Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
ENEA - educarsi al futuro
Lo Sviluppo Sostenibile
Cambiamento climatico
Green economy ed energia
1ENEA - educarsi al futuro Seminario scientifico Energia, ambiente e sviluppo sostenibile Auditorium Banca Popolare di Lodi 20 aprile 2010 Ufficio Scolastico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
4Valutazione politiche Figura 1. Introduzione del Piano - il processo.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Il Quadro energetico.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
P A E S Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Ing. Elena Miatton
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Cagliari, 17 marzo 2012La politica energetica - La Sardegna...oltre la crisi 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLINDUSTRIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
COMUNE DI BORGO VALSUGANA TRASFORMIAMO IL NOSTRO IMPEGNO IN AZIONI CONCRETE! Il PATTO DEI SINDACI E IL PIANO D’AZIONE.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
PATTO DEI SINDACI: Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (P.A.E.S.) Ing. Elena Mingardo.
1ENEA - educarsi al futuro in collaborazione con Ministeri dell’Istruzione Ministero dell’Ambiente IFAD – Agenzia ONU per lo sviluppo agricolo Agenzia.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Effetto serra Effetto Serra.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Transcript della presentazione:

Il Patto dei Sindaci per un futuro sostenibile Dott. Ing. Michele Morreale

COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE M.A.S.A.D. 1 La popolazione mondiale cresce drasticamente, entro qualche decennio la terra ospiterà 9 miliardi di persone, circa 2 miliardi più delle attuali 2 I nuovi abitanti nascono in maggioranza in regioni povere; per raggiungere condizioni di vita accettabili avranno bisogno di quantità sempre maggiori di energia e di risorse naturali 3 La terra è un ecosistema chiuso, le sue risorse sono limitate, lo sviluppo imposto dall’uomo, non può “superare” i limiti biofisici del pianeta

COSTRUIRE UN FUTURO SOSTENIBILE è possibile realizzare uno sviluppo illimitato dentro un eco-sistema limitato ? La terra è un ecosistema chiuso

POPOLAZIONE MONDIALE La popolazione mondiale cresce drasticamente 9 miliardi La popolazione mondiale cresce drasticamente anno 2000 6,2 miliardi dal 1950 al 2050, in soli 100 anni, crescerà di 7 miliardi di abitanti 2 miliardi 500 milioni 250 milioni Anno 0 1600 1950 2050

POPOLAZIONE MONDIALE Nel 2050 l’Africa sarà il Continente più popolato anno 2000 - 6,2 miliardi di abitanti anno 2050 - 9,2 miliardi di abitanti Nel 2050 l’Africa sarà il Continente più popolato del pianeta con 2 miliardi di abitanti

CONSUMI ENERGETICI Consumi di energia primaria nel 2007 Abitanti (milioni) Consumi di energia primaria nel 2007 International Energy Agency 2009 Energia (milioni di tep) Se tutti gli abitanti del pianeta volessero imitare lo stile di vita di Americani ed Europei il pianeta dovrebbe sopportare consumi di energia 14 volte quelli attuali con conseguenze economiche, sociali ed ambientali nemmeno immaginabili. Una prospettiva non sostenibile.

L’energia è, prima di tutto, una questione etica CONSUMI ENERGETICI Un americano consuma 26 barili di petrolio all’anno Un italiano consuma 12 barili di petrolio all’anno Un cinese consuma 2 barili di petrolio all’anno Un africano appena 1 L’energia è, prima di tutto, una questione etica

CONSUMI ENERGETICI L’ energia ha molto a che fare con la storia Distribuzione dei giacimenti di petrolio e gas nel mondo il 65% del petrolio ancora disponibile per il futuro, si trova nel medio oriente, anche il gas è presente in due sole regioni del pianeta non è un caso, se il medio oriente da molti anni è una regione di conflitti L’ energia ha molto a che fare con la storia contemporanea e con le guerre

CONSUMI ENERGETICI Non possiamo soddisfare i consumi mondiali di energia, in continuo aumento, con le fonti fossili che sono in progressivo esaurimento. E’ necessario passare a fonti inesauribili, rinnovabili e non dannose per l’ambiente

CONSUMI ENERGETICI Tipo di energia consumata sul pianeta Il 79% di tutta l’energia mondiale proviene da fonti fossili ( petrolio + gas + carbone )

