WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Advertisements

I Namespace Mario Arrigoni Neri.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
WWW XML-Namespace Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Lesigenza e il funzionamento dei Namespace in XML.
Corso di Fondamenti di Informatica
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
XSLT (eXtensible Stylesheet Language Transformation) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2005/06) dott. Francesco De Angelis
XSLT UNIVERSITA DI CAMERINO Corso di laurea in Informatica Barbara Re Anno Accademico
Il Sistema MOMIS Il progetto MOMIS (Mediator EnvirOnment for Multiple Information Sources) consiste nella realizzazione di un sistema intelligente d integrazione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
XML Prof. Alfredo Pulvirenti. XML XML (eXtensible Markup Language) è un meta linguaggio. Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che.
WWW Conclusioni del corso Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Idee del corso La potenza dei linguaggi dichiarativi u Rispetto a quelli procedurali u Eterni,
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
WWW Link in XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink.
WWW Il problema Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: u Alcuni concetti sui portali u Una prima suddivisione del progetto.
Introduzione ad HTML prima parte
XML e DTD. –il "PROLOG contiene: dichiarazione della versione di XML; commenti (facoltativi); dichiarazione del DOCUMENT TYPE. –il "DOCUMENT INSTANCE.
Architettura del World Wide Web
Internet Explorer Il browser.
XML Linking Language (XLink)
Corso di PHP.
XSLT Trasformazioni XSL Ing. Luca Sabatucci. XSLT Uno dei vantaggi principali nell'utilizzo dell'Extensible Markup Language è la facilità con cui si possono.
Informatica Umanistica A.A. 2009/2010 eXtensible Markup Language (XML)
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Manipolazione dei dati
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Internet L’essenziale.
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
Lezione 17 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Access.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Esempi di XML Fabio Vitali.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
NIR Presentazione del DTD di NormeInRete Fabio Vitali Università di Bologna & IAT-CNR 31 ottobre 2000.
1 DTS: Importazione Apertura di un DTS da file di archiviazione strutturata: Per aprire un pacchetto DTS salvato come file di archiviazione strutturata.
HTML I Form in HTML5.
Hyper-Text Mark-Up Language
DOM – Document Object Model
Corso XHTML.
Introduzione a XML applicazioni in open archives Azalea III Incontro di Formazione, Roma 2-3 febbraio 2004.
CSS Cascade Style Sheets.
Docente: Simone Zambenedetti. Tip and Tricks : Moduli utili (Back to Top, External links, References Dialog, Module Filter)
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
XHTML Corso linguaggi per il web a.s. 2011/2012 ITIS A. Righi – Corsico Relatore – Aldo Guastafierro.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Word: gli strumenti di formattazione
Realizzazione Sito Web
Diagramma delle Classi
Tecnologie di InternetDocument Type Definition Dott. Nicola Dragoni Document Type Definition  Document Type Definition (DTD)  Documento XML valido 
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
LTW Annotazioni sul progetto Fabio Vitali. LTW Scopo del progetto Realizzare un sito Web per la lettura e la ricerca di testi e dati su un argomento specifico.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali + Luca Bompani.
WWW XBase, XPath e XPointer Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XBase, XPath e XPointer.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
WWW La sintassi di SGML  XML Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo in breve tutti gli aspetti di SGML che sono in comune con XML:
Servizi Internet Claudia Raibulet
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
WWW Introduzione agli URI Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u Gli Universal Resource Identifier (URI)
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Microsoft Access Informatica 04/05 Introduzione alle basi di dati.
Transcript della presentazione:

WWW Link in XML Fabio Vitali

WWW Fabio Vitali2 Introduzione Qui esaminiamo: u XLink

WWW Fabio Vitali3 XLink Gli XLink sono elementi di un documento XML che hanno significato e comportamento di link ipertestuale. Un elemento XML è identificato come un XLink se possiede degli attributi riservati. Stiamo sfruttando il concetto di architectural form introdotto da HyTime Questa è una soluzione di compromesso tra il riservare nomi specifici di elementi (che avrebbe limitato la libertà di creazione dei DTD) e il lasciare tutta la gestione dei link ai fogli di stile (che avrebbe negato di attribuire inequivocabilmente agli elementi la natura di link). Gli XLink sono di due tipi: u Link semplici: elementi inline e uni-direzionali u Link estesi: inline o out-of-line, spesso multi-direzionali.

WWW Fabio Vitali4 Funzionamento di XLink XLink definisce un namespace e alcuni attributi globali in questo namespace. Includere il namespace equivale ad ammettere XLink nel proprio documento. Qualunque namespace definito come " definisce degli XLink Ad esempio: Clicca qui!

