno 5.80  Gestione del limite della licenza non blocca più la gara in corso  Separa società nella lista di partenza Nuove opzioni  Gestione di squadre 13 febbraio Sandy

Iscrizione per squadra Condizione: stessa categoria e società Numero limitato solo dal layout delle stampe Potrebbe essere utile per gli Open, le categorie B e i giovanissimi Colonna SQUADRA Lista a tendina: assegnare il capo squadra ad ogni membro della squadra Capo squadra: definisce il chip che "conta" 13 febbraio Sandy

Iscrizioni per squadra 13 febbraio 2014 Sandy 9 Liste di partenza / classifiche / export I due nomi vengono concatenati Export come un unico concorrente (cognome = nomi concatenati, nome vuoto) compatibile con TMO, TMS e SOLV

Novità OE-Score e OL-Staffel (versione del ) Modifiche a OE-Score (dalla versione del )  Intervalli delle regole ora al secondo (richiesta SCOM) Modifiche a OL-Staffel (dalla versione del )  25 nuove funzionalità, 16 correzioni di errori  In generale come OL-Einzel  Possibilità di massen start contemporaneo per più trattisti 13 febbraio Sandy

GO2OL…. Punti positivi  >95% di iscrizioni tramite portale  buona qualità dati  I concorrenti hanno imparato bene ad usarlo Punti negativi  Apertura gare troppo tardi!  “Bemerkungen” non sempre considerate  Alcuni corridori reclamano per i dati sbagliati, senza sapere che sono loro a doverseli gestire sulla SOLV DB!

OCAD Tanti hanno ancora licenze OCAD 9 Alcuni hanno licenze OCAD CS Non si possono modificare le cartine OCAD 11 ora disponibile  upgrade piuttosto caro (ca 400 CHF), ma ci sono versioni ridotte  Vantaggi: Tanti per rilevatori e disegnatori Alcuni per tracciatori (ma comunque alcuni interessanti) Cominciano i problemi di incompatibilità…

OCAD news Rilevamento  Gestione dati DHM  Miglioramento interfaccia GPS Usabilità  Drag and drop files da windows  Colore e grandezza punti e cursore  Zoom + scroll estesi  Diverse altre cosette… Tracciamento  Calcolo automatico dislivello percorsi (da DHM)  Descrizione punti semi-automatica  Blocco oggetti tracciamento  Statistiche frequenze migliorate  Segnalazione tratte direzione opposta  Descrizione punti e statistiche esportabili Diversi  Carte OCAD cifrate (export)

Regolamento cartine Entrato in funzione nel 2014 Progetti cartine vanno annunciati alla SOLV  Almeno 2 mesi prima dell’inizio rilievi  x cartine nuove o più vecchie di 8 anni  x gare inserite nel calendario CH  Costi a carico della SOLV Signet (di qualità)  Solo per progetti annunciati  Rispetto della simbologia  Precisione, grandezze minime, disegno, leggibilità Nuovo test per stampa  Simbolo per verifica qualità stampante  Striscia colori modello (chiedere a Checo)

Cartine ticinesi Critiche causa grandezza simboli Sistemare cartine TI al primo utilizzo  Unificare simboli sulla destra  Verificare grandezze/spessori principali simboli  Sostituire Kartensignet con quello nuovo  Se necessario chiedere aiuto a Checo Spedire cartine aggiornate a Gio Carbo  Richiedere permesso aggiornamento a CTCO  Fare gli aggiornamenti sulla cartina completa!

Stampa cartine Sempre più stampe in proprio Colori con stampa laser non sempre OK  Determinare tabella colori per ogni stampante!  Striscia colori a disposizione (c/o Checo) Interrompere i cerchiolini o stampa in modalità bozza o entrambi? Calcolare 3 ore (se si vuole qualità) Controllare le cartine (soprattutto quando prende fogli vuoti)

Carta a disposizione Carta pretex per società o singoli  A4: 140 CHF per 1000 fogli  A3: 300 CHF per 1000 fogli  Scrivere a Checo Alcune cartine cartacee a disposizione  Scrivere a Checo

Materiale Nuovo materiale  Palette pattugliatori  Orologi digitali per prepartenza  Tenda a tunnel (due blocchi) Riconsegna materiale  Segnalare problemi scatolette

Diversi Nuovo: stampa percorsi con almeno 10% cyano (per daltonici) Nuova brochure per rilevatori  Presso SOLV, prezzo 15.- OCAD tipps Timemaster in modalità extended (cancella memoria) Lettura scatoletta a richiesta (dietro cauzione di 20.-)