(1 ton di carbonio = 3,67 ton di CO2) EMISSIONI INQUINANTI Oceani e foreste assorbono Carbonio e lo convertono in ossigeno nelle seguenti quantità (Megaton/anno) : oceani 2400 alberi / terre emerse 900 Capacità totale del pianeta di assorbire carbonio 3300 Emissioni di carbonio per attività umane 8000 Immissioni di carbonio in atmosfera per attività umane 4700 Le attuali emissioni di carbonio sono oltre due volte la capacità naturale del nostro pianeta di assorbirle; questo carbonio si combina con l’ossigeno dell’aria per formare anidride carbonica (CO2) (1 ton di carbonio = 3,67 ton di CO2)

EMISSIONI INQUINANTI CO2 CH4 NO2 CFC-11 HFC-23 CF4 (PFC) Pre rivoluzione industriale ~280 ppmv ~700 ppbv ~280 ppbv - 40 pptv 1998 365 ppmv 1745 ppbv 314 ppbv 268 pptv 14 pptv 80 pptv Tasso di crescita annuale 0.5 0.6 0.25 Persistenza media (anni) 50 / 200 12 114 45 257 50.000 GWP (potenziale di riscaldamento globale) 1 21 310 4.000 11.700 6.300 Ppmv = parti per milione in volume, ppbv = parti per miliardo in volume,pptv = parti per migliaia di miliardi in volume. La CO2 prodotta ogni anno e non assorbita dal pianeta, permane in atmosfera per 50 /200 anni. Essa si sommerà a quella emessa nei prossimi decenni provocando un drastico aumento di concentrazione di CO2 in atmosfera.

EMISSIONI INQUINANTI Grafico aumento concentrazione CO2 380 La concentrazione di CO2 in atmosfera è aumentata del 35 % in soli 200 anni passando da 280 ppmv a 380 ppmv, con l’aggravarsi dell’effetto serra. Il Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ritiene che la temperatura media del pianeta sia aumentata di circa 0,6 °C dal 1861. L’aumento delle temperature comporta inevitabili effetti a livello meteorologico

STRATEGIA GLOBALE Una strategia globale per lo sviluppo sostenibile deve coinvolgere tutti i paesi, sia quelli poveri che quelli industrializzati nel condividere pacificamente le limitate risorse del pianeta.

STRATEGIA GLOBALE Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto nel 1997 da più di 180 Paesi. Impegna i Paesi a ridurre le principali emissioni antropogeniche di gas serra. Nella conferenza sul clima svoltasi a Cancun nel Dicembre 2010, è stata sottolineata: l’urgenza di inglobare gli Stati Uniti e i Paesi emergenti; la necessità che i Paesi già aderenti al Protocollo riducano le emissioni dal 20 al 40% entro il 2020 rispetto ai livelli del 1990, frenare l’aumento delle temperature a non più di 2°C.

STRATEGIA EUROPEA La Commissione Europea, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) Iniziativa mirata a coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Iniziativa di tipo volontario che impegna le città europee a predisporre Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) finalizzati a superare gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2020.

STRATEGIA EUROPEA La Direttiva 2009/28/CE, meglio nota come “Pacchetto clima-energia”, rappresenta senza dubbio la legge di riferimento per quanto riguarda le politiche di riduzione delle emissioni. Gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020 sono: aumentare la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile giungendo al 20% sul totale del consumo interno lordo dell’UE; aumentare del 20% il livello di efficienza energetica, ossia ridurre i consumi del 20% rispetto alle previsioni per il 2020. ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% rispetto ai valori del 1990;

STRATEGIA ITALIANA La Direttiva “Pacchetto clima-energia” ha fissato gli obiettivi dei Paesi Membri in modo equo e tale da garantire la comparabilità degli sforzi, fissando i seguenti obiettivi per l’Italia: - 13% di riduzione di CO2, nei settori edilizia, agricoltura, trasporti eccetto quello aereo; - 17% di incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili e nei trasporti almeno il 10%; - 20% di risparmio energetico. Introduzione del concetto di Piano Energetico con la Legge 10/91: Regioni, Provincie autonome e Comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti. Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili realizzato nel 2010; D. Lgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, Decreto Burden Sharing con cui vengono definiti gli obiettivi che tengono conto del consumo finale lordo di energia di una Regione o Provincia autonoma e del consumo di energia rinnovabile.

STRATEGIA SICILIANA La Regione Sicilia nel 2009 e la Provincia di Palermo nel 2006 si sono dotate di Piani energetici, al fine di: ridurre le emissioni climalteranti; aumentare la percentuale di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili; ridurre i consumi energetici e aumentare l’uso efficiente e razionale dell’energia; limitare il consumo di uso del suolo PROBLEMA: - rispetto degli obiettivi fissati col Decreto Burden Sharing - invogliare i Comuni Siciliani a dare il loro contributo SOLUZIONE: Con DDG del Dipartimento regionale dell'Energia n. 413 del 04/10/2013 è stato approvato l'unito Programma di ripartizione di risorse ai Comuni della Sicilia, al fine di promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei Comuni siciliani attraverso il Patto dei Sindaci.

