Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Progetto Sperimentale Home Care
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
WebProfessional Web Content Management System
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
PresenzeWeb: breve guida
Infracom for you il portale a servizio dei partner
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Scuola digitale – Lombardia
soggetti privi di autonomia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
COS’E’ L’ICT 1 E’ L’UNIONE TRA LE TECNOLOGIE
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Azalea: la nuova versione web, caratteristiche e sviluppi futuri Roma, 3 febbraio 2004.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
1 Provincia di Livorno Progetto T.I.C. Trasparenza, Informatica, Comunicazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sinapsi Fare Rete 2.0. Cos’è? Sistema che fornisce un servizio tecnico per la politica delle associazioni Piattaforma che mette in rete contatti, competenze.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Soluzione per la trasmissione dei dati delle opere pubbliche alla BDAP
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31 Marzo 2004

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Realizzare un modello unico di gestione dei servizi sociali e socio-sanitari salvaguardando l’autonomia gestionale ed operativa dei diversi ambiti territoriali: Scafati S1 Baronissi S2 Sala Consilina S4 Capaccio S6 Lioni A2 Mugnano del Cardinale A5 Individuare una soluzione replicabile in altri siti e distretti della Regione Campania. Obiettivo del progetto

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Punti di forza del progetto  Automazione dei processi  Coinvolgimento del personale che opera nel sociale  Coordinamento e cooperazione tra i diversi ambiti  Clusterizzazione dei servizi

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Criticità riscontrate   Esigenza di alfabetizzazione informatica   Difficoltà locali di connettività alla rete

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Un progetto sviluppato in sinergia: SFA e EDA ANALISI DEI REQUISITI DISEGNO ARCHITETTURALE PORTALE & SISTEMA SFA SET-UP DEL CENTRO SERVIZI CONTACT CENTER DATAWAREHOUSE & KNOWLEDGE MANAGEMENT FORMAZIONE DEL PERSONALE

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Portale Dataware House Knowledge Management SFA Servizi Infrastrutturali Contact Center Cittadini Operatori KNOWLEDGE MANAGEMENT DATAWARE HOUSE SERVIZI INFRASTRUTTURALI SOCIAL FORCE AUTOMATION CONTACT CENTER PORTALE WEB

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali CONTENUTI TRASVERSALI SEZIONE UTENTI SEZIONE OPERATORI INFORMAZIONI NOTIZIE PRIMO PIANO SEZIONE ENTI AREA AD ACCESSO RISERVATO SFA

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Social Force Automation Richiesta di assistenza Informazioni richiedente Famiglia e relazioni sociali Situazione socio economica Scuola e formazione Situazione legale Immigrazione Progetto di intervento: Programmazione rete istituzionale e servizi attivati Gestione delle richieste di assistenza

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali INFORMAZIONI GENERALI RICHIEDENTE

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Il modulo SFA informatizza la scheda di accesso al servizio sociale che fornisce un inquadramento specifico del richiedente: dai dati anagrafici allo studio dell’ambiente relazionale in cui l’utente è inserito, dallo stato di salute sia fisico che psichico, all’aspetto socio-economico, alle situazioni di disagio legate alla giustizia o alla migrazione. Lo sviluppo del progetto di assistenza si adatta naturalmente a tutti gli utenti che si presentano ai punti di ascolto e ai loro familiari. E’ in questa fase che si definiscono gli obiettivi da raggiungere i tempi previsti o prevedibili l’attivazione di risorse specifiche Scheda di accesso al servizio sociale

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Analisi di supporto alle decisioni Per ciascun cittadino in carico alla rete il sistema SFA presenterà un “colpo d’occhio” sulla situazione complessiva degli interventi indicando: i bisogni assistenziali gli operatori referenti i servizi previsti e lo stato di avanzamento del processo erogativo L’insieme delle informazioni gestite dal sistema potrà costituire una base per istituire osservatori sui fenomeni sociali e socio-sanitari del territorio, in grado di fornire informazioni per la pianificazione e la rendicontazione delle attività. Il sistema SFA fornirà un set di elaborazioni statistiche che elaborano i dati anagrafici fondamentali dei cittadini, rapportati alle risorse umane, strutturali ed economiche utilizzate.

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali KNOWLEDGE MANAGEMENT DATAWARE HOUSE SERVIZI INFRASTRUTTURALI SOCIAL FORCE AUTOMATION CONTACT CENTER PORTALE WEB

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Descrizione della soluzione Il Centro Servizi si propone come una struttura capace di raccogliere e incanalare tutte le informazioni necessarie all’erogazione ed al monitoraggio dei servizi. La soluzione proposta consentirà ai Piani di Zona di: Pianificare e monitorare la richiesta e l’offerta dei servizi Analizzare e confrontare i piani di intervento Migliorare la condivisione delle informazioni tra le strutture coinvolte Facilitare la comunicazione con i cittadini e con gli enti interessati

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Workflow del progetto di assistenza Nuovo Nuova richiesta di assistenza Assegnato Assegnazione del progetto Indagine Presa in carico del progetto Chiuso Esito conclusivo positivo Sospeso Sospeso per assenza momentanea di risorse Drop Out Chiuso per cause di forza maggiore Sviluppo Progetto Cancellato Cancellato In Assistenza Richiesta in fase di Assistenza

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Struttura organizzativa SFA Coordinatori dei Piani di Zona

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Il TEAM di progetto KNOWLEDGE MANAGEMENT DATAWARE HOUSE SERVIZI INFRASTRUTTURALI SOCIAL FORCE AUTOMATION CONTACT CENTER PORTALE WEB

Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali KNOWLEDGE MANAGEMENT DATAWARE HOUSE SERVIZI INFRASTRUTTURALI SOCIAL FORCE AUTOMATION CONTACT CENTER PORTALE WEB Il sistema informativo SOCIAL FORCE AUTOMATION SOCIAL FORCE AUTOMATION Gestione unificata delle richieste di assistenza Accesso differenziato in base al profilo utente Definizione di progetti di intervento Ricerca avanzata di richieste di assistenza Pianificazione servizi e rete istituzionale CONTACT CENTER Integrazione Computer Telephony Gestione del login/logout degli operatori Albero vocale Statistiche in tempo reale Reportistica flusso chiamate PORTALE WEB Area Pubblica Informativa Servizi e contenuti in relazione alle tipologie di utenti (Enti, Operatori, Utenti) News, FAQ, Ricerca, Forum Accessibilità WAI ai contenuti Sistema di Content Management Area ad accesso riservato KNOWLEDGE MANAGEMENT Interfaccia user friendly con tecniche di concept work e di keywords spotting Processo di Case Based Reasoning Integrato con SFA attraverso web services DATAWARE HOUSE Analisi unificata di diverse sorgenti dati Facilità di distribuzione dei dati estratti Analisi multidimensionale File di Key Back SERVIZI INFRASTRUTTURALI Connettività Internet 2 Mbps banda minima Centrale telefonica PBX ISDN Servizi infrastrutturali di base Sicurezza logica e fisica