Mendel e le sue leggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica formale Modalita’ della trasmissione dei caratteri da una
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Le leggi di Mendel.
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MENDEL 07/01/10.
LA GENETICA ELEMENTARE O MENDELIANA
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
I.I.S. “L. Einaudi” Badia Polesine (RO) Prof. Daniele Borghi
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le leggi di Mendel la microcitemia
LEGGI DI MENDEL.
Malattie genetiche.
Esercizio.
Incontro tra la Teoria dell’evoluzione-Genetica molto positivo, nasce” La Teoria dell’evoluzione molecolare” Charles Darwin ( ) Gregor Mendel.
LA GENETICA CLASSICA.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La Genetica Le leggi di Mendel.
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Mendel e l'ereditarietà.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Premere invio per procedere con la presentazione.
LE LEGGI DI MENDEL … e la nascita della genetica classica
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
GREGOR JOHANN MENDEL Gregor Johann Mendel, noto anche come "il padre della genetica", è stato un biologo, matematico e un frate agostiniano ceco, considerato.
Una pazienza da certosino….
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
La trasmissione dei caratteri ereditari
Istituto omnicomprensivo Bastardo-Giano dell’Umbria
Genetica Mendeliana Presupposti
Mendel e l’ereditarietà
L'ereditarietà.
La genetica.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Procedimento sperimentale di Mendel
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
La Genetica.
La Genetica.
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
Leggi di Mendel n Scheda storica Scheda storica Scheda storica n Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Transcript della presentazione:

Mendel e le sue leggi

Gregor Mendel (1822 – 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull’ereditarietà (1865).

E’ importante ricordare un’altra fondamentale idea che si andava affermando in quel periodo la teoria cellulare, secondo cui tutti gli organismi, sia animali sia vegetali, sono composti di cellule. La teoria cellulare presuppone inoltre che le cellule derivino dalla divisione di altre cellule. Nelle cellule dotate di nucleo anche il nucleo si divide e in questo modo ciascuna cellula figlia ne riceve uno con il relativo corredo cromosomico

Ereditarietà e corredo genetico La somiglianza tra genitori e figli è una caratteristica generalizzabile a tutti gli esseri viventi

Ereditarietà e corredo genetico Gli studiosi hanno dovuto identificare un modello semplice per isolare un carattere alla volta, modello che possa essere esteso ad altri caratteri consentendo di formulare una legge generale.

Mendel le varietà di piante scelte differivano per caratteri nettamente distinguibili, come il colore dei semi (giallo o verde), la forma del baccello (rigonfia o raggrinzita) o dei semi (lisci o rugosi).

Mendel Inoltre ciascuna varietà doveva essere pura, in grado cioè di trasmettere alla progenie il carattere per cui era stata scelta (piante di piselli gialli incrociate tra loro davano sempre piselli gialli).

La prima legge di Mendel Incrociando tra loro due varietà di piante pure (dette parentali, P) differenti per un singolo carattere, per esempio l’altezza, Mendel notò che la progenie di prima generazione, F1, aveva sempre le caratteristiche di una sola delle parentali. Incrociando una pianta alta con una pianta bassa, per esempio, la pianta figlia è sempre alta.

Prima legge di Mendel o legge della dominanza: Nell’incrocio di due individui con varianti diverse di un carattere, ciascun genitore trasmette una variante; il figlio quindi le ha entrambe, ma solo la variante dominante si manifesta

Dominante e Recessivo Incrociando una pianta di piselli verdi con una pianta di piselli gialli, per esempio, la pianta figlia produce solo piselli gialli. Il carattere giallo viene quindi definito come dominante sul carattere verde, che è recessivo rispetto al carattere giallo.

Seconda legge di Mendel o legge della segregazione: Incrociando tra loro piante della prima generazione F1, si assiste alla riapparizione del carattere recessivo, approssimativamente nel 25% della progenie F2 (seconda generazione), mentre il restante 75% esprime il carattere dominante. Su un grande numero di incroci, per ciascuno dei caratteri considerati il rapporto tra dominanti e recessivi risultò di 3:1.

Seconda legge di Mendel Nella discendenza delle piante che derivano dall’incrocio di ceppi puri, le varianti recessive si manifestano nel 25% dei casi

Tutti questi risultati vennero interpretati come segue: i vari caratteri sono controllati da coppie di fattori (quelli che ora vengono chiamati geni): un fattore deriva dal parentale maschile e l’altro dal femminile.

Per esempio varietà pure di piselli lisci contengono due geni per il carattere liscio (AA) e le varietà di piselli rugosi due geni per il carattere rugoso (aa). I gameti della varietà liscia avranno ciascuno un gene A e i gameti della varietà rugosa solo il gene a. L’incrocio tra (AA) e (aa) produrrà nella F1 piante con entrambi i geni (Aa), ma i semi saranno tutti lisci, poiché A è dominante su a.

Genotipo e fenotipo Le piante AA e Aa appaiono uguali (a semi lisci): hanno cioè lo stesso fenotipo, ma la loro composizione genica (genotipo) è diversa.

Omozigote Il termine omozigote viene usato per indicare una popolazione pura che ha ereditato dal padre e dalla madre gli stessi geni AA o aa

Eterozigote Un individuo eterozigote ha ereditato geni differenti (Aa).

Codominanti A volte l’eterozigote o ibrido (Aa) ha un aspetto (fenotipo) intermedio tra i due parentali. (I gruppi sanguigni)

Mendel volle ampliare le sue conoscenze analizzando più caratteri contemporaneamente. Partendo sempre da due varietà pure di piselli, ne scelse una a semi gialli e lisci e l’altra a semi verdi e rugosi.

Poiché i caratteri giallo e liscio sono dominanti su quelli verde e rugoso, l’incrocio tra queste piante diede una prima generazione F1 a semi lisci e gialli. Incrociando tra loro le piante F1, la seconda generazione F2 presentava non solo piselli gialli-lisci e verdi-rugosi, ma anche due nuovi tipi (ricombinanti): gialli-rugosi e verdi-lisci.

Terza legge di Mendel o legge della indipendenza

Terza legge di Mendel o dell’indipendenza I diversi caratteri sono trasmessi alla discendenza in modo indipendente gli uni dagli altri

Di nuovo questi risultati possono essere spiegati con l’esistenza di geni che vengono trasmessi indipendentemente nei gameti durante la formazione delle cellule sessuali. Ciascun gamete contiene solo un gene per un determinato carattere, due geni per due caratteri ecc. Inoltre (in questo caso) tutti i possibili gameti vengono prodotti con uguale frequenza.

Come risultato, la progenie F2 ha un fenotipo in cui i caratteri si esprimono secondo il rapporto: 9 piselli gialli-lisci, 3 verdi-rugosi, 3 gialli-rugosi, 1 verde-rugoso.

Gene Allele la prima definizione di quello che è un gene: un fattore responsabile di una determinata caratteristica in grado di passare inalterato dai genitori alla progenie. Questo fattore può esistere in forme alternative, che chiameremo alleli (per i piselli il colore poteva essere verde o giallo e l’aspetto liscio o rugoso).