IL PATTO DEI SINDACI: ADESIONE Deliberare in Consiglio Comunale l’approvazione dello schema di convenzione predisposto dal Covenant of Mayors Office -> mandato al Sindaco Il Sindaco sottoscrive il Patto dei Sindaci con la Direzione Energia della Commissione Europea (DG EN) e si impegna, a nome di tutta la collettività, a superare gli obiettivi europei al 2020: OBIETTIVO 20-20-20 PAES

IL PATTO DEI SINDACI: LA CITTA’ Patto dei Sindaci… partire dalle Città… perchè: sono chiamate a maggiori responsabilità con risorse sempre minori; usano il 75% delle risorse e producono il 75% dei rifiuti; hanno problemi simili ma necessitano di soluzioni locali commisurate alle diverse specificità; le politiche dal basso incidono direttamente sui cittadini e lo sviluppo.

IL PAES: GENERALITA’ ... é un documento politico strategico approvato dal Consiglio Comunale (o da un organo decisionale equivalente) → Garantisce un impegno politico a lungo termine; ... é uno strumento operativo → Traduce la strategia contenuta nel documento politico, in azioni concrete, destinando risorse umane e finanziarie al fine di attuare gli interventi previsti; ... é uno strumento di comunicazione rivolto agli attori locali e ai cittadini → Coinvolge gli attori locali nell´intero processo, dall´elaborazione alla realizzazione.

IL PAES: STRUTTURA PAES ATTUAZIONE delle azioni IBE Inventario base delle emissioni (2011) FORMAZIONE DEI DIPENDENTI COMUNALI AZIONI Pianificazione con i soggetti interessati (2020) SENSIBILIZZAZIONE STAKEHOLDERS PIANO DI MONITORAGGIO PAES ATTUAZIONE delle azioni

IL PAES: IBE L’Inventario di Base delle Emissioni (IBE) quantifica la CO2 emessa nel territorio dal Comune durante l’anno di riferimento. 2011 Il documento permette di identificare le principali fonti antropiche, pubbliche e private, di emissioni di CO2 e quindi di assegnare l’opportuna priorità alle relative misure di riduzione. L’IBE mostra la situazione di partenza per l’autorità locale e i successivi inventari di monitoraggio delle emissioni mostreranno il progresso rispetto all’obiettivo.

IL PAES: IBE Famiglie Imprese Trasporti I SETTORI DI CONSUMO ENERGETICO COMPRESI NEL IBE: Consumi energetici della Pubblica Amministrazione; Consumi in ambito privato (residenziale, commerciale, industriale, agricolo e trasporti); Settore rifiuti urbani, se necessario; Produzione da fonti di energia rinnovabile. Obiettivi di riduzione significativi si raggiungono SOLO se si incide sulla collettività: Famiglie Imprese Famiglie Imprese Trasporti

IL PAES: FORMAZIONE DIPENDENTI

IL PAES: SENSIBILIZZAZIONE STAKEHOLDERS

IL PAES: AZIONI Azioni concrete D’intesa con l’Amministrazione, si passa a redigere una pianificazione delle azioni di efficienza energetica e produzione da fonte rinnovabile per gli edifici, le strutture, impianti ed attrezzature di tutto il territorio comunale allo scopo di raggiungere al 2020 l’obiettivo 20-20-20. Azioni concrete

IL PAES: AZIONI CONCRETE L’illuminazione pubblica In genere gli impianti sono con lampade a vapore di mercurio, incandescenza ed altre a bassa efficienza luminosa. Sistema di telegestione Uso di lampade LED SI PUO’ FARE

IL PAES: AZIONI CONCRETE Razionalizzazione quotidiana - Spegnere la luce quando è inutile - Chiudere la finestra se si utilizza il climatizzatore - Utilizzare veicoli di bassa cilindrata - Andare a piedi - Biciclette Nessuna rinuncia, solo un uso più intelligente.

IL PAES: AZIONI CONCRETE Efficienza energetica e fonti rinnovabili in edilizia Impianti efficienti Fonti rinnovabili 3 2 Involucro efficiente 1

GRAZIE PER L’ATTENZIONE “ Lo sviluppo sostenibile garantisce il bisogno del presente senza compromettere il futuro delle prossime generazioni ”