WWW Fabio Vitali5 XLink semplici La presenza dell’attributo xml:type con valore “simple” identifica l’elemento come un XLink semplice. Un link semplice ha esattamente due risorse collegate, di cui una è locale ed una è remota. Dunque il link è sempre inline. W3C L’attributo href identifica il o i locatori coinvolti. Un locatore è un URL. Il modo più semplice di definire elementi è specificare in un DTD (o nel subset inline di DTD) la presenza dell’attributo: ]>... W3C

WWW Fabio Vitali6 XLink estesi Un XLink esteso associa un numero arbitrario di risorse, alcune locali, altre remote. Un link si dice inline se c’è almeno una risorsa locale. Un link esteso deve contenere elementi tratti dai seguenti: u L’elemento locator, che indica l’indirizzo di una risorsa remota) u L’elemento arc che specifica regole di attraversamento tra le risorse del link u L’elemento resource che indica una risorsa locale (e quindi inline) del documento. I link estesi sono utili per: F Creare link in uscita da documenti che non possono essere modificati (e quindi non permettono link inline) F Creare link da o per documenti in formati non XML. F Eseguire l’attivazione di collezioni di link a richiesta. F Specificare link mutli-direzionali e multi-destinazione.

WWW Fabio Vitali7 Link inline e out-of-line Un link HTML è un link inline: il testo linkante o linkato è il contenuto dell’elemento A, e il link appartiene al documento in cui appare. I link out-of-line sono link che vengono memorizzati in un documento, e appaiono in un altro. Questo è molto comodo per creare link a o da risorse read- only (CD-ROM) o su cui non si hanno permessi di modifica (documenti altrui). XLink determina il tipo di link tramite la presenza dell’elemento resource

WWW Fabio Vitali8 Un esempio di link esteso <extlink xl:type=“extended” xl:role=“extlink” xl:title=“prova”> Clicca qui

WWW Fabio Vitali9 Lo stesso esempio <!ATTLIST url xl:type CDATA #FIXED “locator” xl:href CDATA #REQUIRED > ]> Clicca qui

WWW Fabio Vitali10 O perfino... <!ATTLIST andata xl:type CDATA #FIXED “arc” xl:from CDATA #FIXED “uno” xl:to CDATA #FIXED “due”> <!ATTLIST ritorno xl:type CDATA #FIXED “arc” xl:from CDATA #FIXED “due” xl:to CDATA #FIXED “uno”> <!ATTLIST primo xl:type CDATA #FIXED “locator” xl:role CDATA #FIXED “uno”> <!ATTLIST secondo xl:type CDATA #FIXED “locator” xl:role CDATA #FIXED “due”> ]>

WWW Fabio Vitali11 Linkset esterni Visto che molti link finiscono con l’essere esterni al documento, come si fa ad associare un documento con l’elenco dei link definiti su di esso? u Il metodo migliore è usando un metodo out-of-band: per esempio, un header della trasmissione HTTP u Altrimenti, esiste un valore riservato per l’attributo role, external- linkset, per creare un link esteso che punti alla locazione del set di link relativo al documento: <extendedlink xmlns:xl=" xl:role="xl:external-linkset">

WWW Fabio Vitali12 Altri attributi Altri importanti attributi sono: u title: contiene una stringa intelligibile all’utente di spiegazione del senso della risorsa (usabile su simple, locator, resource e arc) u show (valori possibili: “embed”, “replace”, “new”): specifica come visualizzare o elaborare la risorsa specificata. “new” indica che la risorsa va visualizzata in un contesto nuovo, come una finestra nuova; “replace” indica che la risorsa nuova sostituisce la vecchia nel contesto esistente. “embed” indica che il contesto della risorsa nuova è la risorsa locale, a cui va sostituita. Per esempio, rimpiazzando il testo del link con il testo della destinazione. (usabile su simple e arc) u actuate (valori possibili: “onLoad” e “onRequest”): specifica quando l’attivazione del link debba avvenire. “onRequest” indica che deve essere l’utente ad attivare l’azione, per esempio facendo click su un pulsante. “auto” significa che il link deve essere attivato appena la risorsa locale viene caricata. (usabile su simple e arc)

WWW Fabio Vitali13 Conclusioni Qui abbiamo parlato di u XLink

WWW Fabio Vitali14 Riferimenti S. DeRose, E. Maler, D. Orchard, B. Trafford, XML Linking Language (XLink), W3C Working Draft, 21 February 2000,